Regolamentazioni

Deforestazione: norme UE più severe per la sostenibilità alimentare



Indirizzo copiato

Il nuovo regolamento dell’UE sulla deforestazione impone sfide e crea opportunità per la sostenibilità e la tracciabilità nelle filiere alimentari, spingendo verso l’adozione di tecnologie avanzate per una maggiore trasparenza. Il ruolo di soluzioni come REMIRA per la gestione e il controllo delle supply chain

Pubblicato il 13 apr 2025



deforestazione

Il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione mira a imporre standard più rigorosi per la sostenibilità e la tracciabilità nelle filiere dell’agroalimentare, introducendo una serie di sfide e opportunità per il settore. Mentre l’UE cerca di limitare l’impatto ambientale associato alla deforestazione globale, le aziende europee sono chiamate a adottare tecnologie avanzate per garantire una maggiore trasparenza nei loro processi produttivi. Questo cambio normativo non solo evidenzia l’importanza crescente di pratiche sostenibili nel contesto globale, ma spinge anche verso un’innovazione tecnologica che potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro del settore alimentare e oltre.

Il regolamento UE sulla deforestazione: sfide e opportunità

L’adozione del Regolamento UE sulla deforestazione segna un momento cruciale per il settore agroalimentare europeo, imponendo nuove normative stringenti circa l’importazione e l’utilizzo di materie prime provenienti da aree non soggette a deforestazione. Questa normativa non solo mira a mitigare l’impatto ambientale delle attività commerciali europee, ma solleva anche significative sfide logistiche e operative per le aziende coinvolte. L’implementazione di sistemi di tracciabilità accurati diventa essenziale per garantire la conformità alle nuove disposizioni, richiedendo un investimento sostanziale in tecnologie avanzate e nella formazione del personale. D’altra parte, questa transizione offre anche notevoli opportunità: le aziende che sapranno adattarsi rapidamente potranno distinguersi nel mercato come imprese di riferimento nella sostenibilità. Inoltre, la pressione verso una maggiore trasparenza può stimolare l’innovazione in nuovi prodotti e processi per una produzione sostenibile che potrebbero aprire nuove vie di mercato e migliorare l’efficienza operativa.

Tecnologia e trasparenza nelle filiere alimentari contro la deforestazione

La crescente domanda di trasparenza nelle filiere alimentari ha guidato lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione dei processi produttivi che permettano di monitorare ed evitare rischi di deforestazione. L’impiego di software di tracciabilità e sistemi abilitati dall’Intelligenza artificiale permette alle aziende di avere una visione dettagliata e in tempo reale delle loro catene di approvvigionamento. Questo non solo facilita il rispetto delle normative sempre più rigorose riguardanti la sostenibilità e l’origine dei prodotti, ma migliora anche la gestione degli inventari, riducendo sprechi e inefficienze. L’integrazione di queste tecnologie trasforma le filiere alimentari in sistemi altamente efficienti e trasparenti, dove ogni fase del processo è mappata e controllabile, dal produttore al consumatore finale. Tale trasparenza non solo rafforza la fiducia del consumatore, ma consente anche alle aziende di rispondere prontamente a eventuali criticità, ottimizzando la resilienza operativa e la sostenibilità globale dell’impresa.

Il contrasto alla deforestazione passa dalle supply chain

Secondo REMIRA Italia, azienda specializzata nell’offerta di soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, la realizzazione di una catena di approvvigionamento realmente trasparente e sostenibile passa dal digitale e si realizza ad esempio anche grazie alla capacità di intervenire sugli sprechi.

La possibilità di disporre di sistemi di tracciabilità lungo tutta la filiera rappresenta un fattore abilitante per garantire il monitoraggio dei punti critici in cui si verificano gli sprechi con dati e informazioni che possono offrire una visione puntuale delle performance delle supply chain. Un approccio orientato alla condivisione delle informazioni permette inoltre di identificare le cause, le possibili soluzioni e dare vita a una filiera più trasparente, efficiente e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5