Dal caffè alla tazzina: con Helios Softeam supporta la crescita di Gimoka

Da azienda familiare a realtà internazionale, protagonista nel settore del caffè e delle bevande sia per il settore HoReCa, sia per il retail e il mondo home. Per sostenere questo percorso di crescita Gimoka si affida a Softeam con una soluzione che monitora produzione, magazzino, tracciabilità, in un’ottica di integrazione con il MES

Pubblicato il 02 Dic 2019

gimoka-e1575281285193

È uno dei più importanti player nazionali nel mondo della torrefazione e della produzione di bevande istantanee e sciroppi, ma le sue radici sono quelle di una piccola azienda familiare, nata a Lecco più di 35 anni fa.
Gimoka è oggi una realtà attiva sia sul mercato nazionale sia su quelli internazionali, con una presenza in oltre 50 Paesi, ed è una delle prime tre torrefazioni in Italia per volume di crudo, con 30 diverse varietà di caffè selezionate e 80 miscele diverse. Opera su tre siti produttivi e utilizza tre magazzini di oltre 9.000 metri quadri di superficie. Con oltre 65 Key Customer nel mondo delle private label, inclusi operatori del vending e dell’ho.re.ca, è considerata uno dei player più dinamici e innovativi in un mercato altamente competitivo.
Gimoka porta sul mercato un’ampia gamma di prodotti: dal caffè tostato in grani e macinato, fino a molteplici formati di capsule compatibili con i più diffusi sistemi presenti sul mercato. È una realtà che, partendo da materie prime alimentari selezionate, di fatto abbraccia un’ampia parte della filiera per portare caffè e bevande ai consumatori finali.

Gimoka, tra controllo di filiera ed efficienza operativa

Proprio la sua estrema dinamicità consente a Gimoka di rispondere velocemente e con tempestività alle diverse richieste del mercato, senza perdere di vista né la qualità né l’efficienza operativa.
“La nostra azienda – Davide Padelli – Member of the board, Gruppo Gimoka– opera in un settore altamente dinamico e competitivo, come quello alimentare. Per poter restare competitivi, di fronte a una forte concorrenza, abbiamo bisogno di mantenere la nostra struttura snella ed efficiente, per non perdere marginalità”.
Importante, per Gimoka, è anche l’attenzione alla qualità dei propri prodotti e il controllo di filiera. “I consumatori sono sempre più attenti alla salubrità e all’impatto ambientale di ciò che consumano: sono valori primari anche per la nostra azienda e ci hanno richiesto ulteriori sforzi sia nel perseguire obiettivi di responsabilità sociale rispetto ai nostri fornitori di materie prime, sia nell’adeguamento dei pack di confezionamento, per rispettare sia i criteri ambientali, sia la qualità e la salubrità degli ingredienti utilizzati.

In questo scenario, va riconosciuto a Gimoka non solo di essere riuscita a tenere il passo con i cambiamenti che il mercato richiede, ma di averlo fatto in un momento di forte crescita ed espansione.
“Nel giro di quattro anni Gimoka è passata dall’essere una azienda di tipo quasi familiare a un vero e proprio gruppo industriale, con un team di oltre 200 persone e 100 milioni di euro di fatturato annuo”.

Una crescita importante, accompagnata, come è facile immaginare, da una serie di sfide altrettanto strategiche.
In primo luogo ci sono fattori culturali importanti, nel passaggio da un’azienda familiare a gruppo industriale cui si accompagnano poi tutti gli aspetti operativi e gestionali, che riguardano dunque la capacità di pianificare e gestire i molteplici asset aziendali, sfruttando al meglio tutti i dati e le tecnologie disponibili in una logica di continuous improvement and learning.

La collaborazione tra Gimoka e Softeam

È in questo contesto che si inserisce la collaborazione di Gimoka con Softeam, software house nata nel 1984 e specializzata nella progettazione di Software ad alto contenuto tecnologico per le aziende del mondo manifatturiero, alimentare e del Finance.

“La nostra esigenza primaria è stata quella di dotarci di un ERP che ci consentisse di gestire le nostre attività e i nostri processi, e soprattutto che ci aiutasse a tenere il passo con una complessità crescente. Avevamo bisogno di una soluzione che ci aiutasse a mettere a punto procedure per la gestione dei flussi fisici e informativi, tracciando componenti e attività in tutte le fasi dei processi”.
La collaborazione tra le due società, sviluppatasi nel corso degli ultimi cinque anni, si è concretizzata, dopo un’attenta fase di analisi delle esigenze e dei requisiti, nell’adozione da parte di Gimoka di Helios, l’ERP di Softeam pensato in modo specifico per le imprese di Piccole e Medie dimensioni, in grado di coprire tutti i processi aziendali – Contabilità, Acquisti, Magazzino, Produzione – garantendo una vista organica su tutte le informazioni associate nei processi aziendali.

Integrazione tra ERP e MES

Caratteristica fondamentale di Helios, e che lo ha reso di fatto “la” risposta alle esigenze di Gimoka, è il fatto di racchiudere in un unico strumento modulare tutte le funzionalità di ERP e MES, favorendo in tal modo una efficace collaborazione tra IT e Operation.
Non solo.
Helios è integrabile con sistemi di terze parti e offre funzionalità specifiche per le aziende del settore alimentare. È personalizzabile e modulabile e offre tutte quelle garanzie di sicurezza e protezione delle informazioni indispensabili per le imprese che vogliono tutelare la riservatezza dei dati propri e dei propri clienti.
Proprio la coesistenza in un unico strumento di ERP e MES fa di Helios lo strumento giusto per una gestione unificata e univoca di tutta la filiera produttiva, grazie anche a un database centralizzato per la gestione di tutti i processi aziendali.
Questa visione unificata garantisce inoltre di tenere sotto controllo le procedure, rispettando tutti gli standard di sicurezza nazionali e internazionali.
Helios consente di tenere sotto costante monitoraggio e controllo l’avanzamento della produzione, abilita una gestione integrata della supply chain, includendo tutti gli attori della filiera, inclusi fornitori, partner e clienti, effettua un’analisi costante del Controllo Qualità in tutte le fasi della lavorazione e in tutti gli step della filiera, garantisce i controlli di qualità e tracciabilità di materiali e processi tramite matricola o numero di lotto.
“In Softeam abbiamo trovato un partner in grado di comprendere il nostro lavoro e le nostre modalità operative, capace di analizzare i nostri flussi aziendali e di formulare di conseguenza soluzioni che abilitano una gestione a 360°  di tutte le attività aziendali”.
Gimoka si affida dunque a Helios per la gestione dei magazzini e degli stock con strumenti e procedure snelle, che riducono gli errori e aumentano la visibilità dei flussi interni e verso l’esterno.
“Per una società che opera con un così elevato numero di miscele e formulazioni, personalizzate per ognuno dei nostri clienti, è importante disporre di uno strumento come Helios che ci supporta anche nella gestione della produzione – prosegue Padelli – e che è in grado di tracciare i prodotti fin dall’ingresso dei materiali e via via attraverso tutte le fasi della lavorazione, fino alla spedizione del prodotti finito, gestendo tracciabilità e processi amministrativi e contabili”.
Helios, inoltre, consente una rendicontazione puntuale durante le fasi di produzione e confezionamento dei controlli elaborati dai team interni.

Verso l’Industria 4.0

Ma non è tutto.
Insieme a Softeam, Gimoka sta progettando anche la propria crescita futura. Si parla infatti di nuovi sviluppi in ottica Industria 4.0: “Abbiamo avviato un progetto di integrazione del MES industriale per l’automazione dei flussi di caffè e delle informazioni delle linee di confezionamento: il nostro obiettivo è di arrivare a una ancora maggiore integrazione di tutti i flussi, realizzando dei cruscotti di efficienza e redditività al fine di rendere più complete le informazioni di tracciabilità nei flussi, grazie alle informazioni specifiche che provengono dagli impianti produttivi di tostatura e macinatura, che rappresentano il cuore della nostra azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5