Fiera

Dai mangimi sostenibili ai robot alla selezione genetica: ad AquaFarm acquacoltura e pesca 4.0

La mostra-convegno internazionale dedicherà ampio spazio alle innovazioni più rilevanti nell’acquacoltura mediterranea di acqua dolce e salata, fondamentali per la sicurezza alimentare della popolazione mondiale. Nella sessione Fish feed si parlerà di mangimi sostenibili. In Acquacoltura 4.0 si approfondirà il tema della digitalizzazione e dell’automazione nell’allevamento di pesci e molluschi. Infine, in Mercati e qualità dei prodotti di Acquacoltura si tratterà di selezione genetica delle specie allevate e di salute dei pesci

Pubblicato il 17 Mag 2022

Aquafarm

L’allevamento di pesci e molluschi è da anni definito strategico dalle organizzazioni internazionali, a partire dalla FAO, per garantire la sicurezza alimentare, quantitativa e qualitativa, di una popolazione mondiale in crescita. Per consentire questa espansione, in tutto il mondo si sta premendo a fondo sul pedale dell’innovazione per migliorare in modo significativo efficienza e produttività delle attività di allevamento aumentandone la sostenibilità. 

Ad AquaFarm, mostra-convegno internazionale dedicata ai settori dell’acquacoltura e dell’industria della pesca sostenibile, verranno illustrate le innovazioni più impattanti e rilevanti per l’acquacoltura mediterranea, sia di acqua salata che di acqua dolce. L’appuntamento è per i prossimi 25, 26 e 27 maggio a Pordenone Fiere. Scarica il biglietto per partecipare.

Mangimi sostenibili: l’innovazione può ridurre i costi e l’impatto sull’ambiente

I mangimi rappresentano oltre il 50% dei costi di un allevamento e un impatto fondamentale sulla qualità del prodotto e sull’ambiente sia locale che globale: per questo, sono il fattore produttivo dove gli investimenti in innovazione risultano più rilevanti. A Pordenone se ne parlerà il 25 maggio nel secondo pomeriggio con la sessione Fish feed.   

Nell’ambito della ricerca della sostenibilità, come spiega Anders E. Østergaard, di BioMar, la principale spinta viene dal desiderio di sostituire nelle formulazioni le proteine di origine ittica (da specie non edibili) con altre di origine animale (per esempio da insetti) e vegetale (microalghe coltivate e lieviti). Ne parlano rispettivamente Emilio Tibaldi, Professore dell’Università degli Studi di Udine, Robert Tillner, di Aller Aqua, che ha messo a punto un mangime per trote a base microalgale, e Federico Moroni, Ricercatore dell’Università degli Studi dell’Insubria.  

Sulla base dei principi dell’economia circolare, un secondo filone di innovazione punta a ottenere ingredienti per mangimi dai sottoprodotti della lavorazione del pesce e da vegetali e microorganismi cresciuti sui reflui dell’allevamento ittico. Ne parleranno rispettivamente Alessio Bonaldo dell’Università degli Studi di Bologna e Luciano Foglio, Ricercatore, Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani. 

Acquacoltura 4.0 per efficientare l’uso delle risorse, il benessere animale e la sostenibilità 

Come in ogni altro settore, la digitalizzazione e l’automazione trovano campi sempre più ampi di applicazione anche nell’allevamento di pesci e molluschi, l’Acquacoltura 4.0, di cui si parlerà a Pordenone il 26 maggio nella seconda mattinata. Il settore che sta attirando molti investimenti nel campo della R&D è l’acquacoltura di precisione che mira a raccogliere dati dall’ambiente di allevamento e, dopo averli elaborati, analizzati e combinati con altre informazioni, permette di effettuare interventi mirati per rispondere alle effettive esigenze degli animali acquatici e delle caratteristiche biochimiche e fisiche dell’ambiente acquatico.  

L’obiettivo è migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, la produttività, la qualità, il benessere animale, la redditività e la sostenibilità. Si parte dalla raccolta e dall’organizzazione dei dati, anche in mare con satelliti (Alessandra Bleve di Planetek), con sistemi robotici (Manuel Greco, Se.Te.L), con reti di sensori IoT subacquee e indossabili dagli operatori (Chiara Petrioli, W-Sense), fino al monitoraggio del livello dell’ossigeno delle acque interne (Edouard Royer, Università Ca’ Foscari Venezia). 

I sensori producono enormi quantità di dati in tempo reale e differito, i famosi Big Data, che vanno organizzati e gestiti (Roberto Pastres, Università Ca’ Foscari Venezia) per essere analizzati (Guglielmo Giannini, g-nous). L’obiettivo più ambizioso oggi perseguito è la creazione di un gemello digitale, un digital twin dell’allevamento, anche off-shore, (Ahmed Abid, EGM), per monitorare in modo sintetico le condizioni, la crescita e la salute dei pesci e dei molluschi, effettuare simulazioni e guidare gli interventi di gestione (Alessio Canalini, The Sea Opportunities).  

Negli allevamenti su terraferma un elemento fondamentale è il mantenimento di condizioni ottimali dell’acqua, con sistemi di depurazione sempre più efficienti, da quelli ad ozono (Federico Ponti, O3MET) a quelli recentissimi fotocatalitici (Daniela Bertotto, Università degli Studi di Padova). 

L’innovazione nella selezione genetica delle specie allevate

L’innovazione in acquacoltura arriva anche alla base, impattando non solo nel miglioramento delle specie allevate tramite sistemi di selezione genetica (Federico Calboli, dell’università finlandese LUKE), ma anche nella salute dei pesci. Il rischio derivante dei parassiti in Europa è basso ma da tenere monitorato (Maria Letizia Fioravanti, Alma Mater Studiorum), mentre i vaccini sono sempre più efficaci (Amedeo Manfrin, Istituto Zooprofilattico delle Venezie). Se ne parlerà nella sessione del 26 maggio Mercati e qualità dei prodotti. 

Con questa ricchezza di contenuti e per l’autorevolezza dei relatori, mirati e sensibili alle esigenze di aggiornamento degli operatori del settore, AquaFarm si conferma la manifestazione di riferimento per il settore in tutto il Mediterraneo, unica in Europa per l’equilibrio tra interventi scientifici, aziendali e di mercato. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4