Dagli edifici abbandonati al Vertical farming con ENEA

Parte Ri-genera l’iniziativa di ENEA per trasformare edifici e fabbriche abbandonate in serre verticali e per dare vita a progetti di coltivazione idroponica

Pubblicato il 09 Gen 2020

Vertical-farming-ENEA

Chi lo avrebbe detto? Chi avrebbe pensato, neanche tanto tempo fa, che una fabbrica abbandonata, magari una imprese del manifatturiero, poteva trasformarsi così profondamente da diventare un luogo in cui si coltiva frutta e verdura.

Non è solo una grande trasformazione, quella che abbiamo davanti, ma a una grande opportunità. Ed è proprio sul concetto di opportunità che insiste e si colloca il progetto ENEA di riqualificazione e recupero di strutture industriali dismesse, di edifici abbandonati, di capannoni inutilizzati per trasformarle in Vertical farming dedicate alla coltivazione idroponica.

Il progetto dal significativo nome di Ri-Genera prevede uno sviluppo di strutture da dedicare alle serre verticali con forme di coltivazione fuori suolo per la produzione di verdure con il massimo controllo nell’utilizzo delle risorse.

Il Vertical farming di Arkeofarm

Ri-Genera parte anche da una visione “Made in Italy” del Vertical farming, ovvero dall’utilizzo del sistema Arkeofarm sviluppato congiuntamente da ENEA e da Idromeccanica Lucchini. Arkeofarm è costituito da un impianto dedicato alle coltivazioni orticole intensive strutturato su più livelli Con sviluppo in verticale. Di fatto si tratta di una serra che può essere inserita in un contesto urbano e che può essere  progettata e collocata anche in edifici comuni che non richiedono particolari caratteristiche. Queste serre possono essere collocate con ottimi risultati ad esempio anche in strutture prive di finestre o, possono essere adattate a building che presentano all’esterno vincoli particolari, come gli edifici storici con architetture da rispettare, lasciando nello stesso tempo inalterato tutta l’infrastruttura esterna che ospita l’impianto di coltivazione.

Dal Vertical farming una nuova gestione di spazi, risorse, rischi

Tra i principali vantaggi del Vertical farming troviamo la possibilità di gestire e ottimizzare al massimo le risorse, ovviamente l’acqua, e naturalmente la luce artificiale che è dosata in funzione di bisogni molto specifici e precisi. Ma l’altro grande vantaggio è appunto nella gestione degli spazi fisici. Le coltivazioni si sviluppano in scaffalature sovrapposte e l’inserimento in edifici chiusi permette anche la gestione di fattori di rischio collegati alla qualità dell’aria e alle incognite del clima, eliminando ad esempio le minacce in termini di possibili patologie che invece caratterizzano l’agricoltura tradizionale.

L’illuminazione a led consente di riprodurre artificialmente lo spettro della luce solare e accelerare la fotosintesi per raggiungere una crescita in ambienti chiude delle piante.

Il Vertical farming in versione mobile

Arkeofarm non è la sola soluzione che arriva dalla collaborazione tra ENEA e Idromeccanica Lucchini. Le due realtà hanno infatti sviluppato anche una soluzione di Vertical farming mobile. Con BoxXLand (leggi l’articolo Innovazione Smart Agrifood con BoxXLand la Vertical Farm di Enea) viene messa a disposizione la possibilità di realizzare forme di coltivazione anche all’interno di container. Come per il caso Arkeofarm anche BoxXLand rappresenta una ulteriore opportunità per riqualificare aree cittadine degradate inserendo una destinazione d’uso che risponde alla domanda di prodotti orticoli e che rappresenta una risposta in termini di innovazione sostenibile della filiera agroalimentare.

Gabriella Funaro, ricercatrice ENEA ha tenuto a sottolineare che in entrambi i progetti sono adottate tecniche idroponiche avanzate che gestiscono ambienti chiusi e climatizzati con illuminazione artificiale integrale a led e con opportunità di elevata automazione dei processi e delle attività. Grazie all’inserimento di sistemi robotizzati si possono ottimizzare le varie operazioni, dalla semina alla raccolta fino al confezionamento.

Ri-Genera è promosso da ENEA (leggi l’articolo Agricoltura eco-sostenibile: ENEA premiata per gli studi sul vertical farming) in Veneto, in collaborazione con Coldiretti Padova, con il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, con Advance Srl, Idromeccanica Lucchini Spa e con Gentilinidue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4