AGRITECH

Da IBF Servizi a Diagram Group per la digitalizzazione sostenibile dell’agricoltura



Indirizzo copiato

La nuova realtà nasce dalla trasformazione del gruppo IBF Servizi S.p.A., e dall’acquisizione di una serie di player del settore AgriTech: Agronica, Abaco Group, Netsens e Agriconsulting con l’obiettivo di fornire soluzioni per la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione e nel settore agricolo

Pubblicato il 3 ott 2024



shutterstock_1589136652-knews-600×337

Diagram è una realtà nata nel 2024 come evoluzione di IBF Servizi S.p.A., player di riferimento nel settore delle soluzioni per l’agricoltura di precisione, a seguito dell’acquisizione da parte del fondo NEXTALIA Sgr. Attraverso una strategia mirata di Mergers & Acquisitions (M&A), Diagram ha proseguito lo sviluppo nella fornitura di servizi per il Precision Farming e nella creazione di software per il Farm Management. Attualmente la società collabora con diversi governi europei, a supporto delle amministrazioni pubbliche, delle aziende agricole e dell’industria agroalimentare, con l’intento di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale.

L’obiettivo di Diagram: fornire soluzioni Agri-Tech per promuovere la digitalizzazione

Più nello specifico Diagram nasce dalla trasformazione del polo IBF Servizi S.p.A., e dall’acquisizione di una serie di player come Agronica, realtà specializzata nei sistemi gestionali per l’agricoltura, Abaco Group, azienda specializzata nello sviluppo di piattaforme software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali al servizio della Pubblica Amministrazione, Netsens, azienda italiana che produce sistemi di monitoraggio per agricoltura, meteorologia, ambiente e infomobilità e Agriconsulting, realtà storica che da oltre cinquant’anni opera nel settore della consulenza agronomica, del monitoraggio e del controllo delle politiche di sostegno europee

La mission del gruppo è offrire soluzioni agritech innovative e diffondere la digitalizzazione nelle amministrazioni pubbliche e nel mondo imprenditoriale agricolo con l’obiettivo di migliorare i livelli di sostenibilità ESG nelle filiere agroalimentari. Diagram guarda infatti alla transizione digitale nella PA e nel settore agroalimentare attraverso le tecnologie satellitari, intelligenza artificiale e tecniche di agricoltura di precisione.

Un hub digitale a servizio di PA e aziende dell’agroalimentare che tende all’innovazione sostenibile

Diagram opera attraverso otto sedi in Europa e collabora con più di 20 partner scientifici e industriali. Grazie alle partnership Istituti Universitari e Centri di Ricerca pubblici e privati, Diagram Group produce e fornisce software gestionali, sensoristica e servizi nell’ambito agricolo e territoriale per PA, aziende agricole, industrie del settore agroalimentare e istituti bancari e assicurativi. Affianca anche governi ed imprese nell’ottica di migliorare i profili di sostenibilità sociale, economica e ambientale di tutte le filiere agroalimentari.

Un impegno che si traduce in soluzioni come fornitura di sistemi di monitoraggio della sostenibilità ambientale; elaborazione di software per la gestione dei sostegni in agricoltura; erogazione di servizi di monitoraggio ed analisi territoriale; strumenti per la corretta valutazione finanziaria e del profilo di rischio delle aziende del settore agroalimentare; sviluppo di software di farm management e supply chain management; erogazione di servizi di efficientamento delle risorse e di miglioramento della produzione agricola attraverso la digitalizzazione ed i sistemi di supporto alle decisioni (DSS)

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5