Da Engineering una soluzione Smart Agriculture per supportare i processi decisionali

Engineering presenta la propria soluzione per la Smart Agriculture testata nelle vigne della storica cantina valdostana Maison Anselmet

Pubblicato il 28 Feb 2019

smart farming

Engineering presenta la propria soluzione per la Smart Agriculture collaudata nelle vigne della cantina valdostana Maison Anselmet.
La soluzione sfrutta le opportunità generate dalla sensoristica e le capacità di lettura e interpretazione dei dati raccolti per supportare gli imprenditori agricoli in tutti i processi decisionali: nelle scelte per ottimizzare la produzione, ridurre i trattamenti per contenere l’impatto ambientale e i costi, controllare il più possibile i risvolti del cambiamento climatico, e molto altro, senza inficiare i livelli di qualità dei prodotti.

Sensori e algoritmi applicati alla gestione di un vigneto

Engineering ha lavorato con il supporto di Maison Anselmet, un’azienda che si dedica alla produzione vitivinicola di qualità: la soluzione basata su una rete di sensori specializzati, algoritmi di analisi e predizione e un pannello di controllo, realizzata da Engineering, in collaborazione con partner Italiani di riferimento per IoT e reti LoRa (Auroras e Fasternet) è stata installata nelle vigne di Maison Anselmet in primavera e in pochi mesi,  “il numero di trattamenti è stato ridotto del 50%, da otto a quattro, anche grazie al fatto che quelli effettuati sono stati pianificati in base alle condizioni del terreno più adatte, con il corretto livello di temperatura e umidità rilevato dai sensori” ha dichiarato Giorgio Anselmet, alla guida della Maison Anselmet.

Il controllo della qualità è stato favorito dal  monitoraggio della luminosità e dell’irraggiamento dei raggi ultravioletti, fondamentale per i vini rossi, e dell’escursione termica, determinante per i bianchi, fornendo preziose indicazioni anche per la pianificazione dei precisi punti della vigna in cui pensare la produzione dei singoli vini, fino alla piantagione stessa dei diversi vitigni.

Giorgio Anselmet ha concluso: “Grazie alla possibilità di determinare con obiettivi precisi l’erogazione e gestione dell’acqua, abbiamo effettuato una sola irrigazione nel periodo di fogliazione privando la pianta dell’acqua, così da favorire la ricrescita delle radici alla ricerca di risorse idriche. Questo ci ha consentito di dare una maggior intensità di aromi e profumi del prodotto finale”. Grazie all’intensità del colore delle foglie catturate dalle immagini scattate dai droni, si potrà determinare la quantità di clorofilla e lo stato di salute e maturità della pianta, favorendo l’identificazione del miglior momento di raccolta.

Una soluzione integrata per il ciclo produttivo e gestionale di un’azienda agricola

La soluzione sviluppata da Engineering è di fatto una soluzione integrata che copre l’intero ciclo produttivo e gestionale di un’azienda agricola.
Grazie a un pannello di controllo, consente di monitorare le problematiche del campo, grazie alla raccolta e la lettura di dati e immagini tramite avanzati sensori che monitorano le condizioni del terreno, del vento, dell’umidità, delle risorse idriche e delle condizioni microclimatiche; le attività della vigna o della fattoria, generando efficienza nella gestione dei consumi delle materie prime, nel controllo dei sistemi di produzione e automazione, del management e dell’integrazione delle attività di laboratorio; le attività logistiche, attraverso il controllo del magazzino, il caricamento e tracciamento dei prodotti, la gestione degli ordini e dei mezzi, il recupero e la gestione degli scarti agricoli, oltre che i canali di vendita B2B e B2C; l’interlocuzione con la Pubblica Amministrazione, finalizzata all’accesso e raccolta di fondi nazionali ed europei destinati all’agricoltura, oltre che alla gestione degli adempimenti richiesti all’azienda.

La Smart Agriculture per aumentare efficienza, produttività e rispetto dell’ambiente

Nella visione di Engineering, è importante dare impulso all’agricoltura di precisione in un Paese come l’Italia , nel quale secondo dati resi noti da Coldiretti, l’adozione di soluzioni tecnologiche che aiutino a contrastare e controllare tali repentini cambiamenti è ancora agli albori e solo il 2% della superficie agricola italiana utilizza robot e sensori per l’agricoltura di precisione. In Cina, Israele e USA la diffusione di queste tecnologie oscilla già tra il 40 e il 70%, mentre un rapido aumento si sta registrando in Brasile, Argentina, India e Malesia.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4