Covid-19: la filiera del legno si reinventa preservando la sostenibilità

Anche durante l’emergenza Covid-19, le aziende certificate PEFC hanno continuato il lavoro di ripristino degli ecosistemi forestali distrutti dalla tempesta Vaia del 2018 fornendo legname alla filiera medicale e alimentare. Per la fase 2 sono pronte a proporre idee e progetti innovativi per soddisfare le nuove necessità dei cittadini e le nuove dinamiche lavorative e sociali

Pubblicato il 15 Mag 2020

PEFC-2-

Anche durante la fase di lockdown più stringente dovuta alle misure di contenimento del contagio da Covid-19, la filiera del legno non si è fermata, continuando a contribuire al ripristino del nostro patrimonio forestale e alla sicurezza delle comunità, montane e non. A ricordarlo è il PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente normatore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, che si è impegnato a ricostituire gli ecosistemi forestali distrutti dalla tempesta Vaia del 2018 anche durante l’emergenza sanitaria, contribuendo contemporaneamente a preservare la salute delle persone.

La filiera del legno durante e dopo il Coronavirus

Dalla Magnifica Comunità di Fiemme in Trentino ai Consorzi Forestali della Lombardia e Friuli Venezia Giulia, oltre ai numerosi gestori di proprietà collettive in Veneto ed Emilia Romagna, hanno dato continuità all’attività di recupero del legname distrutto dalla tempesta Vaia. Anche durante la pandemia, producendo imballaggi e fornendo legname per la filiera medicale e alimentare, assicurando la circolazione di persone, merci e mezzi di soccorso. In questo modo, non si è interrotto neanche il lavoro di tante aziende a valle della filiera, che hanno sostituito il legname di importazione.

Ora la filiera del legno riparte con numerose aziende certificate pronte a proporre idee e progetti innovativi che vanno incontro alle nuove necessità dei cittadini e alle nuove dinamiche lavorative e sociali che si stanno delineando con la Fase 2. Grazie alla sostenibilità, alla facile reperibilità sul territorio e alle proprietà antibatteriche del legno, si possono realizzare tavoli per lo smart working, barriere anti contagio, fino alla logistica e al delivery.

Lo spiega Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia secondo cui “La crisi attuale mostra, ancora una volta, l’importanza di rivedere la nostra economia, deglobalizzando quelle risorse che non avremmo bisogno di importare, scegliendo materiali più sostenibili e naturali e valorizzando le eccellenze legate alla green economy che si trovano sul nostro territorio”.

Un’estate sicura e sostenibile con i posti ombrellone in spiaggia

Un posto ombrellone privato per tutelare la sicurezza e garantire il distanziamento sociale, senza rinunciare alla spiaggia, alla privacy e alla facilità di accesso per le persone con disabilità. E’ questa l’idea di Legnolandia, il marchio friulano che dal 1830 lavora il legno per la creazione di bio-costruzioni, parchi gioco, arredi pubblici e privati, in vista della stagione balneare post-Coronavirus.

Strutture modulari a basso impatto, superficie di 16 metri quadrati (4×4), realizzate con il legno solidale proveniente dalle foreste friulane abbattute dalla tempesta Vaia, e un tessuto traspirante utilizzato anche per la produzione delle mascherine chirurgiche che consente la circolazione dell’aria con il dovuto filtraggio protettivo.

Gli spazi pensati da Legnolandia possono essere dotati di ombrelloni, lettini, tavolini e portarifiuti, tutti in legno certificato e solidale, per consentire il consumo di pasti rimanendo nel proprio spazio ed evitare gli assembramenti ai chioschi spiaggia. Passatoie a doppio senso di percorrenza consentono di raggiungere in sicurezza il proprio ombrellone, mentre passerelle mobili aggiuntive facilitano l’ingresso alle persone con disabilità.

Barriere sostenibili che garantiscono il social distancing

Nata come azienda produttrice di pallet e imballaggi, la ditta di Casalmaggione (Cr) certificata PEFC Aschieri – De Pietri ha reinventato i propri prodotti adattandoli alle necessità attuali. Plexiglass e abete certificato 100% PEFC, di provenienza alpina, danno vita ad una barriera protettiva facile da assemblare e smontare, oltre che sostenibile per soddisfare le esigenze di esercizi pubblici e privati, dai negozi agli studi, per contribuire alla riduzione del contagio e rispettare le distanze di sicurezza senza limitare la comunicazione.

Legno 100% italiano per sostenere l’economia in lockdown

Palm Spa, Azienda BCorp di Viadana (Mantova), ha potuto contare su una filiera di approvvigionamento di legno italiano (pioppo della Pianura Padana e abete delle Alpi del Nord Est) e sull’acquisto di legname della Filiera Solidale PEFC proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia.

Di conseguenza, durante il periodo di lockdown non ha subìto ripercussioni o interruzioni di forniture del legname dall’estero e ha contribuito a promuovere l’economia locale. Inoltre, Palm ha garantito stabilità e volumi di fornitura di pallet in legno PEFC ad aziende del settore farmaceutico, biomedicale e ortofrutticolo.

Lavora di fronte alla montagna anziché fare una montagna di lavoro

È la soluzione pensata dall’azienda certificata PEFC Fattoria Del Legno di Andrea Zenari a Caltrano (VI), tipica tree farm dove al vivaismo si associa la valorizzazione del territorio con funzione turistica e didattica.

La Fattoria mette a disposizione aree attrezzate, realizzate con i tronchi schiantati dalla tempesta Vaia, prenotabili per effettuare lo smart working immersi nel bosco. Il tutto nel completo rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza sanitaria.

Inoltre, la tree farm sta realizzando tavoli in legno certificato PEFC e garantito dal logo “Filiera Solidale” da collocare nelle aree esterne degli uffici e dei co-working, così da aumentare le postazioni disponibili sfruttando la stagione calda in arrivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4