Libri

Cosa succede se un’innovazione geniale viene stravolta? “Food-technocracy: il contrappasso”



Indirizzo copiato

Una vita nel segno del food, della ricchezza e del successo e poi un progetto foodtech enigmatico e misterioso che sfugge di mano o che viene stravolto e trasformato e ci porta in un mondo distopico dove il cibo e l’innovazione svolgono un ruolo centrale. Alla scoperta dell’opera prima di Antonio Iannone nel segno di foodtech e innovazione

Pubblicato il 17 nov 2024

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Foodtechnocracy_Grafiche
Food-technocracy: il contrappasso

Il cibo ha vissuto in pochi decenni una straordinaria e radicale trasformazione culturale. Pur restando, naturalmente e sostanzialmente, un bisogno primario fondamentale entra ormai costantemente nelle nostre vite attraverso molteplici forme: come una modalità di affermazione dello status sociale, come strumento per influenzare o condizionare scelte legate alla salute e al benessere oppure, più semplicemente, per migliorare la forma fisica o l’estetica. Resta in ogni caso il principale veicolo di socializzazione, ma anche su questo tema c’è stata una evoluzione e il cibo è adesso “sul tavolo” non solo per essere mangiato e gustato, ma anche per stare al centro della conversazione.

Questa straordinaria evoluzione è stata sostenuta e accompagnata da tanti fenomeni che l’hanno resa possibile, primo fra tutti il ruolo dell’innovazione tecnologica e del digitale. La ricchezza di innovazioni che arriva dalle tante startup che lavorano sul food e dall’applicazione della digital transformation al mondo agricolo non ha eguali. Sono così tante le dimensioni in cui questa evoluzione si sta esprimendo e sono così tante le prospettive di sviluppo che sono state aperte che si può parlare di una nuova fase, quasi rivoluzionaria, per il settore primario.

Una fase nella quale si fondono i temi della sostenibilità ambientale e alimentare con la necessità di sfamare una popolazione in costante crescita, i temi geopolitici con tensioni e conflitti che si ripercuotono anche sulla capacità produttiva, che hanno stravolto le catene di fornitura del mondo agroalimentare, e poi le drammatiche sperequazioni che dividono paesi nei quali si lotta per la sopravvivenza e paesi nei quali, al contrario, si deve contrastare un consumo irrazionale e la piaga drammatica dello spreco alimentare, per arrivare poi ai rischi per la sicurezza alimentare sempre più difficili da controllare.

Il romanzo “Foodtechnocracy: il contrappasso” è in fase di prevendita e chi volesse conoscere meglio il testo, l’autore e prenotare una copia può farlo da QUI.

Tante dimensioni che sono abilitate dalla tecnologia e dal digitale: dai dati primariamente, come strumenti di conoscenza che permettono di avere oggi una chiara consapevolezza di come si produce e di come si consuma il cibo che prima non potevamo avere. Così come non potevamo avere quella capacità di trasformazione culturale e di rivoluzionare abitudini e comportamenti che la tecnologia sta mettendo nelle “mani” del cibo.

Foodtechnocracy: il contrappasso

Il rapporto tra innovazione e cibo è oggi tutto questo, ma come ci suggerisce Antonio Iannone, figura di riferimento negli ambiti dell’innovazione per il mondo dell’agricoltura e del food, attivo nella ricerca, nella comunicazione e nell’insegnamento (con un corso nella ESCP School di Parigi n.d.r.), c’è una dimensione che non è ancora stata indagata e che permette di leggere il rapporto con il mondo food da una ulteriore, affascinante, prospettiva.

Con Foodtechnocracy: il contrappasso, opera prima di Iannone, il cibo nella sue dimensioni della produzione e del consumo diventa anche uno strumento politico, figlio di una innovazione tecnologia che sembra sfuggita di mano o che forse, più probabilmente, è stata stravolta e sfruttata per fini assai diversi da quelli per cui è stata generata.

In questo primo romanzo, attualmente in fase di prevendita Iannone suggerisce di aprire una nuova pagina che non abbiamo mai considerato prima e ci invita a guardare al cibo come a un veicolo di trasformazione politica, come uno strumento di controllo. Una chiave di lettura sorretta da un soggetto che, pur partendo dalla fantasia dell’autore, conduce verso una riflessione originale del mondo food e della potenza trasformativa dell’innovazione nel momento in cui si salda con una dimensione sociale e politica.

Dall’agricoltura 4.0 alla Tecnocrazia del food: l’agrifood innovation verso il mainstream

Aiutare un comparto ricchissimo di potenzialità, alimentare il dibattito e alzare il livello di attenzione del mainstream verso il foodtech: per Iannone questa prima opera, concepita per svilupparsi in forma di trilogia, è un modo per superare le barriere che ancora tendono a considerare le potenzialità di un fenomeno come può essere ad esempio l’agricoltura 4.0 e tante altre forme di innovazione del food alla stregua di innovazioni e fenomeni di nicchia.

ANTONIO IANNONE
Antonio Iannone, autore del romanzo “Foodtechnocracy: il contrappasso”

E chissà come la pensa Giuseppe Fabbri, protagonista di “Foodtechnocracy: il contrappasso” imprenditore agroalimentare nel settore della carne che, nell’ambiziosa ricerca di ricchezza e potere, si ritrova proiettato in un futuro e in una realtà che ha forse contribuito a creare con una innovazione che voleva sfidare la natura.

Una realtà nella quale adesso non si ritrova più, né per la sua cultura di imprenditore e nemmeno per le forme di controllo, di manipolazione della volontà e di rigorosa e brutale stratificazione sociale. Una società nella quale le proteine sono vietate, dove una misteriosa multinazionale del foodtech, con un altrettanto misterioso strumento di coercizione denominato CAMP (Comitato dell’Amicizia per un Mondo Perfetto), esercita una sorta di potere assoluto attraverso innovazione e forme distopiche di alimentazione.

Una innovazione stravolta genera una realtà irriconoscibile

Iannone disegna tre livelli sociali, delle vere e proprie caste dove l’accesso al cibo e l’alimentazione svolgono un ruolo determinante. Costretto a vivere nel livello più basso, senza potersi cibare di carne, ovvero l’alimento con cui aveva costruito la propria fortuna, il protagonista scoprirà che la realtà nella quale è approdato è stata costruita proprio grazie al proprio esperimento e all’innovazione nella quale aveva a suo tempo creduto, ma che è stata poi distorta e sfruttata. Sente il peso di questa responsabilità e sceglie di reagire unendosi a quegli abitanti che hanno cercato di mantenere un legame tradizionale con il cibo e si sono trasformati loro malgrado in sovversivi.

Un viaggio tutto da scoprire nel rapporto tra foodtech, tecnologia, aspirazioni, ambizioni e capacità di leggere la realtà con consapevolezza per arrivare a correggere i propri errori.

Foodtechnocracy: il contrappasso” è in prevendita: per conoscere meglio il testo, l’autore e per prenotare una copia vai QUI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5