Il cibo ha vissuto in pochi decenni una straordinaria e radicale trasformazione culturale. Pur restando, naturalmente e sostanzialmente, un bisogno primario fondamentale entra ormai costantemente nelle nostre vite attraverso molteplici forme: come una modalità di affermazione dello status sociale, come strumento per influenzare o condizionare scelte legate alla salute e al benessere oppure, più semplicemente, per migliorare la forma fisica o l’estetica. Resta in ogni caso il principale veicolo di socializzazione, ma anche su questo tema c’è stata una evoluzione e il cibo è adesso “sul tavolo” non solo per essere mangiato e gustato, ma anche per stare al centro della conversazione.
Libri
Cosa succede se un’innovazione geniale viene stravolta? “Food-technocracy: il contrappasso”
Una vita nel segno del food, della ricchezza e del successo e poi un progetto foodtech enigmatico e misterioso che sfugge di mano o che viene stravolto e trasformato e ci porta in un mondo distopico dove il cibo e l’innovazione svolgono un ruolo centrale. Alla scoperta dell’opera prima di Antonio Iannone nel segno di foodtech e innovazione
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia