Corteva Agriscience: così portiamo innovazione nell’agricoltura

Presente da poco più di un anno sul mercato nazionale, la divisione di DowDuPont punta anche sui servizi digitali, così da offrire ulteriore sostegno e valore aggiunto agli imprenditori agricoli

Pubblicato il 10 Mag 2019

corteva-agriscience

L’innovazione in agricoltura è qualcosa di ineluttabile, sia per rispondere alla sempre più pressante richiesta di sostenibilità che arriva dal mercato, ma anche per ottenere quei risparmi economici che possano garantire un vantaggio competitivo. Proprio per aiutare gli imprenditori agricoli ad andare avanti su questa strada nel febbraio 2018 è stata costituita Corteva Agriscience, Divisione Agricoltura di DowDuPont, che entro giugno 2019 diventerà una società completamente autonoma e dedicata a questo comparto. Come racconta ad AgrifoodTech Renzo Pedretti, Marketing Manager Italy di Corteva Agriscience, da più di un anno il gruppo ha cercato di porsi come un’organizzazione nuova sul mercato italiano, riscontrando già una notevole curiosità. “Ci piace definirci come una società completamente nuova ma con 200 anni di esperienza alle spalle, dal momento che DowDuPont ha dietro di sé una storia centenaria. Questo significa avere in casa un patrimonio di persone, competenze, expertise e prodotti. Il nostro obiettivo è non soltanto quello di essere un fornitore di mezzi tecnici ma, piuttosto, un protagonista della filiera, pronto a comprendere le esigenze dei clienti e anche del consumatore finale. Quest’ultimo è quello che con le proprie scelte sta determinando i trend che vediamo oggi sul mercato, come la diffusione di prodotti ecosostenibili”.

Ovviamente l’interlocutore diretto di Corteva resta l’agricoltore, ovvero un imprenditore che, come tutti gli altri, deve trarre un beneficio/profitto dalla propria attività economica. Con una complicazione in più: questi operatori lavorano su un particolare tipo di bene, la terra, che deve essere adeguatamente preservato. Nell’attuale fase storica l’agricoltore deve poi fronteggiare una serie di problematiche, normative e burocratiche, nonché affrontare il tema dei cambiamenti climatici, che si traduce in una serie di ulteriori difficoltà da affrontare sul campo. In questo contesto si inserisce l’attività di Corteva Agriscience in un mercato particolarmente diversificato come quello italiano, caratterizzato dalla presenza di numerose filiere produttive di qualità e da aziende agricole di eccellenza. “Oltre ai nostri prodotti, mettiamo a disposizione dell’agricoltore una serie di ulteriori servizi assolutamente gratuiti, come l’analisi dei suoli e della fertilità, in modo tale che ogni operatore possa orientarsi e utilizzare le soluzioni in maniera adeguata, investendo meno ma meglio. Ad esempio, utilizzando il trattamento insetticida soltanto quando davvero necessario. Si tratta di un servizio che ha sicuramente un valore, perché altrimenti l’agricoltore dovrebbe rivolgersi a un laboratorio o a un centro di ricerca”.

I servizi e prodotti di Corteva Agriscience cercano insomma di rispondere all’intensa domanda di innovazione che arriva dal mercato: un bisogno che è dettato anche dai regolamenti vigenti, che si fanno sempre più stringenti, ad esempio relativamente ai quantitativi massimi di fertilizzanti autorizzati. Alle normative si aggiungono anche i protocolli di produzione seguiti dalle diverse filiere agricole, che spingono verso un’agricoltura più verde ed ecosostenibile, permettendo magari all’imprenditore di ottenere un premium price sul mercato. Esiste poi la necessità, da sempre presente, di ridurre al minimo le classiche perdite di produzione, limitando al contempo la spesa e gli investimenti effettuati. “Quando l’agricoltore acquista i nostri mezzi tecnici lo fa con la consapevolezza di poter ottenere un ritorno economico. Per questo motivo dobbiamo continuare nel processo di innovazione delle nostre soluzioni. Stiamo mettendo a punto una nuova serie di prodotti per la protezione delle colture, inoltre presto ci sarà un rinnovo del nostro parco sementi, con la disponibilità di ibridi sempre migliori. Inoltre stiamo lavorando sulle tecnologie, ossia sull’agricoltura digitale: concretamente, questo significa poter contare su degli strumenti che aiutino a migliorare il modo con cui possono essere impiegate le nostre soluzioni tecniche. Mi riferisco a tecnologie di applicazione degli insetticici o di qualsiasi tipo di agrofarmaco, che consentano di applicare una quantità inferiore ma in maniera migliore”.

Nel percorso verso l’innovazione Corteva non intende muoversi da sola: con l’obiettivo di promuove soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e sostenere talenti emergenti nel settore dell’agricoltura sostenibile, è stata presentata a TuttoFood Agritech Startup Challenge. L’iniziativa premierà la migliore startup o idea innovativa con un finanziamento di 50.000 euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto. Per tutti i candidati, inoltre, Corteva Agriscience valuterà la possibilità di attivare delle collaborazioni, nell’ottica di condividere competenze e innovazioni. “Siamo convinti che idee potenzialmente innovative per l’agricoltura possano arrivare da queste giovani aziende, che però spesso faticano a concretizzarle. Con Agritech Startup Challenge ci rivolgiamo apertamente a questo mondo”, conclude Pedretti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4