Coronavirus: Bloovery accelera sulla digitalizzazione del florovivaismo

Bloovery lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd per ridurre le inefficienze dell’industria floreale con una piattaforma che rende semplice e immediata l’esperienza d’acquisto e il controllo delle spedizioni, abbattendo sprechi di merce, tempo e denaro

Pubblicato il 01 Apr 2020

Fiorista_2-scaled

Innovare fortemente il settore florovivaistico e connettere efficacemente produttori e rivenditori per ripartire con più forza quando l’emergenza sanitaria da Coronavirus sarà finita. E’ questo lo scopo di Bloovery, grossista digitale di fiori e piante nato per cambiare il modo in cui fiori e piante vengono esportati, venduti e distribuiti in Europa, e che per risollevare l’industria floreale sbarca su Mamacrowd, piattaforma italiana per investimenti, con una campagna di equity crowdfunding. Nella prima settimana, la raccolta di Bloovery ha già superato i 100.000 euro di adesioni da parte degli investitori e fino al 27 maggio 2020 punta a raccogliere 300.000 euro.

Simone Guzzetti, CEO e co-founder di Bloovery
Simone Guzzetti, CEO e co-founder di Bloovery

Quello florivivaistico è un settore ad alto potenziale di innovazione che vale 14 miliardi di euro in Europa e 9 miliardi di euro in soli 5 mercati principali. “In un momento di grande sofferenza – come quello che stiamo vivendo – è ancora più importante puntare ad un’evoluzione tecnologica del settore” afferma Simone Guzzetti, CEO e co-founder di Bloovery “Una piattaforma come Bloovery può rappresentare un asset strategico per i produttori nazionali ma anche per i player più piccoli, per ripartire con più forza e avere maggiori margini sulle fioriture estive”.

Digitalizzare il florovivaismo per ripartire dopo l’emergenza

L’obiettivo è quello di connettere in modo digitale i produttori e i rivenditori dell’industria floreale all’ingrosso attraverso le nuove tecnologie per far ripartire un settore che solo in Italia vale 2,5 miliardi di euro l’anno e che ora è sopraffatto da misure nazionali e internazionali restrittive per contrastare l’emergenza sanitaria. Milioni di fiori finiscono al macero e l’esportazione di fiori è completamente bloccata a causa del fermo delle aste olandesi che ad oggi rappresentano uno snodo cruciale della filiera floro-vivaistica.

Un momento di grande discontinuità che avrà delle conseguenze anche una volta passata l’emergenza e che richiede un cambio di prospettiva in un mercato che soffre di una lacuna tecnologica nei processi di vendita e distribuzione. L’acquisizione dei clienti avviene mediante agenti sul territorio con costi altissimi, tutte le operations vengono gestite ancora manualmente, impiegando il triplo delle risorse necessarie e la logistica manca di un reale tracciamento dei prodotti. Per ridurre queste inefficienze è necessario accelerare verso la dematerializzazione delle aste dei fiori e del commercio B2B e di conseguenza ottimizzare le spedizioni, riducendo costi di trasporto ed emissioni di CO2.

Una piattaforma digitale che abbatte sprechi, tempo e denaro

Bloovery è in grado di servire tutti i fioristi, anche i più piccoli e periferici, che possono effettuare ordini tramite un catalogo digitale di oltre 15.000 articoli direttamente sincronizzati alle aste olandesi dei fiori, dalle quali ogni giorno transita il 60% della produzione mondiale. Valutazioni precise del miglior prezzo disponibile, consentono ai clienti di risparmiare fino al 30%. I prodotti sono tracciati e consegnati tramite una logistica end-to-end con un’esperienza di acquisto totalmente in self-provisioning, dalla registrazione fino al pagamento dell’ordine.

I fondi raccolti tramite la campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd saranno destinati al completamento della piattaforma e della tecnologia per l’automazione della logistica e anche all’intenzione di Bloovery di approdare nei due mercati europei di Francia e Spagna. Un altro obiettivo futuro è quello di creare un’asta dei fiori digitale, accedendo ai due mercati di UK e Germania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4