StartUp

Con un round da 50 milioni, la startup footech KoRo continua a crescere

La mission di KoRo è diventare il principale marchio di cibo naturale di alta qualità in Europa, tramite catene di approvvigionamento trasparenti, rifornendosi direttamente dai produttori, implementando processi logistici efficienti e optando per maxi-confezioni dal design semplice. 

Pubblicato il 14 Apr 2022

Il management di KoRo Florian Schwenkert, Piran Asci, Constantinos Calios

Con 50 milioni di euro raccolti tramite un finanziamento di serie B che deriva dalla combinazione di investimenti primari e secondari, e di venture debt, KoRo Handels GmbH (KoRo) prosegue nel suo percorso di crescita che ha registrato un +1200% negli ultimi tre anni 

KoRo nasce a Berlino nel 2014 come startup foodtech con lo scopo di rivoluzionare il mercato del cibo attraverso la creazione di una breve filiera distributiva basata sul contatto diretto con i produttori e sulla proposta di prodotti di qualità in confezioni maxi-formato. 

I nuovi fondi verranno usati per ampliare il portfolio di prodotti, per sviluppare nuovi canali di marketing e per espandere ulteriormente sia il team che l’azienda a livello internazionale. 

Tra gli investitori si trovano la società di venture capital HV Capital insieme a nuovi finanziatori, come gli specialisti del foodtech Five Seasons Ventures e la piattaforma di investimenti Partech. 

“Siamo felici di avere con noi nuovi investitori, con la loro esperienza e le loro conoscenze consolidate nei settori food e tech: grazie a loro, KoRo potrà diventare il marchio leader in Europa di cibo naturale di alta qualità, con filiere trasparenti”, ha affermato Constantinos Calios, CEO e co-fondatore di KoRo. 

“Utilizzeremo i nuovi fondi per accelerare ulteriormente la crescita sia a livello europeo che internazionale. A oggi spediamo verso 16 paesi europei, e abbiamo in programma di mettere presto online lo shop per la Grecia e quello per la Repubblica Ceca. Grazie ai nuovi investimenti, vorremmo anche espandere il nostro portfolio di prodotti da 1250 SKU a 2000 SKU entro la fine di quest’anno”. 

 

KoRo offre prodotti alimentari a lunga conservazione di alta qualità, direttamente ai consumatori, in 16 paesi in Europa 

Nel 2021, più di 500.000 clienti hanno scelto KoRo per acquistare deliziose creme spalmabili a base di frutta secca, diverse varietà di frutta essiccata, ingredienti biologici, snack e superfood: il fatturato ha così superato i 60 milioni di euro. 

Nello stesso anno, KoRo è approdata su 10 nuovi mercati, fra cui Irlanda, Svezia, Danimarca e Portogallo. Oggi, vende direttamente ai consumatori di 16 paesi in tutta Europa, inclusi Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Grazie al nuovo round di investimenti, KoRo sta per arrivare anche in Grecia e Repubblica Ceca.  

L’obiettivo di KoRo è creare filiere trasparenti rifornendosi direttamente dai produttori, implementando processi logistici efficienti e optando per maxi-confezioni dal design semplice. È così che KoRo rende ingredienti di alta qualità accessibili a tutti e a prezzi equi; allo stesso modo, l’azienda prevede di risparmiare 100 tonnellate di confezioni di plastica nel 2022.   

KoRo ha maturato esperienza nel lanciare rapidamente nuovi mercati, costruire una base di clientela e mantenerla sul lungo termine: il risultato è un incremento delle vendite in alcuni mercati fino al 500% in un solo anno 

L’Italia è uno dei paesi da cui provengono la maggior parte degli ordini al di fuori dell’area DACH (Germania, Austria, Svizzera): solo nel 2021, sono stati circa 27 mila gli ordini spediti, e attualmente ogni mese più di 4 mila pacchi raggiungono le case degli italiani. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4