Con Microsoft Cloud, Cantina Toblino testa in digitale la degustazione del vino

L’azienda vitivinicola della Valle dei Laghi ripensa l’esperienza enogastronomica insieme a Microsoft e al partner Si-Net e dà il via al suo primo Virtual Food&Wine Tasting grazie alla piattaforma di collaborazione cloud Teams

Pubblicato il 18 Mag 2020

Cantina-Toblino

Accanto ai video-aperitivi tra amici e familiari che tengono uniti i wine lover di tutta Italia, anche le cantine stanno giocando le loro carte per dirottare sul virtuale le experience che spesso hanno portato in cantina appassionati e clienti. Tra le realtà vitivinicole che si spingono a proporre degustazioni virtuali in presa diretta con i clienti, c’è il caso dell’azienda vitivinicola della Valle dei Laghi Cantina Toblino che, facendo leva sulla piattaforma di collaborazione digitale in Cloud Microsoft Teams e sulla consulenza strategica del partner Si-Net, reagisce all’incertezza dell’attuale emergenza sanitaria trasformandola in un’opportunità per modernizzare i processi e inaugurare un nuovo modo di comunicare e interagire con i clienti in tutto il mondo.

Da qui, la scelta di presentare la nuova annata della linea Vènt attraverso una degustazione enogastronomica virtuale. Grazie alle funzionalità di messaggistica, video-conferencing e condivisione fruibili su Cloud e alla distribuzione logistica preventiva delle bottiglie di Cantina Toblino, esperti e wine lover in Italia e nelle principali metropoli internazionali di riferimento per l’azienda hanno potuto vivere un’esperienza phygital, integrando fisico e digitale, per assaporare la linea Vènt lasciandosi illustrare da remoto le caratteristiche organolettiche dai responsabili di Toblino e da esperti Sommelier. Un progetto destinato ad essere replicato anche nell’ambito delle molteplici attività di formazione e relazione con i mercati di riferimento di Cantina Toblino.

Carlo De Biasi, Direttore Generale di Cantina Toblino

“Il Cloud di Microsoft ci ha consentito di mettere in contatto professionisti e opinion leader di tutto il mondo in modo semplice e immediato, dandoci la possibilità di presentare in digitale un prodotto tangibile come il vino e facendo vivere un’esperienza nuova come se si fosse fisicamente nei vigneti. Microsoft Teams si sta rivelando utile sia in contesti operativi, sia in contesti strategici e consente anche di risparmiare tempo e risorse economico-finanziarie da destinare ad altri scopi”, ha dichiarato Carlo De Biasi, Direttore Generale di Cantina Toblino.

L’innovazione di realtà locali per la competitività di filiera

L’uilizzo di Teams da parte di Cantina Toblino si colloca in un percorso pluriennale di trasformazione digitale che ha visto l’adozione, insieme al partner trentino MPA Solutions e a Si-Net, dell’ecosistema cloud per la produttività Microsoft 365, che racchiude in un ambiente integrato app di Office, servizi cloud intelligenti e sicurezza avanzata. Parte di questa piattaforma, Microsoft Teams abilita la collaborazione da remoto e, tra le molteplici funzionalità, integra in un unico strumento la possibilità di effettuare riunioni online, creare eventi in diretta, condividere documenti e lavorarci a più mani in tempo reale, chattare e interagire ovunque e in qualunque momento. Il progetto del Virtual Food&Wine Tasting ha preso forma nelle ultime settimane grazie alla stretta collaborazione con Microsoft e Si-Net e dimostra il costante impegno di Microsoft nel promuovere l’innovazione delle PMI anche nell’ambito del nuovo piano di investimenti e iniziative Ambizione Italia #DigitalRestart.

Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia interviene “Da sempre sosteniamo le eccellenze del Made-in-Italy e soprattutto adesso, in cui è necessario fare squadra per contribuire alla continuità di business dei settori chiave del Paese e alla ripresa. In questo contesto d’incertezza è fondamentale ripensare i paradigmi e l’operatività quotidiana per assicurare un presente e un futuro alle PMI che costellano il territorio. Le nuove tecnologie possono fare la differenza per abilitare forme di collaborazione più smart e per inaugurare nuove modalità d’interazione tra colleghi e con partner e clienti” abbattendo le barriere geografiche o ripensando gli eventi fisici in chiave digitale. E’ con le giuste tecnologie e la giusta consulenza strategica che si apre anche per le realtà locali la possibilità di partecipare alla sostenibilità della filiera e alla crescita del Paese.

Un’esperienza simile è raccontata in questo articolo

“Digital wine tasting”: la degustazione del brunello diventa virtuale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4