impatto ambientale

Con l’energia solare, Aethera Biotech abbatte la carbon footprint della tecnologia di produzione proprietaria



Indirizzo copiato

Lo studio LCA per l’analisi dell’impatto ambientale della piattaforma proprietaria CROP® ha permesso di individuare nel consumo di energia elettrica il principale “hot-spot” del processo di produzione di fitocomplessi biotech 100% naturali. Ma grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, Aethera Biotech ha ridotto del 49% la carbon footprint

Pubblicato il 21 feb 2024



Laboratorio Aethera Biotech
Laboratorio Aethera Biotech

In un contesto in cui la sostenibilità rappresenta uno dei cardini delle strategie aziendali, diventa essenziale considerare attentamente l’impatto ambientale di prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita. Il LCA (Life Cycle Assessment) è un approccio che mira a minimizzare tale impatto ottimizzando i processi e promuovendo l’efficienza energetica, il tutto senza sacrificare la qualità.

Aethera Biotech, società scientifica del Gruppo Cereal Docks specializzata nello sviluppo di principi attivi funzionali derivati da colture cellulari vegetali che possono essere applicati anche al settore della nutraceutica, ha svelato i risultati dello studio LCA (Life Cycle Assessment) sull’impatto ambientale del processo CROP® (Controlled Release of Optimized Plants).

Lo studio, tra i pochi nel suo genere nel campo della biotecnologia cosmetica, è stato condotto con l’obiettivo di raccogliere evidenze scientifiche legate alla sostenibilità della tecnologia proprietaria di Aethera Biotech (con cui abbiamo avuto modo di confrontarci in questo servizio Coltivare prodotti green con tecnologie sostenibili. Il modello Aethera Biotech).

Consumo di energia elettrica: l’hot-spot più rilevante in termini di impatto ambientale

L’analisi LCA, sviluppata in collaborazione con Spinlife (spin-off dell’Università di Padova) e presentata il 15 febbraio durante la seconda edizione dell’evento Safe&Sustainable organizzato dalla Società italiana di chimica e scienze cosmetologiche (SICC), ha permesso di individuare l’entità degli input e in che percentuali contribuiscono all’impatto ambientale del processo produttivo della piattaforma CROP®.

L’analisi di 16 categorie di impatto ambientale, ha permesso di comprendere quali materiali e processi possano essere più impattanti e, di conseguenza, su quali sia più opportuno ed efficace agire: il consumo di energia elettrica si è rivelato essere l’elemento più critico.

Aethera Biotech riduce la carbon footprint della produzione biotech con l’energia solare

Tuttavia, Aethera Biotech ha saputo mitigare questo impatto grazie all’utilizzo di energia verde fornita dall’impianto fotovoltaico installato presso il quartiere generale a Camisano Vicentino. Grazie a questa soluzione, l’azienda può utilizzare il 100% dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, riducendo di circa il 49% la carbon footprint della piattaforma CROP®.

L’innovativa piattaforma CROP® è parte dell’approccio di Open Innovation di Aethera Biotech e si basa su una tecnologia non OGM, alternativa ai metodi di coltivazione tradizionali, che consente la produzione di fitocomplessi biotech 100% naturali senza l’uso di contaminanti ambientali, solventi o conservanti.

CROP® garantisce standardizzazione, disponibilità costante indipendentemente dalle variazioni stagionali e geografiche, oltre a promuovere un profilo di sicurezza elevato, una maggiore eco-sostenibilità e il rispetto della biodiversità.

Dalla valutazione scientifica dell’impatto ambientale per un futuro sempre più eco-sostenibile

“Il nuovo studio LCA che abbiamo condotto permette di dimostrare in maniera chiara, attraverso un rigoroso metodo scientifico, che il modello di processo utilizzato da Aethera Biotech attraverso la nostra piattaforma per la produzione di ingredienti cosmetici innovativi consente, in termini di climate change, un minore impatto ambientale rispetto ad altri processi derivati dalla coltivazione su suolo” dichiara Giovanna Pressi, Responsabile Direzione Scientifica di Aethera Biotech.

“I risultati confermano che stiamo andando nella direzione giusta: l’implementazione di tecnologie innovative come l’impianto fotovoltaico ha permesso una significativa riduzione della carbon footprint, rappresentando un esempio positivo per l’intero settore” continua Giovanna Pressi. “Con lo studio LCA, Aethera Biotech si pone come pioniere nel valutare scientificamente l’impatto ambientale delle proprie attività. La trasparenza e l’impegno verso la sostenibilità riflettono la visione responsabile dell’azienda nel promuovere un futuro sempre più eco-sostenibile”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4