Cloud e Big Data di Oracle in aiuto alle Api da miele

L collaborazione con The World Bee Project Hive Network basato sulla raccolta e l’analisi di dati in cloud di un network di arnie connesse punta a permettere ai ricercatori di analizzare la vita delle api e di raccogliere preziose informazioni sulla loro salute e sull’ambiente

Pubblicato il 18 Dic 2018

Schermata-2018-12-18-alle-18.30.36

L’importanza delle api da miele per l’equilibrio e la sostenibilità ambientale è un valore fondamentale e insostituibile. Il circolo virtuoso dell’impollinazione produce effetti di importanza straordinaria di cui, purtroppo, avvertiamo l’importanza solo nel momento in cui rischiamo di perderlo. Non solo, l’equilibrio ambientale, frutto del lavoro delle api, è anche paradigmatico di quanto sia importante e fondamentale avere una visione di insieme di tutti i fattori che direttamente e indirettamente concorrono alla sostenibilità del nostro ambiente. Dalla lettura e dalla padronanza dei dati legati a tutti i fattori che incidono sulla vita e sullo “stato di salute” delle api arrivano informazioni preziosissime sullo stato di salute dell’ambiente e sui rischi che si corrono nel momento in cui questo equilibrio viene messo in discussione. Se da una parte è chiaro e importante avere la massima attenzione e sensibilità su questo tema, dall’altro è necessario disporre di una capacità di azione che permetta di capire dove e come agire.

Data collection e soluzioni basate sul Cloud di Oracle

Una risposta importante arriva dal digitale e dall’iniziativa che punta alla raccolta e all’analisi dei dati su una rete internazionale di arnie intelligenti, strutturate, per essere connesse e monitorate attraverso soluzioni basate sul Cloud di Oracle. Dalla data collection alla data analytics per conoscere la vita delle api, per proteggerle e per proteggerci: nasce da questo approccio la collaborazione di Oracle con “The World Bee Project” – un progetto che punta ad analizzare il declino globale delle popolazioni di api da miele nel mondo e aiutare a proteggere questi preziosi insetti, da cui dipende l’equilibrio dell’ecosistema e gran parte dell’alimentazione umana e animale. Le api in particolare impollinano 70 delle 100 specie di piante dalle quali arriva il nutrimento del 90% della popolazione mondiale. Purtroppo, a causa dell’inquinamento e della riduzione degli spazi vitali, l’ambiente sta diventando sempre più inospitale per questi insetti. Gli effetti congiunti legati al cambiamento climatico, alla riduzione degli habitat con piante da fiore, agli sviluppi dell’agricoltura intensiva, e l’uso di pesticidi sta creando costantemente nuove minacce. Un pericolo che rischia di colpire direttamente la sostenibilità ambientale se si pensa che le api sono responsabili dell’impollinazione di piante che producono un terzo della quantità di cibo mondiale,

Un ascolto digitale della vita delle api

The World Bee Project Hive Network punta a permettere ai ricercatori di analizzare la vita delle api anche attraverso un’azione di ascolto, ad esempio grazie ai dati acustici che vengono rilevati dall’interno delle arnie intelligenti, comprendendo i suoni prodotti dal movimento delle ali e delle zampe delle api. Combinando questi dati con altre misurazioni di precisione, come la temperatura, l’umidità, la capacità di produzione di miele, si arriva a disporre di dati e informazioni preziose per capire lo stato di salute delle colonie di api, con la possibilità di verificare e valutare correlazioni  che permettono di fare previsioni sul loro comportamento. Con queste informazioni gli esperti di conservazione delle specie e agli apicoltori possono agire con maggiore precisione per proteggere le colonie di api con una serie di azioni, come ad esempio con la prevenzione della formazione di sciami nei momenti dell’anno meno opportuni o individuando per tempo e colpendo i predatori, come l’invasiva specie Asian Hornet.

In particolare, The World Bee Project è basato sulla tecnologia cloud di Oracle sulla quale approdano i dati raccolti dalla rete di arnie connesse. I dati sono analizzati grazie ad applicazioni di intelligenza artificiale e gli operatori possono sfruttarli, grazie a strumenti innovativi per la visualizzazione dei dati per aumentare la conoscenza sulla relazione tra le api da miele e gli ambienti in cui vivono.

Sabiha Rumani Malik, Fondatore e Presidente Esecutivo di The World Bee Project CIC ha osservato che la vita del pianeta è fortemente legata allo stato di salute delle api, e proteggendo le api e gli altri insetti impollinatori, possiamo risolvere problemi legati alla produzione e alla qualità del cito e ridurre i rischi legati alla perdita di biodiversità.

Leggi anche

Api per monitorare l’ambiente: a ComBEEnazioni la tappa romana di AgriAcademy

Blockchain e supply chain: le applicazioni business ready di Oracle

Certified Origins: tracciabilità dell’olio nel segno della blockchain

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4