Cegeka accompagna la digital transformation di Orsero

Realtà internazionale con sede a Savona e presente fin dagli Anni Quaranta sul mercato dell’importazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli, Orsero ha intrapreso un importante percorso di digital transformation, che parte dall’ERP e dal cloud, con il supporto di Cegeka

Pubblicato il 30 Giu 2018

orsero

Come abbiamo più volte ripetuto negli articoli precedenti, nei quali abbiamo portato l’attenzione sulla digital transformation in atto nel settore agrifood e nell’industria di trasformazione e sulle tecnologie che la abilitano, in nessun caso il cambiamento è guidato dalla tecnologia in sé e per sé.
Si tratta prima ancora che di un investimento di un’opportunità che le aziende hanno per rivedere i propri processi di business in una logica di sempre maggiore integrazione con le filiere nelle quali operano.
Come ben dimostra questa case history, sviluppata da Cegeka per Orsero.

Chi è Orsero e qual è il suo modello di business

Orsero è una realtà internazionale, con sede in provincia di Savona, presente fin dagli Anni Quaranta sul mercato, che si occupa dell’importazione e della distribuzione di prodotti ortofrutticoli.
Con le attività di distribuzione, Orsero è presente, oltre che in Italia, in Portogallo, Spagna, Francia, Grecia e Messico, dove gestisce oltre 300 diverse referenze per circa 700.000 tonnellate di frutta e verdura ogni anno. Un secondo ramo di attività è dedicato all’importazione e allo shipping di ananas e banane. Due sole le referenze, in questo caso, gestite su cinque Paesi, Costa Rica, Camerun, Ecuador, Colombia e Repubblica Dominicana, con 15 milioni di scatole movimentate ogni anno.

Parliamo di una realtà organizzata in 13 unità operative, con quasi 1.500 dipendenti e un fatturato consolidato che lo scorso anno ha raggiunto circa 940 milioni di euro.
Una realtà molto complessa dal punto di vista delle operation, che spaziano dal sourcing, al trasporto marittimo di banane ed ananas gestito prevalentemente attraverso una propria flotta, passando per stoccaggio, lavorazione, maturazione in 22 siti, distribuzione e vendita giornaliera attraverso GDO, mercati tradizionali e piattaforme logistiche.

La digital transformation in Orsero

Tra il 2016 e il 2017, una volta concluso il processo di quotazione in Borsa, la società ha deciso di intraprendere un percorso di digital transformation che ha comportato la revisione di tutti i processi e le procedure, in una logica di sempre crescente integrazione.
Questo percorso è partito con Fruttital, la filiale italiana che si occupa della distribuzione sul territorio italiano, con un progetto inizialmente pensato su scala nazionale, ma già progettato per estendersi gradualmente a tutto il gruppo.

Per Fruttital l’obiettivo era ed è avviare una trasformazione che esprima valore lungo tutta la sua supply chain e in particolare verso il mercato retail, da sempre molto attento alla possibilità di dar vita a esperienze innovative nelle attività di acquisto.
Due le decisioni strategiche necessarie per dar vita a tutto il processo: l’identificazione per la prima volta nella storia della società, che da sempre si è avvalsa delle proprie competenze interne, di un partner di riferimento, in grado di guidare l’azienda lungo tutta la trasformazione, e la definizione della piattaforma di riferimento, che non fosse semplicemente un ERP, che di fatto era già presente da anni in azienda, bensì un vero e proprio strumento di supporto al business, davvero rispondente alle nuove esigenze dall’azienda e dei suoi clienti.

Il ruolo di Cegeka e di Microsoft AX 365

La scelta è caduta da un lato su Cegeka, in virtù della sua presenza internazionale e della competenza specifica acquisita con le aziende del comparto alimentare, dall’altro sulla soluzione Connected Food e sulla piattaforma Microsoft AX 365 in cloud e, più in particolare, Dynamics 365 for Finance and Operations.
Data l’importanza del progetto nel suo complesso – che per altro rappresenta la prima implementazione di AX 365 in una grande realtà italiana – si è deciso di ripartirlo in 10 progetti pilota, che complessivamente coinvolgono 700 utenti: in tutte le fasi sono coinvolti sia i tecnici del dipartimento IT interno all’azienda, sia gli specialisti di Cegeka, sia italiani sia belgi, con una compartecipazione al 50 per cento dal design all’execution.
Dopo la fase valutativa, che ha richiesto un’attenta analisi di tutti i processi e le procedure già adottati in azienda e delle peculiarità del settore di mercato nel quale Orsero e Fruttital operano, lo scorso anno sono stati attivati i processi per l’area Finance di sette società italiane del gruppo, mentre è con la primavera di quest’anno che si è completata l’implementazione dell’area Operations, per ora limitatamente alle attività di importazione di ananas e banane in capo alla controllata Simba.
Proprio perché si tratta di un importante progetto di digital transformation, particolare attenzione è stata dedicata all’automazione del flusso informativo: i dati vengono raccolti lungo le fasi di approvvigionamento, trasporto marittimo, sbarco, sdoganamento e vendita. Questo significa poter garantire sia il tracking preciso dei lotti e delle merci, sia la corretta visualizzazione di tutto quanto si trova in viaggio e di tutto quanto si trova invece in porto.

Non è tutto, naturalmente.
In piena logica di integrazione, oltre al tracking delle merci, la soluzione consente la Lot Valuation, vale a dire la gestione puntuale della marginalità, tenendo conto di tutti i costi sostenuti per ciascuna operazione.
Non è trascurato nemmeno l’aspetto predittivo: alla soluzione Finance and Operations è integrata anche una piattaforma di Business Intelligence attraverso un datawarehouse realizzato con SQLServer, con la quale è possibile analizzare gli scenari di business futuri.

“Abbiamo scelto di intraprendere un percorso ambizioso, per cogliere un’opportunità importante. La trasformazione digitale è già iniziata e il gruppo Orsero vuole essere presente, con una soluzione cloud flessibile che abiliti a scenari di business sempre più complessi. Cegeka è la nostra compagna di viaggio, in questa complessa e tortuosa avventura” è il commento di Tommaso Cotto – C.O.O. Gruppo Orsero

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3