Formazione

CAI Academy: una giornata di formazione, nella sede del Gruppo BF Spa

Lezioni in aula e tour in campo per conoscere da vicino i segreti delle tecnologie e degli strumenti innovativi utilizzati in agricoltura per massimizzare le produzioni e garantire l’alta qualità del Made in Italy, nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica. Serena Selvetti, di CAI “I nostri ragazzi devono conoscere gli strumenti innovativi e acquisire un metodo che aiuti le aziende agricole ad orientarsi tra le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica”.

Pubblicato il 04 Apr 2022

CAI Academy

Nata a gennaio dello scorso anno con l’obiettivo di selezionare e formare i migliori professionisti nel settore agricolo, la CAI Academy – realizzata anche con il supporto di TIMAC AGRO Italia, Unimer e ADAMA – si rivolge a ragazzi tra 25 e 30 anni provenienti da ogni parte d’Italia e già inseriti in un percorso di studi in ambito agrario e zootecnico.

I 19 giovani, selezionati tra oltre 130 candidature, hanno iniziato un percorso formativo che durerà sei mesi, alternando la preparazione più teorica in aula – organizzata in collaborazione con Inipa Coldiretti – con il lavoro in campo a stretto contatto con le aziende agricole e con le agenzie CAI.

“Oggi le aziende agricole richiedono figure professionali specializzate e di alto profilo che le accompagnino nelle sfide di tutti giorni – spiega Serena Selvetti, Responsabile Agricoltura 4.0 di Consorzi Agrari d’Italia – Lo stato dell’agricoltura di precisione in Italia è ancora agli albori e spesso manca la consulenza specializzata; per questo riteniamo che i nostri ragazzi debbano conoscere gli strumenti innovativi e acquisire un metodo e una visione che aiuti le aziende agricole ad orientarsi tra le molte opportunità offerte dall’innovazione tecnologica”. 

 

Agricoltura di precisione: le tecnologie per ottimizzare l’uso di fertilizzanti e l’irrigazione

In quest’ottica, è stata organizzata una giornata di formazione in cui i ragazzi dell’Academy di Consorzi Agrari d’Italia, sono stati ospiti di BF Spa a Jolanda di Savoia (Ferrara), per approfondire i vantaggi dell’agricoltura di precisione declinata sulle filiere agroalimentari più rappresentative del nostro Paese, dal grano al mais, dal pomodoro al riso, guidati dai tecnici di CAI e IBF Servizi, società leader nell’offerta di servizi di agricoltura di precisione, partecipata da BF Spa, ISMEA, A2A Smartcity ed e-Geos (Gruppo Leonardo). 

Il focus è stato rivolto agli approcci innovativi per ottimizzare l’utilizzo di fertilizzanti, tema particolarmente importante in questo momento alla luce dei costi esorbitanti dei concimi a causa della guerra in Ucraina e del caro energia, e sulle tecnologie per l’irrigazione necessarie per ridurre gli sprechi di acqua in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica. 

Sono stati presentati, inoltre, diversi casi di successo tra le migliaia di aziende che quotidianamente usufruiscono di sensoristica, droni, macchine innovative negli oltre 90mila ettari di coltivazioni gestiti dai tecnici di CAI e IBF servizi. 

“IBF Servizi ha da sempre un rapporto molto stretto con il mondo accademico e della formazione. Uno dei tre pilastri sui quali si fonda la nostra realtà, accanto alla conoscenza agronomica e alle competenze tecnologiche-informatiche-ingegneristiche, è l’attività di ricerca e sviluppo, resa possibile anche grazie alla presenza di un comitato scientifico permanente – dichiara Francesco Pugliese, Direttore R&S del Gruppo BF Spa – In questi anni di attività, abbiamo assistito ad un crescente interesse da parte dei giovani nei confronti del mondo dell’agricoltura di precisione, per questa ragione siamo convinti dell’importanza di giornate come questa e siamo felici di aver avuto modo di illustrare ai ragazzi l’aspetto più pratico delle applicazioni di agricoltura di precisione”. 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3