Food waste

Braun e Bella Dentro sensibilizzano i consumatori sullo spreco ingiustificato di cibo

In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, Braun e Bella Dentro promuovono una campagna informativa online e nelle scuole per sostenere il recupero e la trasformazione degli alimenti scartati dal mercato

Pubblicato il 29 Set 2022

Braun Bella Dentro

Più del 20% della produzione italiana di frutta e verdura viene scartata già durante la primissima fase di raccolta perché non rispondente ai requisiti di forma, colore o dimensione richiesti dal mercato. In una stagione particolarmente difficile, come quella appena trascorsa, caratterizzata da abbondante siccità, la percentuale di raccolto esteticamente non conforme può raggiungere fino al 70-80% del totale. Ciò provoca, non solo uno spreco ingiustificato di cibo, ma anche un danno economico notevole per gli agricoltori. In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari indetta dalla FAO il 29 settembre, Braun Household Italia annuncia la partnership con Bella Dentro, con la mission di sensibilizzare gli italiani sul tema degli sprechi di frutta e verdura. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna Imperfect Food di Braun e verrà veicolata nelle scuole di primo grado della provincia di Milano attraverso un progetto educativo realizzato da Bella Dentro e nei punti vendita, con una promo dedicata.

“Crediamo che insegnare ai bambini l’importanza, la naturalezza e la normalità delle imperfezioni e delle diversità sia di fondamentale importanza, non solo per promuovere un approccio al cibo più sano e sostenibile, ma anche per costruire una società più equa e inclusiva. Non solo frutta e verdura… siamo tutti belli dentro!” afferma Camilla Archi, Co-fondatrice di Bella Dentro, azienda giovane che si propone come la prima e unica filiera italiana interamente dedicata alla riduzione e valorizzazione degli sprechi e all’inclusione sociale. Un progetto, nato nel 2018, che in meno di quattro anni ha già salvato dallo spreco ben 177.649 chili di ortofrutta imperfetta, garantendo agli agricoltori il giusto compenso e coinvolgendo persone fragili nelle attività di lavorazione.

Educare gli italiani a un consumo più consapevole e sostenibile

La campagna di sensibilizzazione di Bella Dentro nelle scuole elementari di Milano prevede un ciclo di incontri formativi dedicati a promuovere un consumo più etico, sostenibile e consapevole delle risorse agricole, per restituire valore alle materie prime e al lavoro di chi le produce. Gli Istituti scolastici interessati ad aderire al progetto potranno inviare la propria candidatura spontanea all’indirizzo info@belladentro.org.

L’iniziativa di Braun e Bella Dentro sarà veicolata attraverso contenuti che verranno pubblicati sui canali social di Braun e una promozione nei punti vendita fisici e i relativi e-commerce così da incoraggiare i consumatori alla riduzione degli sprechi alimentari, suggerendo metodi alternativi di trasformazione e recupero dei cibi con l’impiego di prodotti Braun, come i minipimer della gamma Multiquick. Per chi compra un nuovo elettrodomestico Braun, nel periodo settembre-ottobre, sarà riservato un buono del valore di 10 euro per l’acquisto di prodotti Bella Dentro direttamente su www.belladentro.org.

“Abbiamo sposato questo progetto perché vogliamo richiamare l’attenzione sul tema e supportare attivamente la lotta agli sprechi – spiega Marco Brogi, Country Manager Gruppo De’Longhi Italia – Pensiamo che la tecnologia di Braun possa rappresentare una soluzione pratica per trasformare gli alimenti apparentemente imperfetti in fantastiche ricette. Il Minipimer Braun assume la metafora del cambio di atteggiamento verso tutta la frutta e verdura che tendiamo a non considerare buona perché leggermente ammaccata o con dimensioni e forme non standard. Abbiamo accolto con entusiasmo l’attività di Bella Dentro e con loro abbiamo deciso di coinvolgere le scuole per rendere ancor più incisivo il nostro impegno e trasmettere modelli di consumo più consapevoli alle generazioni future e alle loro famiglie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4