Blockchain e sostenibilità: Princes Industrie Alimentari valorizza la filiera del pomodoro pugliese

Tra le novità della campagna 2020 del pomodoro: tracciabilità con Blockchain estesa al 100% della produzione PIA per aumentare la competitività delle eccellenze agricole italiane e per raggiungere un risparmio di oltre mille euro per ettaro grazie al progetto Ecofert a favore della sostenibilità ambientale della filiera

Pubblicato il 27 Lug 2020

Tracciabilità alimentare concept

Si rinnova e rafforza l’impegno di Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia uno dei più grandi stabilimenti in Europa per la trasformazione del pomodoro, nel promuovere innovazione, legalità e trasparenza lungo tutta la filiera del pomodoro pugliese, simbolo di eccellenza dell’agrifood Made in Italy.  Implementando la tracciabilità con Blockchain e tenendo sotto controllo l’utilizzo di acqua, azoto e pesticidi nella lavorazione dei campi, il progetto intende sostenere l’economia italiana, favorendone la ripresa e promuovendo lo sviluppo delle comunità agricole locali.

Queste le novità della campagna 2020 mirate a valorizzare e aumentare la competitività della filiera del pomodoro pugliese che da sola contribuisce a circa il 30% all’intero volume del pomodoro italiano da industria. Princes, gruppo internazionale di Food & Beverage, con una forte attenzione alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, punta a valorizzare il territorio della Capitanata lavorando pomodoro pugliese coltivato con le più alte certificazioni internazionali in tema di lavoro etico e promuovendo l’adesione alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Un tema questo nel quale si individuano anche le prospettive di uno sviluppo nel segno delle logiche ESG: Environmental Social Governance.

“Oggi non solo confermiamo il nostro impegno a garantire il futuro sostenibile di tutto il comparto, ma vogliamo assumerci la responsabilità di valorizzare il Made in Italy in tutto il mondo per contribuire alla ripresa del Paese grazie anche alle competenze professionali, le innovazioni tecnologiche e le eccellenze agro-alimentari che ci offre il territorio pugliese” commenta Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari.

Tracciabilità e sostenibilità nella filiera del pomodoro

Da un lato c’è il progetto di tracciabilità del pomodoro, realizzato con tecnologia blockchain e sviluppato con Coldiretti, che verrà esteso al 100% della produzione di PIA. Da questo si avrà completa garanzia in termini di provenienza, trasporto e lavorazione, incrementando la tutela della qualità del prodotto, la semplificazione delle transazioni e la trasparenza di pricing. L’intero percorso del pomodoro, dal campo della società agricola fino allo scaffale dei più importanti retailer internazionali, sarà interamente tracciato.

Dall’altro il progetto Ecofert, sviluppato in partnership con Princes e il Dipartimento Agronomico dell’Università di Foggia, che pone la Capitanata all’avanguardia in tema di sostenibilità ambientale, permettendo di ridurre il consumo di acqua da irrigazione e di azoto con benefici in termini economici per le aziende agricole. Nel 2019, Ecofert è stato esteso a circa 650 ettari coltivati, permettendo di ridurre di circa 1 milione di metri cubi di acqua e 6 mila kg di azoto, pari a un risparmio di circa 1.100/1.400 euro per ettaro. Il progetto sarà esteso alla totalità dei coltivatori partner PIA nella prossima campagna.

Inoltre, PIA continua a impiegare i suoi sforzi per la riduzione dell’uso dei pesticidi nella produzione (oltre il 95% ne era totalmente priva già nel 2019) con l’implementazione di trappole digitalizzate che, grazie al monitoraggio continuativo dei campi, permettono un pest control più efficiente e l’ottimizzazione degli interventi fitosanitari, con benefici sia economici per il coltivatore che ambientali per la collettività.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5