Interventi

Biodiversità europea: l’importanza di prevenire l’introduzione delle specie esotiche invasive

La Commissione europea invia un parere motivato a 15 Stati membri, tra cui lo Stivale. Due mesi per conformarsi al regolamento n. 1143/2014 atto a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive “di rilevanza unionale” o sarà rischio multa

Pubblicato il 14 Feb 2022

shutterstock_1310886638

Con il termine “specie esotiche invasive“, ci si riferisce ad animali e piante introdotti in un ambiente naturale in cui normalmente non si trovano in seguito ad un intervento umano, accidentale o intenzionale. In Europa rappresentano una delle una cinque principali cause di perdita di biodiversità, costituendo una grave minaccia per le specie autoctone, con danni stimati a 12 miliardi di euro l’anno per l’economia europea.

Il regolamento n. 1143/2014, entrato in vigore il 1º gennaio 2015, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive “di rilevanza unionale” (ora ne comprende 66 tra cui piante come il giacinto d’acqua e animali quali il calabrone asiatico o il procione), impone agli Stati membri di adottare misure efficaci per prevenire l’introduzione deliberata o accidentale nell’UE di tali specie; o, se le specie sono già ampiamente radicate, adottare misure per eradicarle, tenerle sotto controllo o impedire che si diffondano ulteriormente.

Visto che gran parte di esse sono introdotte accidentalmente nell’Unione, occorre dare priorità e trattare in modo più efficace i vettori di introduzione, sulla base di stime del volume delle specie e del loro impatto potenziale. Tra i vettori si annoverano organismi vivi trasportati nelle acque di zavorra e nei sedimenti delle navi, tramite la pesca sportiva o le attrezzature da pesca quando i pescatori viaggiano all’estero, o nei container utilizzati nel commercio internazionale; i parassiti di piante o legname commercializzati che passano inosservati ecc.

La procedura di infrazione per prevenire e gestire la diffusione delle specie esotiche invasive

Nonostante i progressi compiuti nell’assegnazione delle priorità, l’attuazione è in ritardo nella maggior parte degli Stati membri: finora solo 12 hanno elaborato, adottato e comunicato alla Commissione i piani d’azione per trattare i principali vettori d’introduzione delle specie esotiche invasive. Eppure, la Commissione offre sostegno costante agli Stati membri affinché applichino correttamente le normative vigenti, esercitando i suoi poteri di contrasto ove necessario, in un’azione fondamentale per tutelare la natura nell’UE.

La Commissione ha così avviato una procedura formale di infrazione nei confronti di 15 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia) tra cui l’Italia che non hanno osservato le misure previste dal regolamento n. 1143/2014 per far fronte alle “specie esotiche invasive di rilevanza unionale” più pericolose, ossia quelle che causano all’ambiente e alla salute danni tali da giustificare l’adozione di misure applicabili a livello unionale.

Nel giugno 2021 ha inviato lettere di costituzione in mora e poiché le risposte ricevute dai 15 Stati membri sopra indicati non sono state soddisfacenti, ha deciso di inviare pareri motivati, vale a dire una richiesta formale di conformarsi al diritto dell’Unione in cui spiega perché ritiene che il paese violi il diritto dell’UE. I paesi in questione dispongono di due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà deferire i casi alla Corte di giustizia.

L’azione preventiva oggetto della procedura di infrazione è un investimento essenziale in quanto è molto più efficace e meno costoso prevenire l’introduzione di specie invasive che affrontare e mitigare i danni della loro diffusione. Sia il Green Deal europeo che la strategia europea sulla biodiversità per il 2030 sottolineano l’importanza che l’UE indirizzi la natura su un percorso di ripresa entro il 2030 grazie ad una migliore tutela e al ripristino di ecosistemi sani.

Ripristinare l’ambiente naturale: verso una proposta legislativa

Nell’ambiente europeo vi sono almeno 12.000 specie esotiche, il 10-15 % delle quali è invasivo. Le specie esotiche invasive possono provocare l’estinzione locale di specie indigene a causa della concorrenza su risorse limitate quali cibo e habitat, dell’interriproduzione o della diffusione di malattie. Possono alterare il funzionamento di interi ecosistemi compromettendone la capacità di fornire servizi preziosi, come l’impollinazione, la regolazione delle acque o il controllo delle inondazioni. Il calabrone asiatico, ad esempio, introdotto accidentalmente in Europa nel 2005, è predatore di api mellifere autoctone, riduce la biodiversità locale degli insetti autoctoni e in generale, incide sui servizi di impollinazione.

Le specie esotiche invasive hanno spesso un impatto economico significativo nella misura in cui riducono i rendimenti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca: alla noce di mare (Mnemiopsis leidyi), introdotta accidentalmente nel Mar Nero, è imputata la drastica diminuzione di almeno 26 stock ittici commerciali del Mar Nero, tra cui acciughe e sgombri. Le specie invasive possono danneggiare le infrastrutture, ostacolare il trasporto o ridurre la disponibilità di acqua bloccando le vie navigabili o ostruendo le tubazioni delle acque industriali.

Non da ultimo, possono rappresentare un problema serio per la salute umana: provocano gravi allergie e irritazioni cutanee (come le ustioni causate dal panace gigante, Heracleum mantegazzianum) e fungono da vettori di pericolosi agenti patogeni e malattie (i procioni trasmettono malattie agli animali e agli esseri umani).

Nel quadro dell’ambizioso obiettivo di proteggere e ripristinare ecosistemi sani stabilito nella strategia europea sulla biodiversità per il 2030, nei prossimi mesi la Commissione presenterà una proposta legislativa completa con obiettivi vincolanti sul ripristino dell’ambiente naturale. La nuova proposta si basa sulle direttive Habitat, che dal 1992 assicurano la conservazione degli habitat naturali, della fauna e della flora selvatiche nell’UE tenendo conto delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali, e intende rendere l’ambiente più resiliente e proficuo grazie al ripristino di numerosi ecosistemi, anche marini, entro il 2050 con obiettivi a medio termine entro il 2030. Avrà anche un impatto positivo sul clima in quanto inciderà in via prioritaria sugli ecosistemi particolarmente degradati con il maggiore potenziale di cattura e stoccaggio del carbonio.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4