Berlucchi per la Smart Agrifood: sostenibilità e innovazione nel vitivinicolo

L’incontro “Agricoltura 4.0. Le emissioni di Gas ad Effetto serra in ambito agricolo: innovazione per una crescita sostenibile”, nell’ambito del progetto LIFE15 IT/ENV/000392 LIFE VITISOM, per promuovere la diffusione di pratiche di Smart Agriculture nel settore vitivinicolo.

Pubblicato il 18 Dic 2017

5-dicembre2c-un-momento-del-workshop

La Smart Agrifood non rappresenta solo una nuova prospettiva per il settore primario e per le imprese della filiera agroalimentare, lo sviluppo digitale nell’Agrifood apre nuove prospettive anche per la gestione, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

Ed è proprio ai temi della sostenibilità per il mondo dell’Agrifood e dell’innovazione tecnologica nello specifico settore vitivinicolo che Berlucchi ha voluto dedicare il workshop Agricoltura 4.0. Le emissioni di Gas ad Effetto serra in ambito agricolo: innovazione per una crescita sostenibile”, nell’ambito del progetto LIFE15 IT/ENV/000392 LIFE VITISOM. Scopo dell’incontro era proprio quello di divulgare i progetti relativi al settore vitivinicolo legati a innovazione e digital transformation nell’agroalimentare.

L’evento ha visto la partecipazione di Leonardo Valenti, il cui intervento si è focalizzato proprio sulla gestione più sostenibile del vigneto; Patricia Laville, che ha affrontato le problematiche sulle emissioni di gas a effetto serra e sul sequestro di carbonio, studiando, in particolare, le fonti di GHG relative ai terreni agricoli; Andrea Pitacco, sul tema della viticoltura in rapporto al mutamento climatico; Simona Bosco, sul progetto LIFE+IPNOA (LIFE11 ENV/IT/000302) per lo sviluppo di prototipi innovativi per il monitoraggio e la mitigazione delle emissioni di N2O dal suolo agricolo; Iñaki Mendioroz Casallo, sul programma LIFE REGADIOX LIFE12 ENV/ES/000426, con lo scopo di promuovere un modello innovativo di gestione sostenibile delle aree irrigue, con un tentativo di integrazione delle pratiche alle politiche di sviluppo rurale della Navarra; Antonio Holgado-Cabrera, sul progetto LIFE13 ENV/ES/000541 Life+ ClimAgri sulle problematiche

del cambiamento climatico per il settore agricolo, in particolare per le regioni irrigue del bacino del Mediterraneo; Maite Martínez-Eixarch, sull’iniziativa Life EBROADMICLIM project (LIFE 13 ENV/ES/001182) sui principali veicoli di emissioni di gas a effetto serra nei campi di riso mediterranei (Delta dell’Ebro, Catalunya); Maria Teresa Pacchioli e Laura Valli sul progetto LIFE15 CCM/IT/000039 – Forage4Climate, realizzato in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Peloponneso, Tessaglia, Sterea Ellada ed Epiro, con lo scopo di dimostrare come la gestione dei sistemi foraggeri possa migliorare il sequestro del carbonio e ridurre le emissioni di GHG; Ilaria Minardi, sul progetto Vitisom per il Monitoraggio delle emissioni diffuse di gas serra a fronte di diverse gestioni del suolo nei vigneti; Luca Tezza, sul Bilancio annuale del carbonio attraverso il monitoraggio dei flussi di CO2 in due vigneti in Lombardia e Veneto; Marco Tonni, sulla Gestione del suolo nel vigneto, sui principali impatti e sui primi risultati di valutazione dell’impronta carbonica relativamente alle aziende italiane coinvolte nel progetto; Valentina Orzi, sull’Indagine dell’impatto odorigeno durante la distribuzione di matrici organiche in viticoltura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4