Security

Bardiani Valvole mette a punto una strategia di sicurezza vincente grazie a Sophos

Affidandosi al nuovo approccio per la sicurezza gestita di Sophos, la realtà italiana che opera nel settore della metalmeccanica alimentare può ora contare sul supporto costante da parte degli esperti di cybersecurity e fare affidamento su una infrastruttura IT rafforzata e affidabile oltre che a una sensibile semplificazione nella gestione della sicurezza informatica

Pubblicato il 13 Mag 2022

Bardiani-Valvole

Consolidare e rinforzare in modo semplice ed efficace la propria infrastruttura IT con la possibilità di fare affidamento su un team di esperti che intervengano in qualsiasi momento riducendo i rischi di subire un attacco informatico e preservare i dati dei clienti.  

È per questo motivo che Bardiani Valvole, realtà italiana che opera nel settore della metalmeccanica alimentare con sede a Fornovo Taro (PR) e una filiale in Canada, ha scelto Sophos – multinazionale leader nella sicurezza di ultima generazione con soluzioni cloud-native e AI integrata – come partner strategico per mettere in sicurezza il proprio perimetro aziendale h 24, 7 giorni su 7, attraverso il servizio di Managed Threat Response (MTR) 

A supportare Bardiani Valvole nella messa a punto della strategia di cybersecurity è scesa in campo anche Infor, – leader nel mercato IT in Emilia-Romagna – che ha contribuito nell’individuare le aree di criticità e a identificare i bisogni dell’azienda. La Cyber Security è uno dei pillar sul quale si basa da diversi anni la proposta a valore di Infor, rafforzata dalla partnership decennale con Sophos. 

Bardiani Valvole che progetta, produce e commercializza in più di 100 Paesi valvole per applicazioni igienico-sanitarie made in Italy, può ora contare sulla possibilità di ridisegnare l’architettura dei protocolli di sicurezza e sul supporto costante da parte degli esperti di Sophos e può fare affidamento su una infrastruttura IT rafforzata e affidabile oltre a una sensibile semplificazione nella gestione della sicurezza informatica. 

“Nell’attuale scenario, che vede prevalere minacce sempre più complesse e aggressive, le aziende si trovano a dover dedicare sempre più tempo e risorse alla gestione degli aspetti legati alla sicurezza informatica – commenta Marco D’Elia, Country Manager di Sophos Italia – Si rende dunque necessario un cambio di approccio che preveda l’individuazione di un partner tecnologico in grado di interpretare il contesto e riuscire a rilevare sin da subito i segnali che potrebbero preannunciare un attacco”. 

Threat hunting, detection e response, i cardini di una strategia di sicurezza vincente

Le necessità da cui scaturisce questa scelta sono sostanzialmente due. Da un lato mettere in sicurezza i portali condivisi dalle piccole alle medie e grandi realtà tutelando il cliente nell’accesso ai dati e proteggendo la rete da eventuali cyberattacchi indirizzati a terze parti con le quali l’azienda opera, i cosiddetti attacchi alla supply chain, un fenomeno in costante crescita. 

Un altro fattore critico da gestire riguardava le implicazioni per la sicurezza derivanti dal ricorso massivo allo smart working che aveva coinvolto tutti i comparti aziendali, dall’amministrazione agli uffici acquisti, e che ha reso fondamentale l’ottimizzazione della protezione degli endpoint al fine di garantire una gestione flessibile e semplificata di tutti gli aspetti legati all’infrastruttura di sicurezza. 

Scegliendo di implementare un servizio di threat hunting, attività di rilevamento e risposta alle minacce, tramite Sophos Managed Threat Response (MTR), Bardiani Valvole può avvalersi della solida expertise del team Sophos 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 nell’individuazione e nella risposta agli attacchi, ricevendo consulenza per intraprendere azioni mirate e quindi migliorare proattivamente lo stato generale del sistema, neutralizzando così anche le minacce più sofisticate. 

“Con Sophos al nostro fianco, possiamo avvalerci di un’infrastruttura di sicurezza all’avanguardia che garantisce il massimo della protezione dei nostri dati e di quelli dei nostri clienti, potendo contare su un monitoraggio costante del nostro ecosistema di cybersecurity. Grazie al servizio MTR riceviamo notifiche di segnalazione di eventuali minacce in tempo reale e con il know-how fornito dal team di esperti IT di Sophos possiamo rispondere tempestivamente assicurando così la massima protezione” spiega Massimo Malpeli, IT Project Manager di Bardiani Valvole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4