A&T 2020, appuntamento al 12 febbraio per parlare di innovazione nell’agroalimentare

La manifestazione dedicata all’innovazione 4.0 si terrà a Torino dal 12 al 14 febbraio. Il primo giorno è prevista una speciale tavola rotonda dedicata alla digitalizzazione nel settore agroalimentare

Pubblicato il 21 Gen 2020

fiera

Anche il mondo della produzione agroalimentare è direttamente coinvolto – e non potrebbe essere altrimenti – dalla grande rivoluzione tecnologica e digitale di questi ultimi anni. Che sta cambiando in profondità il modo di lavorare delle imprese agricole, aprendo anche spazi di nuove opportunità di business. Uno speciale appuntamento formativo e informativo sulla rivoluzione tecnologica e digitale è in programma a Torino dal 12 al 14 febbraio 2020: presso l’Oval Lingotto Fiere si terrà infatti A&T, la fiera internazionale dedicata al mondo dell’innovazione 4.0 e della trasformazione digitale. Un appuntamento in cui si incontreranno grandi aziende dell’industria italiana, PMI e start up per dare risposte concrete a tutti gli attori della filiera produttiva italiana su queste tematiche.

La manifestazione, a cui lo scorso anno hanno partecipato oltre 15.000 visitatori e 400 espositori, vuole essere un importante momento formativo, pratico e orientato a risolvere i problemi che le PMI italiane si trovano ad affrontare quotidianamente. Nel corso di A&T non ci sarà soltanto l’esposizione delle moderne tecnologie industriali 4.0 dedicate al mondo produttivo e della ricerca, ma si darà ampio spazio anche alle esperienze imprenditoriali, comprese quelle delle startup. I partecipanti avranno la possibilità di iscriversi a workshop specialistici, partecipare a incontri e momenti di business networking, presenziare ad eventi pubblici nella grande area convegni dotata di 2 maxi schermi e oltre 400 posti a sedere.

Da segnalare è che nell’edizione 2020,  A&T ha stretto una collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano per presentare focus di ricerca e di analisi sullo sviluppo e le prospettive di crescita digitale delle tante, piccole e medie aziende, presenti sul territorio italiano. In particolare, nel corso di questa edizione della Fiera, sarà presentata una ricerca sul livello di conoscenza e di investimento da parte delle imprese italiane in ottica digitale, elaborata dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.

Per quanto riguarda nello specifico il mondo dell’agroalimentare, il 12 febbraio, a partire dalle ore 14.30,  è in programma una speciale tavola rotonda intitolata “Alimentare: come affrontare il rapido sviluppo dell’intero ecosistema digitalizzando la produzione”. L’appuntamento, che sarà moderato dal direttore di Agrifoodtech,it, Mauro Bellini, si propone soprattutto di mettere in mostra una serie di di casi applicativi pratici, che possano permettere alle imprese interessate capire come si possa fare effettivamente digitalizzazione nel comparto agricolo. Per ulteriori informazioni e completare la registrazione occorre andare su questa pagina. 

L’ultima giornata della manifestazione sarà caratterizzata dalla premiazione dei vincitori del Premio Innovazione 4.0, che ha come missione quella di dare evidenza alle migliori opere dell’ingegno industriale e ai più innovativi casi applicativi provenienti da aziende, start-up, gruppi di ricerca e istituti superiori.

“Oggi la grande sfida delle aziende italiane è trovare opportunità, risposte e soluzioni personalizzate alla trasformazione digitale – ha evidenziato Luciano Malgaroli, CEO della Fiera A&T – perché digitalizzare significa cambiare mentalità e approccio lavorativo, vuol dire poter competere con efficacia nelle sfide incalzanti del mercato senza perdere terreno. La Fiera A&T intende fornire a imprenditori, manager, tecnici, ma anche a ricercatori, studiosi e influencer del mondo dell’impresa e dell’innovazione, risposte chiare e utili dal punto di vista dell’evoluzione dei processi di produzione e di sviluppo industriale. Non solo, affidandoci alle migliori competenze in circolazione, proponiamo percorsi di formazione e specializzazione ed eventi business focalizzati sulle principali filiere produttive. Tutto questo ha come unico obiettivo quello di aiutare le imprese, soprattutto le micro e le piccole, a comprendere i vantaggi competitivi della digitalizzazione e a scegliere il futuro anziché il presente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5