Sviluppo Sostenibile

Arriva GRI 13: lo standard per rendicontare la sostenibilità di agricoltura, acquacoltura e pesca

E’ il primo standard di rendicontazione di sostenibilità olistico per tutte le aziende coinvolte nella produzione di colture, animali e frutti di mare, che stabilisce aspettative per la divulgazione dei loro impatti ambientali, sociali ed economici

Pubblicato il 10 Ago 2022

GRI 13

Il modo in cui produciamo il cibo e la quantità che una popolazione in crescita richiede si traduce in numerosi impatti economici, ambientali e sociali, che a loro volta mettono a rischio la futura vitalità dei sistemi alimentari mondiali. La trasformazione del nostro sistema alimentare è così urgente da richiedere un’azione fondamentale e su larga scala, che può essere raggiunta solo con partnership multi-stakeholder a livello locale e globale, nonché rapporti concisi, trasparenti e affidabili per ritenere responsabili le aziende di produzione alimentare.

In questa direzione, il nuovo standard di rendicontazione di sostenibilità pubblicato dalla GRI (GRI 13: Agriculture, Aquaculture and Fishing Sectors 2022) servirà a creare maggiore trasparenza tra le catene di approvvigionamento e guiderà le aziende coinvolte nella produzione di colture, animali e frutti di mare a comunicare il loro impatto su aree chiave di sostenibilità, tra cui l’ambiente, lo sviluppo economico e i diritti umani. La segnalazione di un insieme comune di argomenti rappresenta il punto di partenza per risultati misurabili e verificabili.

Luce sugli impatti per tracciare il percorso verso un futuro sostenibile

Mentre il ruolo essenziale dei settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura e della pesca nell’alimentazione del mondo è chiaro, la chiarezza sui loro impatti non lo è. Con 2,5 miliardi di persone che dipendono da questi settori per il loro sostentamento, il loro impatto sullo sviluppo economico e sui diritti umani non dovrebbe essere sottovalutato.

“Puntando i riflettori sugli impatti più significativi delle organizzazioni coinvolte nella coltivazione delle colture, nella produzione animale, nella pesca o nell’acquacoltura, lo Standard GRI 13 porta la chiarezza e coerenza necessarie per informare un processo decisionale responsabile – spiega Judy Kuszewski, presidente del Global Sustainability Standards Board (GSSB), l’entità indipendente che stabilisce gli standard GRI – Dalla salvaguardia dei lavoratori migranti alla lotta contro la pesca eccessiva, dalla riduzione delle emissioni all’arresto della deforestazione, lo standard del GRI ha un ruolo abilitante nel tracciare il percorso verso un futuro sostenibile per questi settori”.

Secondo il GRI, lo standard 13 include nuove informazioni per i settori della sicurezza alimentare, dei diritti alla terra e alle risorse, del salario e del reddito di sussistenza, della conversione degli ecosistemi naturali, del benessere degli animali, della salute del suolo e dei pesticidi e supporta le aziende dei settori nel creare connessioni tra i loro impatti e tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).

GRI 13
Topics covered by GRI 13 Fonte: GRI

GRI 13: un modello per rendicontare sulla sostenibilità

GRI 13 è stato sviluppato da un gruppo di lavoro multi-stakeholder di 19 membri, con organizzazioni di agricoltura, acquacoltura e pesca insieme a investitori, società civile, istituzioni di mediazione e organismi sindacali. Lo standard bilancia la necessità di una rendicontazione completa sull’impatto ambientale, sociale ed economico di questi settori con il riconoscimento del ruolo essenziale che svolgono nell’alimentare una popolazione globale che si stima raggiungerà quota 9,7 miliardi entro il 2050.

La dott.ssa Leah Samberg, Lead Scientist for Global Policy, Rainforest Alliance e membro del gruppo di lavoro GRI sullo standard, ha dichiarato: “Le aziende del settore agricolo devono svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi globali per il clima, le foreste, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile. Fornendo un modello completo per la rendicontazione standardizzata sui progressi verso questi obiettivi, in linea con l’Accountability Framework e altre linee guida, GRI consente agli acquirenti a valle, agli investitori, ai finanziatori, alle organizzazioni della società civile e ad altre parti interessate di raccogliere le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate relative alle prestazioni aziendali”.

Il rilascio del nuovo standard segue la pubblicazione lo scorso anno del primo standard settoriale del GRI, rivolto al settore petrolifero e del gas, seguito da uno standard del settore del carbone all’inizio di quest’anno. L’organizzazione ha in programma di rilasciare ulteriori standard settoriali in futuro, tra cui l’estrazione mineraria, il tessile e l’abbigliamento e il cibo e le bevande. Gli Standard di Settore completano il sistema modulare di reportistica del GRI. Le organizzazioni iniziano con gli Standard universali, quindi utilizzano gli Standard di settore per determinare gli argomenti materiali sui quali riferiscono utilizzando gli Standard tematici pertinenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4