Vertical Farm

Apre a Dubai Emirates Crop One: il più grande impianto di vertical farming al mondo

Emirates Crop One è la vertical farm più grande al mondo che utilizza il 95% in meno di acqua rispetto ai prodotti coltivati in campo per soddisfare una domanda globale di alimenti freschi, locali e sicuri

Pubblicato il 12 Ago 2022

Emirates Crop One

Un accordo di joint venture da 40 milioni di dollari per costruire il più grande impianto al mondo di agricoltura verticale a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti vicino all’aeroporto internazionale Al Maktoum a Dubai World Central. Lo annunciarono nell’estate del 2018 Crop One Holdings, il vertical farm operator dietro il marchio FreshBox Farms, insieme ad Emirates Flight Catering (EKFC), uno dei più grandi operatori di catering aerei del mondo.

Si aprono ufficialmente oggi le porte di Emirates Crop One (ECO 1): un impianto ambientale controllato di oltre 330 mila piedi quadrati che ha la capacità di produrre oltre 2 milioni di libbre di verdure a foglia verde di alta qualità all’anno, utilizzando il 95% in meno di acqua rispetto ai prodotti coltivati in campo. La sua posizione consentirà una consegna rapida di prodotti freschi entro poche ore dalla raccolta, mantenendo il valore nutrizionale del cibo e riducendo le emissioni di carbonio associate al trasporto.

“Siamo orgogliosi di portare la tecnologia best-in-class di Crop One in questo innovativo impianto di produzione alimentare insieme al nostro partner di joint venture – dichiara Craig Ratajczyk, CEO di Crop One – Emirates Crop One affronterà le crescenti sfide della catena di approvvigionamento e le questioni di sicurezza alimentare, introducendo al contempo milioni di nuovi consumatori ai vantaggi dei prodotti coltivati verticalmente. La nostra missione è coltivare un futuro sostenibile per soddisfare la domanda globale di cibo fresco e locale, e questa nuova vertical farm è la manifestazione di tale impegno”.

La tecnologia Crop One garantisce condizioni di crescita ottimali senza ricorso ai pesticidi

L’impianto idroponico Emirates Crop One è progettato per la produzione continua e controllata (in termini di esatta quantità di luce, acqua e nutrienti vegetali) di colture a foglia verde che sono estremamente pulite e non richiedono pre-lavaggio, coltivate senza pesticidi, erbicidi o prodotti chimici. Alimentata dalla tecnologia e dall’infrastruttura Plants-First™ di Crop One, la fattoria è gestita da un team interno specializzato di ingegneri, informatici e biologi esperti. Emirates Crop One utilizza il 95% in meno di acqua rispetto ai prodotti coltivati in campo, garantendo una produzione di tre tonnellate al giorno.

ECO 1 è la seconda azienda agricola di Crop One, dopo la sede centrale di Millis, Massachusetts, che è in funzione ininterrottamente dal 2015. A partire da questo mese, i passeggeri di Emirates e di altre compagnie aeree possono godersi le verdure a foglia verde della struttura, tra cui lattuga, rucola, insalate miste e spinaci, a bordo dei loro voli I consumatori locali degli Emirati Arabi Uniti possono cercare i prodotti sugli scaffali dei negozi con il marchio Bustanica.

“Emirates Flight Catering guarda costantemente all’innovazione e ai modi per migliorare la nostra produttività, la qualità dei prodotti e dei servizi – commenta Saeed Mohammed, CEO di Emirates Flight Catering – Investendo per costruire e gestire la più grande struttura di agricoltura verticale del mondo, assicuriamo la nostra catena di approvvigionamento di verdure fresche di alta qualità e di provenienza locale, riducendo significativamente il nostro impatto ambientale”.

Emirates Crop One
Credit: Crop One

Un processo di coltivazione guidato dai dati per ridurre costi ed emissioni

Il mercato statunitense delle verdure a foglia verde è stimato a 8 miliardi di dollari all’anno e sta crescendo del 10% ogni anno. Si prevede che il mercato per colture aggiuntive tra cui fragole, erbe e altri frutti raggiungerà quota 50 miliardi di dollari all’anno. Metà del mercato serve i rivenditori e l’altra metà serve il servizio di ristorazione.

Poiché la crescita delle colture avviene in ambienti completamente sigillati e controllati, la coltivazione e la raccolta possono avvenire 365 giorni all’anno, indipendentemente dalla stagione. Crop One vende i suoi prodotti freschi e locali con l’etichetta FreshBox Farms, presso una varietà di rivenditori in tutto il sud del New England. FreshBox Farms, dal 2016, ha prodotto nove diversi prodotti al dettaglio a foglia verde, servendo 38 diversi supermercati e servizi di consegna a domicilio nell’area metropolitana di Boston.

Lo stack tecnologico differenziato e il processo di coltivazione di Crop One la rendono l’azienda più avanzata nello spazio dell’agricoltura verticale, offrendo vantaggi ambientali ed economici leader del settore. La tecnologia di Crop One è focalizzata su due capisaldi: riduzione dei costi e aumento dei rendimenti. Inoltre, sta acquisendo nuove cultivar allevate per caratteristiche che consentono loro di iper-performare nelle condizioni ambientali controllate e per lo sviluppo di nuovi prodotti.

Sonia Lo, CEO di Crop One Holdings afferma “Siamo l’unico agricoltore verticale con un modello collaudato su larga scala, che ci consente di produrre verdure di altissima qualità a un quarto dei costi di altri importanti operatori di agricoltura verticale e con rese superiori del 20-60%. Abbiamo investito 4 anni nella costruzione della nostra piattaforma di integrazione e sviluppo dei sistemi, stabilendo al contempo una solida ottimizzazione del capitale. La joint venture con EKFC ci consente di espandere per la prima volta il successo del nostro marchio FreshBox Farm a livello internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5