foodtech

Antares Vision Group rivoluziona il controllo etichette con l’AI al SIMEI 2024



Indirizzo copiato

Al SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento), Antares Vision Group presenta le ultime soluzioni tecnologiche con AI integrata per l’ispezione delle etichette sulle bottiglie, il controllo dell’ossigeno nello spazio di testa, e la serializzazione dei prodotti

Pubblicato il 25 ott 2024



AI generativa

Una soluzione innovativa basata sull’Intelligenza artificiale si appresta a trasformare il processo di ispezione delle etichette, sia per le bottiglie dal design più intricato che per quelle standard. In anteprima al SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento), l’evento in programma a Fiera Milano dal 12 al 15 novembre 2024, la tecnologia targata Antares Vision Group, multinazionale italiana specializzata nella digitalizzazione di prodotti e filiere per aziende e istituzioni, nonché player di riferimento nel settore della tracciabilità e del controllo qualità. Per l’occasione, il Gruppo ha organizzato un evento focalizzato sulla misurazione in linea dell’ossigeno nello spazio di testa della bottiglia di vino, a vantaggio della qualità e della shelf-life. Presenterà, inoltre, le sue ultime innovazioni in termini di serializzazione e aggregazione per il settore Food & Beverage.

Ispezione delle etichette e dei codici stampati su bottiglia: cosa cambia con l’AI

Con la tecnologia FT System, Antares Vision Group mette a disposizione del settore delle bevande la sua nuova soluzione IE 6000, che sarà mostrata in anteprima allo stand E01 (Pad. 04). Questa macchina assicura un controllo accurato delle etichette e dei codici, ispezionando bottiglie di varia forma, dalle rettangolari e quadrate fino alle ovali e rotonde. La soluzione è particolarmente adatta per i produttori di vino e liquori, spesso impegnati a lavorare su bottiglie con design complessi, caratterizzate da vetro con emboss ed etichette posizionate sia sul collo che sul corpo della bottiglia. Il dispositivo verifica la presenza e il corretto posizionamento delle etichette, eventuali difetti, errori di stampa o codici mancanti, non leggibili o non conformi.

Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, la IE 6000 si adatta velocemente a nuovi formati senza necessità di intervento dell’operatore, riducendo i tempi di set up. Inoltre, rileva automaticamente la presenza dell’emboss e il relativo posizionamento dell’etichetta. Il sistema multi-telecamera offre una visione completa da diverse angolazioni, minimizzando i falsi scarti grazie a un’ispezione affidabile anche nelle aree più complesse. Infine, rispetto alle versioni precedenti, la macchina è stata progettata con un forte focus sulla sostenibilità, prestando particolare attenzione alla riduzione dei materiali utilizzati e all’ottimizzazione dei consumi.

Una tecnologia avanzata per la misurazione in linea dell’ossigeno nello spazio di testa

Mercoledì 13 novembre 2024 alle 12:00, nella Conference Room del Pad. 1, si terrà una sessione dedicata a “Shelf-life e percezione sensoriale: tecnologia innovativa per il controllo dell’ossigeno”. L’incontro si concentrerà sull’importanza di monitorare l’ossigeno nello spazio di testa delle bottiglie tappate per garantire qualità e conservazione del vino. Ciò è possibile grazie a una nuova applicazione della spettroscopia laser, in grado di verificare in linea la concentrazione di ossigeno nello spazio di testa delle bottiglie e monitorare indirettamente il sistema di inertizzazione. Per maggiori informazioni e per iscriversi all’appuntamento con Antares Vision Group.

Antares Vision: soluzioni di serializzazione per autenticità e sostenibilità

La serializzazione, che consiste nell’assegnare a ogni lotto di prodotto un codice univoco che la renda unico, consente al produttore di effettuare attività specifiche per migliorare la logistica, proteggere il marchio e creare un rapporto diretto con il consumatore. Tra le applicazioni legate alla serializzazione (e a favore della sostenibilità) proposte da Antares Vision Group figurano quelle per contrastare la contraffazione e i mercati grigi, per garantire l’autenticità del prodotto e per abilitare il dialogo e l’interazione diretti con il consumatore finale.

Inoltre, con una soluzione integrata hardware e software, Antares Vision Group semplifica l’implementazione e la gestione del sistema di serializzazione. Ciò assicura la coerenza dei dati a tutti i livelli, riducendo i tempi e i costi di implementazione e manutenzione della soluzione di serializzazione e un’assistenza tecnica più efficiente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5