Digital farming

Andriani con xFarm verso una produzione digitale e sostenibile dei legumi

Grazie alla piattaforma sviluppata da xFarm Technologies, 130 aziende agricole aderenti alla Filiera di Legumi di cui Andriani è capofila saranno accompagnate, a partire da gennaio 2023, in un processo di ottimizzazione e digitalizzazione dell’attività produttiva e verso l’adozione di pratiche sostenibili

Pubblicato il 13 Ott 2022

Andriani xFarm

Una fusione tra tradizione e innovazione tecnologica all’interno di uno storico gruppo italiano, che consolida le logiche del digitale per aumentare la sostenibilità delle produzioni, nel rispetto della biodiversità e della tracciabilità della filiera produttiva. Cresce e migliora il processo di digitalizzazione per la produzione dei legumi di Andriani Spa, Società Benefit e B Corp con sede a Gravina in Puglia specializzata dal 2009 nella produzione di pasta naturalmente senza glutine di alta qualità, grazie alla collaborazione con xFarm Technologies, la tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la tech company fornirà ad Andriani, una delle più importanti realtà nel settore food innovation, la piattaforma digitale xFarm che, a partire da gennaio 2023, accompagnerà 130 aziende agricole aderenti alla Filiera di Legumi di cui Andriani è capofila e tutti gli operatori coinvolti n un processo di ottimizzazione e digitalizzazione dell’attività produttiva: dalla gestione delle aziende agricole al monitoraggio dell’intera filiera, con specifiche allerte di rischio di insorgenza di malattie delle leguminose, fino alla gestione e valorizzazione della sostenibilità con calcolo integrato di diversi indicatori ambientali. Non solo, xFarm supporterà Andriani anche nello sviluppo di nuovi manuali di produzione con all’interno nuove linee guida per supportare gli agricoltori verso l’adozione di pratiche sostenibili.

IoT e big data a supporto dell’agricoltura sostenibile

Tra i principali player del mercato della pasta gluten free, Andriani è presente nelle maggiori catene distributive di oltre 30 Paesi nel mondo. Flessibilità, organizzazione dinamica, ricerca, innovazione e impegno nella sostenibilità economica, ambientale e sociale, con azioni concrete e buone pratiche nei confronti di tutti gli stakeholder, sono i fattori che guidano le performance di Andriani, che contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, promossi dall’ONU per un’economia globale più sostenibile.

Giovanni Causapruno, AgriFood Business Unit Manager di xFarm Technologies

“La sostenibilità, economica ed ambientale, è la vera sfida per le filiere. L’annata attuale ce lo ha dimostrato: la siccità e i costi delle materie prime stanno mettendo in grande difficoltà le aziende agricole – spiega Giovanni Causapruno, Agrifood business unit manager di xFarm Technologies – Servono strumenti e tecnologie all’avanguardia che aumentino l’efficienza delle realtà agricole da un lato e che diminuiscano l’impatto ambientale delle intere produzioni dall’altro. Siamo felici di essere al fianco di una realtà come Andriani in questo percorso verso una produzione di legumi ancora più sostenibile, attraverso il digitale”.

La piattaforma, disponibile sia su mobile che su desktop, permetterà una gestione completa della filiera perché consente agli agricoltori di monitorare in tempo reale e migliorare le diverse fasi produttive e le pratiche agricole, mentre ai responsabili di filiera di tenere sotto controllo i dati aggregati delle aziende agricole e confrontare i principali parametri e indicatori aziendali come l’impronta carbonica e idrica, eutrofizzazione e acidificazione.

Nello specifico, con l’integrazione tra sensori IoT, dati climatici e modelli previsionali, la piattaforma xFarm consente di avere un pieno controllo sulla gestione agronomica: conoscere il livello di esposizione al rischio di patologie delle leguminose consente, da una parte, di prevenire lo stress delle piante e, dall’altra, di ridurre l’utilizzo di prodotti fitosanitari, migliorando in tal modo la sostenibilità della produzione. La raccolta e l’analisi dei dati raccolti, inoltre, permetteranno di avere una comprensione più precisa dell’impronta ambientale all’interno della filiera, indispensabile per migliorare i processi decisionali e le tecniche agronomiche sia a livello di filiera che di singola azienda agricola, riducendo lo spreco di risorse e mitigando conseguentemente l’impatto ambientale.

Andriani-xFarm: un progetto inclusivo per la sostenibilità di filiera

Oltre alla parte di digitalizzazione, il progetto prevede lo sviluppo di specifici manuali di produzione. Questi ultimi verranno infatti aggiornati con nuovi capitoli relativi alle pratiche di agricoltura rigenerativa, come per esempio l’utilizzo di cover crop, minima lavorazione e sovescio. Per la realizzazione del progetto è previsto un coinvolgimento diretto di tutti gli attori della filiera, in primis gli agricoltori, che seguiranno un percorso di formazione ad hoc tenuto dal team di agronomi e ingegneri di xFarm Technologies per introdurre la piattaforma e tutte le varie funzioni e fare in modo che questo strumento venga compreso e utilizzato al meglio.

Il progetto partirà a gennaio 2023 con un primo coinvolgimento di 130 aziende agricole e avrà una durata di cinque anni. Sarà completamente operativo entro il 2028, quando saranno coinvolte 200 aziende agricole sparse su tutto il territorio italiano e saranno digitalizzati 7.000 ettari. Per Andriani si tratta di un ulteriore tassello nel suo percorso verso uno sviluppo sempre più sostenibile, intrapreso già da molto tempo e che la vede costantemente impegnata nell’implementazione di soluzioni innovative e virtuose, così come nel perseguimento di un processo inclusivo che vede attivamente coinvolta tutta la catena di fornitura, in ottica di value network.

“Soprattutto in ambito industriale, per essere pienamente raggiunta la sostenibilità deve prevedere un processo inclusivo che coinvolga attivamente tutta la catena di fornitura. Per questo motivo, come azienda siamo costantemente impegnati nel fornire soluzioni e linee guida per un agire consapevole e per stimolare approcci innovativi, implementando il dialogo e il confronto con partner e fornitori, nel solco della cooperazione e della trasparenza” commenta Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani S.p.A. Società Benefit e BCorp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4