Vino

Anche il vino è tech: Tilby porta il digitale nei ristoranti e punti vendita Frescobaldi

Grazie agli strumenti innovativi e al punto cassa cloud di Tilby (Gruppo Zucchetti), la storica azienda toscana di vini pregiati ha automatizzato le operazioni, ottimizzato i processi e migliorato l’esperienza cliente

Pubblicato il 11 Lug 2022

tilby frescobaldi

Anche il settore del vino sta attraversando un importante processo di digitalizzazione: a dimostrarlo è Frescobaldi, storica azienda toscana familiare attiva da 700 anni nella produzione e nel commercio di vini pregiati, che adottando gli strumenti innovativi e il punto cassa cloud di Tilby – PMI innovativa parte del Gruppo Zucchetti – ha automatizzato le operazioni, ottimizzato i processi e migliorato l’esperienza del cliente. Ad oggi, Tilby è presente all’interno delle 12 location della società in Toscana, nelle quali vengono svolte diverse attività di business: dalla vendita diretta dei vini al dettaglio presso i wine store alla ristorazione, fino alle visite guidate e alle degustazioni nelle strutture.

“Negli ultimi anni anche il settore del vino, come già la ristorazione e il retail, sta affrontando un periodo di transizione verso processi sempre più digitalizzati, volti ad ottimizzare la gestione delle operazioni in store e potenziare la relazione con i clienti”, spiega Francesco Medda, Ceo di Tilby “È proprio in questo contesto che si collocano le nostre soluzioni, che da sempre puntano ad offrire servizi digitali semplici e integrati a supporto delle PMI – dal punto cassa cloud agli analytics – con l’obiettivo di garantire agli esercenti una gestione più fluida, efficiente e competitiva”.

tilby frescobaldi

Cloud e Analytics per la gestione smart dei magazzini

La società, in particolare, a fronte di una notevole crescita negli ultimi anni, aveva l’esigenza di ottimizzare la gestione del magazzino e degli aspetti contabili e amministrativi, per renderli il più possibile automatizzati. Integrando il punto cassa di Tilby – tramite Replica Sistemi, system integrator Zucchetti – con il gestionale e il CRM aziendale, è ora possibile per Frescobaldi seguire tutto il flusso dalla produzione del vino fino alla vendita della singola bottiglia in tempo reale e gestire le operazioni amministrative e contabili in modo automatizzato, permettendo al personale di liberarsi delle incombenze pratiche e concentrarsi sul servizio al cliente. Attraverso la funzione Analytics di Tilby, inoltre, Frescobaldi monitora i flussi di cassa, verifica quali sono le bottiglie più vendute durante la giornata o i prodotti più richiesti in determinati periodi dell’anno, rispettando così le preferenze dei clienti. Questo ha permesso anche una gestione più efficiente del magazzino, dall’organizzazione delle scorte al riordino dei prodotti.

L’innovazione nei ristoranti e punti vendita

Relativamente al servizio di ristorazione, Tilby ha supportato Frescobaldi nell’intero processo di gestione delle comande, che una volta prese in carico dal personale di sala, vengono inviate in cucina in tempo reale, evitando la dispersione delle informazioni, velocizzando le operazioni e riducendo i tempi di attesa del cliente. Processi rapidi e fluidi sono fondamentali anche nei punti vendita, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza: in questo caso gli strumenti innovativi permettono di ottimizzare le operazioni garantendo l’apertura e la chiusura dei conti in modo rapido e snellendo le procedure amministrative. Recentemente anche strumenti come i menù digitali hanno permesso di snellire le attività dei punti vendita, pur mantenendo l’attenzione di sempre al cliente.

Intelligenza artificiale per una produzione d’eccellenza

Le tecnologie innovative adottate da Frescobaldi non si limitano al mondo retail ma vengono applicate a diverse aree: dalla logistica di magazzino alla gestione dei clienti, dall’innovativo portale agenti alla gestione dell’Hospitality, fino ai processi di produzione. Rispetto a questi ultimi, ad esempio, all’interno di due tenute di Frescobaldi viene impiegata una soluzione di intelligenza artificiale per la selezione degli acini d’uva: l’operatore definisce un modello “ideale” di acino di qualità e la tecnologia, attraverso un sistema di selezione ottica e un costante monitoraggio dei parametri, aiuta il personale a distinguere gli acini da lavorare da quelli che invece è necessario scartare per ottenere un prodotto di eccellenza.

“Anche se la nostra realtà è fortemente legata alla tradizione, l’innovazione per noi ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale, rappresentando un’importante occasione per ridisegnare tutti i nostri processi”, racconta Guglielmo Spinicchia, ICT Manager di Frescobaldi. “Tilby ha costituito la soluzione ideale sin dal primo momento in cui l’abbiamo adottata: dalla semplicità e rapidità dell’installazione, alla possibilità di integrarlo con la nostra struttura preesistente alla capacità di semplificare e ottimizzare le operazioni in store”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4