Progetti

All’Expo Dubai, le best practices di Crea per sistemi agroalimentari sostenibili

Durante la conferenza “People – Planet – Prosperity”, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha presentato tre progetti individuati come best practice per l’affermazione di un’agricoltura sostenibile attraverso lo sviluppo delle moderne tecnologie digitali, dell’economia circolare, della sicurezza alimentare e del mantenimento di alti standard di qualità nel quadro di regole globali.

Pubblicato il 01 Mar 2022

Delegazione-CREA-ad-Expo-Dubai-con-il-DG-Stefano-Vaccari-e-il-Ministro-Stefano-Patuanelli-2

L’innovazione nell’agrifood passa attraverso i concetti di digitalizzazione, resilienza e ora più che mai, sostenibilità. E’ questo il volto dell’agroalimentare presentato ad Expo Dubai in occasione dell’evento People – Planet – Prosperity, la conferenza di alto livello dedicata alla promozione delle best practices e delle esperienze condivise tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, accompagnato dalla rappresentanza del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

“Le aziende agricole italiane sono le più diversificate in Europa in attività, e l’agricoltura italiana è un modello per lo sviluppo rurale in Europa e probabilmente nel mondo”, e mostrando i risultati dei suoi progetti a Expo 2020 Dubai, la speranza per il CREA è di “attrarre l’attenzione e promuovere nuove partnership tra Italia ed Emirati Arabi Uniti” spiega Stefano Vaccari, direttore generale del CREA.

Una delegazione di 15 Gruppi di Azione Locale (GAL), ha presenziato come portavoce di 200 comunità territoriali italiane, che partecipano al progetto CREA Rete L.E.A.D.E.R., incubatore di progetti e strategie innovative che mettono al centro i territori rurali, coniugando coesione sociale e sostenibilità economica e ambientale. Cofinanziato dall’UE e sostenuto dal MiPAAF e con il Programma “Rete Rurale Nazionale 2014-2023”, solo negli ultimi cinque anni, ha coinvolto oltre 12 mila partner e dato vita ad oltre 15 mila progetti.

Il modello vincente dell’agricoltura italiana per produzioni sostenibili e circolari in sicurezza

Nel panel Best Practices for Innovation in Agriculture, dedicato all’agricoltura di precisione, come innovazione di processo, CREA ha presentato alcune delle attività di ricerca con ricadute reali e concrete, in termini di soluzioni innovative e di processi di assistenza tecnica.

i-Guess Med – acronimo di Innovative Greenhouse Support System in the Mediterranean Region – è il sistema innovativo di supporto alle decisioni (DSS), basato su Big Data e Intelligenza Artificiale, per la fertirrigazione efficiente (soprattutto nelle aree con acque di bassa qualità, quali la salina, riducendo contemporaneamente l’uso di acqua e le perdite di nutrienti e sostanze chimiche nell’ambiente); la gestione di malattie e di parassiti (attraverso la valutazione dei rischi effettuata tramite la gestione integrata) e il miglioramento delle condizioni climatiche delle serre orticole (attraverso l’evapotraspirazione colturale), in particolare per le piante di pomodoro in suolo e fuori suolo della Regione Mediterranea. L’obiettivo è quello di ottenere sia produzioni più sane e sostenibili sia di qualità superiore che dalle rese più elevate.

#CREABREAK per #innovazione2020: in #OrticolturaFlorovivaismo #sistemidecisionali DSS con #iGUESSMED

#CREABREAK per #innovazione2020: in #OrticolturaFlorovivaismo #sistemidecisionali DSS con #iGUESSMED

Guarda questo video su YouTube

SimAgri è il simulatore di guida in grado di replicare un cantiere di lavoro agro-meccanico, anche di notte, ma anche una situazione di guida su strada, utile per verificare le prestazioni delle macchine, per la formazione del personale in sicurezza e per massimizzare le possibilità in termini di utilizzo del prodotto e sostenibilità ambientale, offerte dalla agricoltura di precisione.
La sua concezione prevede un sistema di realtà virtuale/immersiva “driver in the loop”: il conducente, immerso nel trattore e nell’ambiente di lavoro, verifica i comandi e riceve i relativi feedback. Presenta modelli realistici per ricostruire eventi da scenari reali acquisiti, con effetti sulla sostenibilità, formazione e digital twin (gemello digitale) delle aziende agricole.

Macchine Agricole: arriva Simagri il Simulatore all'avanguardia (versione completa)

Macchine Agricole: arriva Simagri il Simulatore all'avanguardia (versione completa)

Guarda questo video su YouTube

Per quanto riguarda l’economia circolare è stato presentato il biochar, un carbone naturale, ottenuto tramite un processo di pirolisi da residui colturali, in questo caso da potature di palme negli agroecosistemi desertici. Il biochar consente sia di migliorare la fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli, in particolare quelli aridi, sabbiosi e poveri di nutrienti e la ritenzione idrica e di nutrienti, sia di incrementarne il sequestro di carbonio, concorrendo a ridurre le emissioni di CO2 e, di conseguenza, a mitigare i cambiamenti climatici.

Nel panel sulle Diete Tradizionali come motore dello Sviluppo Sostenibile e del Turismo, il CREA ha mostrato il valore aggiunto dell’integrazione tra tradizione e innovazione, nelle aree rurali. Sono state presentate tre esperienze dal Nord al Sud Italia nella progettazione di nuovi modelli di sviluppo che combinano prodotti agroalimentari locali di alto valore, patrimonio, paesaggio e turismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4