Alimentare e Tessile: l’UE punta sulla Blockchain per filiere tracciabili e sostenibili

Si chiama TRICK ed è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020, è coordinato da F.lli Piacenza S.p.A., conta sulla collaborazione tecnica di Domina e si pone l’obiettivo di creare una serie di servizi standard a prezzi accessibili per supportare le PMI nell’adozione e nel tracciamento dei prodotti con un approccio sostenibile grazie a una piattaforma per la raccolta dati gestita con tecnologia Blockchain

Pubblicato il 18 Ago 2021

shutterstock_273118583

L’adozione di approcci sostenibili nel settore della produzione è uno dei grandi temi odierni. E la transizione da un sistema lineare ad uno votato ai principi dell’economia circolare va di pari passo con la trasparenza e la tracciabilità delle filiere produttive. Tuttavia la complessità, l’opacità e la frammentarietà che caratterizza queste supply chain rende ancora difficile identificare e diramare correttamente i dati tra gli stakeholder coinvolti che non hanno i mezzi per comprendere il ciclo di vita dei prodotti nella sua interezza. Un requisito che sta diventando essenziale per le grandi industrie, e ancora di più per le PMI e per tutti i soggetti di piccole dimensioni che partecipano attivamente alle filiere, i quali generalmente hanno più difficoltà ad accedere alle innovazioni tecnologiche.

Partito a maggio e finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon 2020, il progetto TRICK affronterà questo tema contestualizzandolo in prima battuta nel settore del Tessile & Abbigliamento, uno dei comparti più complessi e impattanti dal punto di vista ambientale e nel Food. Basti pensare che, come riportato nella scheda di presentazione del progetto, in UE un capo viene indossato in media 3 volte nella sua vita, con 400 miliardi di euro persi all’anno scartando vestiti che possono ancora essere indossati e che l’87% dei vestiti finisce in discarica. Inoltre, secondo una stima della CE fino al 10% delle 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari generati ogni anno nell’UE sono legati all’errata interpretazione delle diciture in etichetta, con costi associati stimati a 143 miliardi di euro.

Servizi standard e accessibili su Blockchain per lo sviluppo e il tracciamento di buone pratiche di economia circolare

L’obiettivo del progetto TRICK riguarda lo sviluppo di una piattaforma di servizi standardizzati e a prezzi accessibili, al fine di supportare le PMI nell’adozione, nel tracciamento e nella dimostrazione di buone pratiche di economia circolare con focus su strumenti diretti alla protezione dell’ambiente, della salute e dei diritti sociali come il PCO (certificazione di origine preferenziale), il Pef (Product environmental footprint), la valutazione sanitaria e sociale, e l’intelligenza artificiale per l’anti contraffazione. Il progetto sfrutterà inoltre diverse soluzioni Blockchain, con i rispettivi requisiti di interoperabilità, per la sicurezza e la trasparenza della raccolta, dello storage e della condivisione dei dati lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Le aziende possono così raccogliere i dati protetti dei prodotti all’interno di un mercato dedicato, aperto a soluzioni certificate di terze parti, promuovendo modelli di business innovativi.

Supportato da un consorzio di 29 partner provenienti da 8 paesi dell’Unione e 3 paesi extra EU idonei alla partecipazione a progetti finanziati, e coordinato da F.lli Piacenza S.p.A. uno dei top-brand italiani nella produzione di tessuti d’alta gamma, TRICK andrà a diffondere i temi collegati alla sostenibilità sia alimentando la consapevolezza tra gli stakeholder, sia generando contenuti utili alla crescita delle misure necessarie allo sviluppo dell’economia circolare nell’industria e nella società. Infine, partendo dallo stato dell’arte, stilerà una roadmap e un piano strategico comprensivi di legal standard, semantiche e ontologie funzionali all’applicazione della tracciabilità.

Tra le aziende impegnate nell’iniziativa, Domina porta le competenze nell’ambito delle soluzioni IT per il manifatturiero e svolge il ruolo di Technical Manager e Responsabile Tecnico per lo sviluppo della piattaforma TRICK. La società, specializzata nel data management in ambiti come l’industria di processo, il discrete manufacturing, l’energy e nelle applicazioni per end-user e consumatori, supporta l’implementazione del pilot per il mondo del tessile e dell’abbigliamento, il design e l’implementazione della Blockchain e la realizzazione di due servizi di PCO (Certificato preferenziale di Origine) e di Intelligenza Artificiale contro la contraffazione.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4