Agroalimentare: SIS, CAI E IBF Servizi insieme per la qualità del Made in Italy

Nell’annuale manifestazione tecnico-dimostrativa presso la tenuta La Pioppa a Ferrara, le tre aziende hanno presentato al mondo agricolo le caratteristiche delle varietà esposte, le tecniche agronomiche per migliorare l’efficienza in campo e lo stato d’avanzamento delle ricerche in atto

Pubblicato il 21 Mag 2021

Campi-Varietali-5

Presentare agli stakeholder diretti e indiretti (agricoltori, pastifici, comparto molitorio, mondo accademico, ecc.) le performance in campo dei prodotti, le operazioni colturali di agricoltura di precisione utilizzate per migliorare l’efficienza in campo e lo stato d’avanzamento delle ricerche in atto. E’ tutto ciò che SIS (Società Italiana Sementi), CAI (Consorzi Agrari d’Italia) e IBF Servizi hanno avuto modo di schierare in occasione dell’edizione 2021 della “Visita prova agronomica e campi varietali” con l’obiettivo di incrementare la qualità delle produzioni agricole nazionali contribuendo al contempo a rendere tutto il settore maggiormente competitivo e profittevole per gli imprenditori agricoli.

La manifestazione tecnico dimostrativa, che rappresenta uno dei momenti istituzionali più importanti per i tre partner, si è tenuta a Poggio Renatico (Ferrara), presso la tenuta La Pioppa che, caratterizzata da circa 400 ettari di SAU, è entrata da poco nel perimetro di produzione di Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, con quasi 9.000 ettari di Superficie Agricola Utilizzata in Italia. Un percorso in tre stazioni dimostrative, ognuna gestita dalle tre società in cui i presenti hanno potuto assistere a diverse dimostrazioni in campo, declinate nei segmenti presidiati.

CAI presenta le strategie di difesa contro le malattie fungine e le linee di frumento anche bio

Il servizio tecnico CAI – tramite l’attività del proprio Centro di Saggio – ha realizzato dei campi di confronto di linee di difesa alle principali malattie fungine per approfondire la conoscenza delle stesse e proporre agli agricoltori le migliori strategie di difesa tarate nei diversi territori dove CAI opera. Sono state effettuate inoltre tesi di confronto fra diverse linee di concimazione del frumento, con una particolare attenzione a linee di nutrizione consentite in agricoltura biologica, settore in forte sviluppo dove diventa sempre più impellente l’esigenza di massimizzare le produzioni nel rispetto dell’ambiente.

“In questa fase di avvio delle attività di CAI, la formazione di personale qualificato e la promozione dei prodotti e dei servizi a marchio CAI rappresentano due obiettivi molto importanti. La dimostrazione dei tecnici CAI è un esempio importante di come l’applicazione di tecniche all’avanguardia nel settore agricolo possa avere ricadute positive e concrete per il lavoro quotidiano del singolo agricoltore” dichiara Claudio Cristiani, Responsabile R&S di CAI.

Sul tavolo di SIS il catalogo dei cereali e le linee sperimentali

Nella seconda postazione i tecnici di SIS, leader da oltre 70 anni nel settore della genetica delle sementi (grano duro, grano tenero, riso ed erba medica) per una filiera controllata e certificata, si sono occupati di presentare ai partecipanti il catalogo varietale nel comparto dei cereali autunno-vernini: grano duro, grano tenero ed orzo, compresi gli ibridi. Predisposte una cinquantina di parcelle per mostrare la risposta in campo delle diverse varietà e per presentare le nuove linee sperimentali, come Sy passion, una varietà di frumento panificabile molto produttiva, iscritta nel 2019, su cui SIS sta puntando molto. Per quanto riguarda le farine speciali, particolare attenzione è stata dedicata ai grani a granella bianca, come l’Angelico e il Bellini, mentre relativamente ai frumenti duri i protagonisti sono stati il Marco Aurelio, il Massimo Meridio e il Panoramix.

“Il cammino di SIS è da sempre caratterizzato da tre grandi direttrici: investimenti in R&S, tracciabilità del seme e salubrità dei prodotti. Grazie all’integrazione di queste parole chiave, siamo in grado di fornire una materia prima certificata, 100% Made in Italy e di qualità” spiega Mauro Tonello, Presidente di SIS “Abbiamo avuto modo di mostrare ai nostri stakeholders il catalogo varietale che oltre a rappresentare il migliore esempio di genetica italiana certificata e di qualità, garantisce all’agricoltore delle ottime rese e il giusto prezzo al consumatore.”

IBF Servizi: la precision farming è un modello cucito su misura

Giunti all’ultima tappa del percorso a La Pioppa, i tecnici di IBF Servizi, leader in Italia nella fornitura di servizi avanzati in agricoltura digitale e di precisione che vanta, nel suo azionariato, oltre a BF SPA, ISMEA (l’ente del Ministero delle politiche Agricole), due big dell’hi-tech come Leonardo, attraverso e-GEOS (società di Telespazio e dell’Agenzia Spaziale Italiana) e A2A Smart City (società del Gruppo A2A). I tecnici agronomi di IBF Servizi hanno presentato le metodologie per rendere scalabile la prova parcellare al contesto aziendale, grazie alla raccolta di dati agro-meteo, alle indagini sulla variabilità di campo e alle tecniche di monitoraggio colturale legate agli indici di vigoria (NDVI et MSAVI).

“Come IBF Servizi siamo sempre stati convinti che l’agricoltura di precisione potesse dare un grande contributo a tutte le aziende agricole, piccole, medie o grandi. La precision farming è, infatti, prima di tutto un approccio, un modello di sviluppo cucito su misura ed è quindi alla portata di tutti: per questa ragione, abbiamo voluto puntare l’attenzione sul concetto di scalabilità, che ci permette di erogare un servizio di consulenza di altissima qualità e adatto alle imprese agricole di qualsiasi dimensione e tipologia” commenta Marco Vidale, Responsabile commerciale di IBF Servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4