Agroalimentare, il boom M&A frena l’innovazione

A lanciare l’allarme è il Gruppo internazionale di esperti di sistemi alimentari sostenibili (Ipes-Food). Le imprese dominanti, spiegano gli esperti, sono diventate troppo grandi per nutrire l’umanità in modo sostenibile, operare in condizioni eque con altri attori del sistema alimentare e guidare lo sviluppo tecnologico di cui abbiamo bisogno

Pubblicato il 06 Nov 2017

shutterstock_523560184

Le imprese dominanti sono diventate troppo grandi per nutrire l’umanità in modo sostenibile, troppo grandi per operare in condizioni eque con altri attori del sistema alimentare e troppo grandi per guidare i tipi di innovazione di cui abbiamo bisogno. È questa una delle conclusioni più interessanti a cui è giunto il Gruppo internazionale di esperti di sistemi alimentari sostenibili (IpesFood), che ha pubblicato un rapporto ad ampio raggio sul settore agroalimentare intitolato “Too Big to Feed: Exploring the Impacts of Mega-Margers, Consolidation and Concentration of Power in the Agri-Food Sector”. Un documento di 104 pagine che affronta il tema delle maxi operazioni M&A che hanno guidato il comparto negli ultimi anni, mettendo in evidenza alcune criticità strutturali e i relativi impatti sul futuro del mercato, con un focus particolare sul fronte dello sviluppo tecnologico guidato dai Big Data.

Gli esperti di Ipes-Food non esitano a parlare di un “consolidamento senza precedenti tra i sistemi alimentari”, risultato di decenni di fusioni e acquisizioni e di un’accelerazione importante a partire dal 2015. Il report ricorda la fusione da 130 miliardi di dollari tra i giganti agrochimici statunitensi Dow e DuPont, l’acquisto di Monsanto da parte di Bayer per 66 miliardi di dollari, l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina per 43 miliardi di dollari e la prevista fusione con Sinochem nel 2018. Solo questi accordi, sottolinea il rapporto, concentreranno il 70% dell’industria agrochimica nelle mani di tre sole società risultanti dalle fusioni. E non si possono dimenticare la fusione tra le principali società canadesi di fertilizzanti Potash Corp. e Agrium, l’offerta di Kraft-Heinz per la lavorazione del gigante Unilever e l’acquisizione di Whole Foods Market da parte del rivenditore online Amazon, che stanno «spazzando via tutti i nodi della catena».

Il motore di queste operazioni resta di natura finanziaria: il ruolo sempre più incisivo degli attori finanziari è diventato un fattore decisivo che ha spinto il consolidamento delle imprese in vari settori, pressato da investitori che richiedono rimborsi più elevati e a breve termine. I livelli elevati e in rapido aumento di concentrazione nel settore agroalimentare, avverte l’Ipes-Food, «rafforzano il modello industriale alimentare e agricolo, esacerbandone le ripercussioni sociali e ambientali e aggravando gli squilibri di potere esistenti». La concentrazione consente poi alle imprese di mettere in comune il capitale economico e politico per «rafforzare la loro capacità di influenzare il processo decisionale a livello nazionale e internazionale e di difendere lo status quo».

Questo impatta però sul versante R&S, con la portata della ricerca e dell’innovazione che «si è ristretta man mano che le imprese dominanti hanno acquistato gli innovatori e spostato le risorse verso modalità di investimento più difensive». Tra gli obiettivi del consolidamento spiccano la cattura degli “effetti di rete” delle nuove tecnologie o delle tecnologie di controllo all’interno e tra i settori, nonché il «mantenimento di un sistema di accumulazione di capitale e di approvvigionamento a basso costo delle materie prime». Target raggiungibili che tuttavia rischiano di «compromettere la sostenibilità dei sistemi alimentari su più fronti». Dal punto di vista tecnologico, al di là delle tecnologie fisiche (droni) e scientifiche (editing genico) che stanno alla base del consolidamento del settore agroalimentare, la tecnologia dell’informazione (IT) risulta essere il motore più recente e potente. I sistemi Big Data sono i grandi protagonisti del mercato e stanno favorendo una significativa ristrutturazione orizzontale e verticale dei sistemi alimentari.

Fa invece ben sperare il fatto che in quasi tutti i segmenti stiano emergendo nuove imprese per soddisfare il triplice obiettivo di costruire la sostenibilità economica, ambientale e sociale sulla base dei principi delle economie sociali e di solidarietà, della sovranità alimentare e dell’empowerment delle comunità.

Leggi l’approfondimento integrale su InTheseTimes

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4