Agroalimeentare: Future Food Institute e SMAU insieme per la food innovation

Sara Roversi – founder di Future Food Institute – e Valentina Sorgato – AD di SMAU – in occasione della tappa veneta di SMAU hanno firmato un accordo strategico per valorizzare e promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare

Pubblicato il 12 Apr 2019

DSC_3835

Realizzare azioni orientate alla valorizzazione e alla diffusione di innovazione e digitalizzazione nel settore agroalimentare. E’ questo lo scopo condiviso che ha portato Future Food Institute e SMAU (Salone, Macchine e Attrezzature per l’Ufficio) a firmare un accordo strategico triennale che vedrà la compresenza delle due realtà nelle tappe nazionali e internazionali del Roadshow SMAU, l’appuntamento di riferimento per l’ecosistema italiano dell’Innovazione dove big player del digital, imprese, startup ma anche pubbliche amministrazioni, entrano in connessione in modo nuovo, trovano ispirazione dal confronto con altre esperienze e gettano solide basi per future collaborazioni nel segno dell’innovazione.

Tutto ciò è avvenuto nella tappa SMAU Padova che si è svolta nelle giornate 28-29 marzo, evento rivolto a tutte le imprese del Nordest che vogliono avvicinarsi al mondo della ricerca e dello sviluppo di progetti d’innovazione e di rinnovamento, facendo leva sul supporto delle Regioni che, tramite i fondi europei, possono incentivare la specializzazione dei territori e delle imprese.

“Dal 1964 collaboriamo con Smau raccontando l’innovazione dei settori di punta del Made in Italy, ma da quest’anno intendiamo consolidare la promozione del Sistema Italia e garantire il presidio dell’innovazione applicata al settore agroalimentare che oggi rappresenta non solo un’opportunità di business ma anche una necessità per generare un impatto esponenziale in termini sociali, ambientali e culturali” afferma Sara Roversi, founder di Future Food Institute.

Il settore agrifood infatti è riconosciuto come uno dei settori chiave per il Made in Italy e per la promozione internazionale delle eccellenze del sistema Italia che, attraverso la trasformazione digitale innovano e generano valore. Le prossime tappe che vedranno Smau e Future Food Institute assieme saranno Smau Londra (10-11-12 aprile), Smau Bologna (6-7 giugno), Smau Berlino (19-20-21 giugno), Smau Milano (22-23-24 ottobre) e Smau Napoli (12-13 dicembre).

Roadshow Smau per portare l’innovazione alle imprese

Dal 2008 Smau ha avviato un Roadshow sul territorio che coinvolge le Regioni italiane più dinamiche dal punto di vista della domanda di innovazione. All’interno di ciascuna tappa del Roadshow sono in programma momenti di networking, workshop formativi e Live Show in cui vengono raccontate le esperienze di aziende e PA del territorio che hanno realizzato con successo progetti di innovazione e che quindi sono state selezionate per ricevere il Premio Innovazione Smau. Un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinché altre aziende in visita intraprendano la stessa strada.

Esperienze concrete di food innovation

Obiettivo comune di Smau e di Future Food Institute è quello di fare della food innovation un tema chiave attraverso la presentazione di esperienze concrete di innovazione in ambito Agrifood da parte di imprese italiane e internazionali. A Smau Padova sono state presentate alcune esperienze di aziende che hanno puntato sull’innovazione come leva per competere.

Lattebusche è una cooperativa lattiero-casearia operante da 60 anni e con sede a Busche, nel Bellunese che con un investimento continuo nell’innovazione, è arrivata ad avere sei stabilimenti produttivi e un fatturato record di oltre 100 milioni di euro.

Caffini, azienda veronese che produce atomizzatori e polverizzatori per trattamenti in campo aperto, ha presentato T&Trac, un sistema elettronico applicabile su tutte le macchine agricole che consente l’autenticazione digitale e quindi la tracciatura automatica delle operazioni e dei trattamenti eseguiti con macchine agricole. La soluzione può essere installata su macchine già in uso e serve per far “scendere in campo” in tempi brevi soluzioni IoT e di agricoltura di precisione.

Nel Live Show condotto da Sara Roversi sono anche state presentate le soluzioni sviluppate dalle startup del territorio a supporto dell’innovazione nel settore dell’agricoltura.

AgriOpenData Blockchain for Food realizzata da EZ Lab è la piattaforma online per la tracciabilità e la certificazione dei prodotti agricoli, che utilizza la tecnologia Blockchain e Smart Contracts come sistema di sicurezza per tutta la filiera agroalimentare, a garanzia dell’origine della sostenibilità ambientale e dei valori etici.

La startup padovana Archetipo ha presentato i propri servizi di telerilevamento e monitoraggio mediante droni. Specializzata nel telerilevamento colturale tramite sensori multispettrali e termici per la definizione dei principali indici di vegetazione; l’azienda realizza mappe di prescrizione georeferenziate per la pianificazione degli interventi agronomici; produce modelli tridimensionali dei terreni per la descrizione di rese, pendenze, drenaggi ed erosioni e per la pianificazione di nuovi impianti; offre un servizio di valutazione degli stress idrici e fornisce supporto nell’elaborazione dei dati raccolti sul campo.

La startup Prorob ha presentato ProNet-IoT, una piattaforma hardware/software per monitorare e controllare serre intelligenti volte ad aumentare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. Con ProNet-IoT è possibile monitorare e controllare, parametri ambientali e nutritivi, risorse energetiche e illuminazione durante tutte le fasi di coltivazione. Il sistema permette di gestire tutte le situazioni di emergenza attraverso un’unica interfaccia di configurazione degli allarmi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4