Energia Rinnovabile

Agrivoltaico nel Lazio, iniziativa di Cero Generation, Philips e Heineken



Indirizzo copiato

Pontinia è l’impianto solare fotovoltaico da 70 MW che sorge nella provincia di Latina e destinerà il 65% circa dei 135 ettari su cui poggia all’agricoltura. Garantiti anche nuovi posti di lavoro a persone bisognose o socialmente escluse

Pubblicato il 20 nov 2023



Cero, Philips e Heineken lanciano Pontinia, progetto solare fotovoltaico da 70 MW che destinerà il 65% circa dei 135 ettari all'agricoltura
Cero, Philips e Heineken lanciano Pontinia, progetto solare fotovoltaico da 70 MW che destinerà il 65% circa dei 135 ettari all'agricoltura

Produrrà energia pulita sufficiente ad alimentare l’equivalente di oltre 47.000 case, contribuendo agli obiettivi dell’Italia di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 60% entro il 2030. Si chiama Pontinia, l’innovativo progetto agrivoltaico da 70 MW nel Lazio, promosso da Cero Generation (Cero) e supportato da un PPA (Power Purchase Agreement) decennale con un consorzio multinazionale, che vede il coinvolgimento dell’azienda produttrice di birra Heineken e dell’azienda di tecnologia sanitaria Philips. Ad assisterle nella selezione del progetto e nella negoziazione del contratto Schneider Electric, specializzata a livello mondiale nella consulenza per l’acquisto di energia rinnovabile.

Nel Lazio uno dei più grandi progetti solari in Italia e uno dei primi nell’agrivoltaico

Ubicato nella provincia di Latina, nel Lazio, Pontinia rappresenta uno dei più grandi progetti solari in Italia sostenuto da un approccio di finanziamento innovativo. Ad inaugurarlo è Cero Generation, specialista nello sviluppo, produzione e stoccaggio dell’energia solare grazie al PPA siglato con Heineken e Philips a cui l’impianto assicurerà un quantitativo di energia pulita in grado di alimentare più di 47.000 abitazioni ed evitare l’emissione di circa 40.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Il progetto si distingue anche per essere tra i primi in Italia ad integrare sinergicamente la produzione di energia solare con l’agricoltura, entrando al mercato in crescita dell’agrivoltaico. Tanto che, circa il 65% dei 135 ettari su cui sorge il progetto sarà destinato alle colture agricole. Inoltre, Cero collaborerà con la Fattoria Solidale del Circeo per le attività di agricoltura che creeranno nuove opportunità lavorative per persone in difficoltà o socialmente emarginate.

La scelta dell’agrivoltaico per combattere la crisi climatica

Pontinia è tra i pionieri nel campo dei progetti solari fotovoltaici non sovvenzionati nel Paese. L’annuncio rientra nei piani di Cero che prevedono lo sviluppo di oltre 1,5 GW di capacità solare fotovoltaica in Italia, a supporto degli obiettivi nazionali di riduzione del 60% delle emissioni di carbonio entro il 2030. Il portfolio di Cero, con i suoi 25GW suddivisi in 370 progetti utility-scale, è uno dei più ampi in Europa.

Marta Martinez Queimadelos, CEO di Cero Generation, ha commentato: “Siamo felici di vedere il nostro progetto agrivoltaico raggiungere l’operatività commerciale e iniziare a produrre energia più pulita, più economica e più sicura per la regione Lazio. I PPA virtuali con Heineken e Philips e l’intelligente integrazione del progetto con le colture agricole rappresentano la dimensione dell’innovazione necessaria per combattere la crisi climatica.”

Philips e Heineken ridurranno l’impronta di carbonio dei rispettivi settori

Robert Metzke, Global Head of Sustainability di Philips, ha dichiarato: “Nel settore sanitario c’è una crescente spinta a limitare il nostro impatto sull’ambiente. Siamo impegnati a ridurre le emissioni lungo l’intera catena del valore dell’assistenza sanitaria e a diminuire la notevole impronta di carbonio del settore attraverso soluzioni e collaborazioni innovative, avanzando nel contempo verso un’economia circolare. L’iniziativa di Pontinia amplierà la nostra rete di strutture che ci permetteranno di acquistare energia rinnovabile sia per i nostri clienti che per le nostre attività.”

Marco Faes, Direttore Regionale di Corporate Affairs Europe di Heineken, ha osservato: “Come parte della nostra ambizione di ‘Brew A Better World’, stiamo accelerando la transizione verso la decarbonizzazione dei nostri birrifici. Insieme ai nostri colleghi del Global Procurement, abbiamo fatto grandi progressi nell’adozione di energie rinnovabili. L’iniziativa di Pontinia in Italia ci avvicina di un passo al raggiungimento del 100% di elettricità rinnovabile in Europa entro un anno. Siamo felici di collaborare a questo PPA e rimaniamo concentrati sul nostro viaggio a zero emissioni.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5