Fonti Pulite

Agrivoltaico: le buone prassi per coniugare produzione elettrica e tutela del paesaggio

La diffusione del solare fotovoltaico in ambito agricolo avrà degli effetti inevitabili sul paesaggio, che possono però minimizzati, secondo quanto emerso da un webinar organizzato da Enea

Pubblicato il 31 Mag 2022

Agrivoltaico02

Il rapporto tra fotovoltaico e settore agricolo, come noto, non è stato in questi anni dei più semplici, per tutta una serie di motivi, a partire dalla (presunta) sottrazione di terreno agricolo da parte di questi impianti. C’è però un altro tema che, soprattutto in un Paese come l’Italia, ha sinora frenato la piena applicazione del solare nel mondo primario, ovvero la tutela del paesaggio, che sinora è stata vista in contrapposizione con l’avanzata delle fonti pulite. Se n’è parlato in occasione del webinar “Sistemi agrivoltaici: quali prospettive tra autorizzazioni, trasformazioni del paesaggio e transizione energetica”, organizzato da ENEA in collaborazione con ETA-Florence Renewable Energies.

Come ha infatti messo in evidenza Alessandra Scognamiglio del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, Coordinatrice Task Force Agrivoltaico Sostenibile di ENEA, “Molti operatori energetici trascurano questo tema del paesaggio. Allo stesso tempo c’è però un cultura molto conservativa: la conseguenza principale è una sorta di contrapposizione tra fotovoltaico e paesaggio che dovrebbe essere superata. Nelle ultime settimane c’è stata una spinta estrema alla semplificazione autorizzativa per gli impianti da fonti rinnovabili per via della Crisi ucraina, ma il tema del rapporto con il paesaggio resta importante. In questo senso, i sistemi agrivoltaici possono essere visti come operazioni sartoriali per ‘infrastrutturare’ il paesaggio agrario”.

L’impatto della transizione energetica 

Il tema è stato ulteriormente approfondito da Alessandro Visalli di Progetto Verde, realtà che in questi anni ha effettivamente realizzato grandi impianti in un contesto agricolo: “Oggi gli impianti fotovoltaici più efficienti producono energia in maniera più economica: basti pensare che il costo per quelli su scala industriale è intorno ai 60 euro a MWH, dunque è inferiore a prezzi di mercato, senza necessità di incentivi a supporto. Inoltre, dobbiamo liberarci dalla dipendenza da gas e petrolio e completare la transizione energetica. Però in materia di autorizzazioni è difficile fare troppa semplificazione, i grandi progetti richiedono valutazioni complesse. Bisogna, insomma, che i diversi interessi pubblici siano coordinati. D’altra parte grandi impianti richiedono inevitabilmente una trasformazione del paesaggio consolidato, che va fatta in modo consapevole. Anche perché per raggiungere gli obiettivi europei in materia di fonti rinnovabili, servirà utilizzare il 2% della Sau. Che non è tanto ma neppure poco, considerato il problema della crisi alimentare che si fa affacciando”.

I principi da seguire

Secondo Progetto Verde, perché si possa realizzare un progetto agrivoltaico in equilibrio con la componente paesaggistica basterebbe seguire alcune semplici regole. Innanzitutto, occorrerebbe realizzare progetti autosufficienti, cioè capaci di stare autonomamente sul mercato sia nella componente fotovoltaica che in quella agricola. Questo significa che la produzione elettrica non deve essere sacrificata, ma al contempo anche la produzione agricola deve essere pienamente redditiva. “Tali progetti, vista l’urgenza energetica, dovrebbero essere realizzati nei tempi corretti, ascoltando tutte le parti interessate, senza che nessuna abbia un diritto di veto. Un buon progetto, inoltre, si deve basare su buoni compromessi e deve portare alla produzione di cibo sostenibile”.

Per fare del buon agrivoltaico serve insomma una soluzione impiantistica che sia compatibile con il paesaggio e di sostegno alla biodiversità, capace di unire attività imprenditoriali autosufficienti. Ulteriori spunti sono arrivati dall’intervento di Maurizio Commodi di AKRENGROUP: “Il fotovoltaico può portare cibo di migliore qualità in agricoltura, per effetto della riduzione dell’utilizzo di combustibili basati sul carbonio nell’attività agricola. D’altra parte lo stesso paesaggio antropico è un’opera d’arte perennemente trasformata. Le campagne agricole sono oggi diverse rispetto a quelle di alcune decenni fa, per effetto dei cambiamenti che sono intercorsi da un punto di vista tecnologico e sociale. Da questo punto di vista, la conservazione dello status quo è semplicemente anacronistica”. Secondo Commodi, dunque, l’integrazione tra fotovoltaico e agricoltura dovrebbe seguire alcuni semplici principi: il rispetto dei segni permanenti; la leggibilità del progetto contro i falsi mimetismi; la reversibilità, cioè la possibilità di restituire poi i terreni alla sola attività agricola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4