rinnovabili

Agrivoltaico, Eaton e Insolight per una gestione energetica sostenibile



Indirizzo copiato

Eaton e Insolight collaborano per integrare le soluzioni di gestione intelligente dell’energia con le tecnologie agrivoltaiche, al fine di migliorare la produttività agricola, generando al contempo energia rinnovabile che può essere utilizzata direttamente, riducendo le bollette energetiche, o venduta, portando nuove entrate

Pubblicato il 18 set 2024



Eaton x Insolight 2

Il settore dell’agrivoltaico è ancora in fase embrionale, ma recenti studi indicano che è pronto a una rapida espansione nei prossimi anni, con l’Europa in prima linea nel suo sviluppo. Dopotutto, in un mondo in cui la domanda energetica non fa altro che crescere, combinare l’agricoltura con la produzione di energia solare permette un uso più efficiente delle risorse limitate del suolo, offrendo anche vantaggi economici agli agricoltori.

In questo frangente, hanno deciso di unire le forze Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, impegnata a proteggere l’ambiente e a migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, e Insolight, azienda agrivoltaica con sede in Svizzera, specializzata nello sviluppo di tecnologie solari innovative per migliorare la produttività agricola, generando al contempo energia rinnovabile.

Combinare agricoltura ed energia solare: i benefici

Mettendo a fattor comune i benefici offerti dalle soluzioni Eaton per la gestione intelligente dell’energia e quelle di Insolight per l’agrivoltaico è possibile contribuire a migliorare la resilienza dell’agricoltura contro i cambiamenti climatici, contribuendo al tempo stesso a risparmiare megatoni di CO2 e ad avere un impatto tangibile sia sull’adattamento ai cambiamenti climatici che sulla loro mitigazione.

Nello specifico, le tecnologie agrivoltaiche di Insolight, che offrono alle colture la protezione necessaria contro vento, grandine, gelo, ondate di calore e pioggia, producono al contempo energia che può essere conservata nei sistemi di accumulo a batteria (BESS) di Eaton fino al momento del bisogno.

A seconda delle dimensioni dell’azienda e dei livelli di produzione solare, l’energia pulita può essere impiegata direttamente dalle aziende agricole, riducendo le bollette energetiche o, in alternativa, venduta alle comunità attraverso la rete elettrica locale generando nuove entrate. L’integrazione con l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici (EVCI) di Eaton permette inoltre di utilizzare l’energia generata per l’alimentazione di veicoli o trattori elettrici.

Insolight e Eaton supportano l’agricoltura sostenibile

Insolight ha in programma di lanciare oltre 100 progetti in tutta Europa entro il 2026, che produrranno complessivamente più di 300 MWp (Megawatt Peak) di energia rinnovabile, con 66 MWp già in fase di sviluppo.

Eaton supporterà l’iniziativa fornendo competenze tecniche e formazione sui prodotti, mentre Insolight assisterà gli agricoltori nell’integrazione, nell’avviamento e nella manutenzione continua dei nuovi sistemi per la produzione di energia sostenibile.

I sistemi per la gestione dell’energia di Eaton saranno perfettamente integrati in queste installazioni, così da fornire energia, in modo efficiente e sostenibile, agli agricoltori e alle comunità, senza compromettere la produzione agricola.

A vantaggio dell’ambiente e della produttività

Parlando dell’accordo, Luiggino Torrigiani, Head of Marketing and Partnerships di Insolight, ha dichiarato: “La collaborazione con Eaton rappresenta una significativa pietra miliare per la nostra missione: portare sul mercato soluzioni agrivoltaiche innovative. Integrando la nostra tecnologia solare avanzata con l’esperienza di Eaton nella gestione dell’energia, possiamo offrire una soluzione che va a vantaggio sia dell’ambiente che del settore agricolo. Insieme, non stiamo solo immaginando un futuro più verde, ma lo stiamo attivamente costruendo”.

Il Senior Vice President and General Manager, Energy Transition, Digital and Services di Eaton Anne Lillywhite ha commentato: “In Eaton ci impegniamo a guidare la transizione energetica e a promuovere la sostenibilità in tutti i settori. La collaborazione con Insolight ci consente di estendere le nostre capacità al settore dell’agrivoltaico, dove l’efficienza energetica e la produttività possono avere un impatto reale. Siamo entusiasti del potenziale di questa partnership nel fornire soluzioni innovative che contribuiranno a plasmare un mondo più sostenibile.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4