AgriTech

Agriverse, un gestionale tailor made per l’agricoltura 4.0

A distanza di un anno, la startup IoAgri, nata all’interno dell’incubatore di Auriga IC406 si è evoluta. Oggi, Agriverse è un player importante per aziende agricole e cooperative che vogliono integrare la filiera, controllando i dati e la tracciabilità in modo semplice e intuitivo. Una suite gestionale completa, in grado di migliorare l’efficienza di ogni azienda agricola ma soprattutto di aiutare ogni agricoltore a prendere decisioni strategiche sulla propria attività e decidere del proprio futuro.

Pubblicato il 01 Apr 2022

agtiverse-immagine-blogpost

I software gestionali per l’agricoltura sono diventati uno strumento necessario per essere competitivi nel mercato agricolo italiano ed estero. E un’esigenza gestionale crescente nell’agroalimentare italiano sta nella capacità di fornire un dato sempre più aggregato per una facile lettura delle informazioni così da migliorare i processi decisionali e garantire un prodotto di qualità. Obiettivo di Agriverse, suite gestionale in grado di migliorare non solo l’efficienza dell’azienda agricola, garantendone la sostenibilità economica, ma soprattutto generare un sistema di condivisione di best practices per sviluppare attività concrete e mirate al miglioramento della sostenibilità ambientale.

Ne avevamo parlato un anno fa annunciando l’investimento congiunto di 428.000 euro da parte di due soggetti importanti come Auriga e CDP Venture Capital Sgr. Una operazione a sostegno dell’allora IoAgri, che già nasceva come piattaforma gestionale proprietaria, interoperabile, con i principali tool di gestione necessari ad ottimizzare le attività agricole sul campo, e in grado di scambiare informazioni e servizi con altri sistemi e tecnologie in maniera completa, affidabile, in un unico semplice ed intuitivo ambiente di lavoro, ottimizzando tempi e risorse dell’imprenditore agricolo moderno.

L’evoluzione della startup IoAgri, dall’incubazione al cambio nome in Agriverse

Nata all’interno del programma di incubazione di IC406 – realtà avviata in Puglia tre anni fa da Auriga -, la startup IoAgri, che da poco ha cambiato nome in Agriverse, ha arricchito funzionalità e moduli mettendo a punto una proposta commerciale a pacchetto oppure a progetto, per uno sviluppo software custom. A tendere, tutto il processo di vendita e utilizzo del software sarà sul cloud, online anche il pagamento del servizio.

Ed è proprio per questo upselling verso i pacchetti a pagamento che in un anno il numero di utenti in piattaforma è raddoppiato, avvicinandosi a quota 3000. Nel futuro Agriverse vede un’espansione fuori dall’Italia, anche e soprattutto con la partecipazione ad Osservatori di settore e a network nell’ambito dell’agritech. Inoltre, spinge sempre per la partecipazione a bandi di incubazione in Europa, oltre che alla ricerca di fondi di investimento per lo sviluppo.

Agriverse Academy, nelle scuole per governare l’Agricoltura 4.0

Un progetto a cui il team si dedica in parallelo è un’Academy destinata alla didattica negli Istituti Tecnici e Professionali Agrari, e agli indirizzi universitari di Scienze Agrarie che mette a disposizione un pacchetto software gratuito Agriverse School attraverso cui fare esperienza concreta delle nozioni imparate sull’Agricoltura 4.0: studenti e professori utilizzano il software come strumento di formazione, ma al contempo forniscono spunti, idee e feedback.

Il pacchetto Agriverse School è sviluppato secondo un’impostazione laboratoriale: offre agli studenti la possibilità di fare virtualmente esperienza della gestione di un’azienda agricola. Mediante le simulazioni digitali, ciascuno impara a organizzare le attività colturali, i macchinari e gli attrezzi, ad amministrare il lavoro delle risorse in campo, a calendarizzare i trattamenti, a verificare i costi aziendali etc.

Il docente referente – anche da remoto – ha la possibilità di monitorare il lavoro dei propri studenti, e di intervenire con correzioni e suggerimenti mediante un account personale.

IC406: da acceleratore di startup, a facilitatore dell’incontro con le imprese

Anche IC406 ha mutato la sua struttura. Oggi, non è più solo un acceleratore di startup, ma rafforza il suo ruolo all’interno dell’ecosistema ponendosi come interlocutore per le aziende che si affacciano al mondo dell’open innovation per coltivare progetti innovativi e contaminare idee imprenditoriali, insieme alle startup più promettenti.

Una delle novità più rilevanti riguarda la partnership con Innovup, la cui ampia community comprende startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, incubatori, acceleratori, abilitatori e corporate con l’obiettivo di rafforzare la rete dell’imprenditorialità innovativa italiana. Il risultato di un più lungo processo di collaborazione che ha visto la Presidente Cristina Angelillo ricoprire il ruolo mentore per le startup innovative di IC406.

IC406 intende portare valore al settore, ponendosi come un facilitatore tra le startup e le imprese attraverso servizi di consulenza di open innovation, a sostegno di sviluppo di progetti innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4