Agritech, startup ed export: ecco il futuro dell’agroalimentare

Per dimostrare le potenzialità del settore, in cui eroga credito per 2 miliardi di euro alle aziende fino a 5 milioni di fatturato, Unicredit organizza “Agritalk”, per parlare di innovazione, filiera e qualità. E presentare i propri prodotti a supporto del settore

Pubblicato il 06 Mar 2018

83630984

Il futuro dell’agroalimentare è racchiuso in tre direttrici-chiave: lo sviluppo dell’agritech, un numero sempre più alto di startup che dedica attenzione a questo settore e un potenziale ancora tutto da esprimere nell’export. Ma per cogliere l’opportunità che viene dall’agrifood, che può diventare in prospettiva un volano di crescita per il Paese,  sono necessari formazione continua e sempre più  conoscenze specifiche, per far fronte a un profondo periodo di trasformazione e innovazione, testimoniato dallo sviluppo di nuove tecniche di coltivazione e agricoltura di precisione, dai nuovi processi produttivi e di distribuzione e da una crescente attenzione alla tracciabilità del prodotto e della filiera produttiva.

New call-to-action 

Per consentire ai propri clienti di cogliere le potenzialità del settore e ci comprendere i trend in atto Unicredit organizza Agritalk, evento che mette a confronto i protagonisti del settore per illustrare le principali trasformazioni che stanno rivoluzionando il business dell’agrifood e i suoi processi. Unicredit infatti tra le aziende fino a 5 milioni di fatturato, conta oltre 34 mila imprese clienti in agricoltura, ed eroga credito per quasi 2 miliardi  di euro, la maggior parte a supporto  degli  investimenti a medio lungo termine.

L’Agritalk è stato anche l’occasione per presentare “UniCredit per l’Agricoltura“, il nuovo modello di servizio della rete commerciale italiana, e i prodotti UniCredit a supporto del settore: dai servizi dedicati, all’impiego di gestori specializzati, oltre 140 a livello nazionale,  dalle analisi specifiche delle filiere alimentari alle attività di formazione e promozione che rispondono alle istanze che emergono dai territori sui quali la banca è impegnata ogni giorno.

Agritalk rientra nel più ampio alveo degli UniCredit Talk, un nuovo concept educational lanciato dalla Banca nel 2016: il format prevede conversazioni tra esperti e imprenditori con l’obiettivo di formare e informare le imprese  sulle sfide strategiche e le tendenze che stanno rivoluzionando i loro business.

All’ultima edizione dell’evento ha preso parte Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood School of Management Politecnico di Milano, che ha illustrato come l’innovazione aggiunga valore alla tradizione agricola italiana con l’avvento delle nuove tecnologie (l’agricoltura di precisione, le nuove tecniche di coltivazione il vertical farming, i Big Data). “L’Italia guarda alla qualità, e la qualità si può raggiungere con l’innovazione, e nello specifico con l’innovazione digitale – afferma Renga – quello che sta succedendo è l’introduzione del concetto di Ineternet anche nel mondo agricolo, dove tutti quesit macchinati estremamente estremamente precisi trasferiscono informazioni in maniera mirata, fino ai procesis di trasformazione, in quello che noi chiamiamo internet of farming”.

“Grazie al passaporto digitale dei prodotti il consumatore può vedere da qualunque parte del mondo come avviene la produzione – afferma Francesco Marandino, founder e Ceo di Penelope spa – Così un prodotto anonimo all’interno di un supermercato non lo sarà più, grazie al fatto che riusciamo a costruire insieme alla storia del prodotto tutto ciò che rappresenta il suo passaporto digitale. Questo viaggerà nel mondo prima del mio prodotto fisico, come ambasciatore del prodotto italiano di un territorio di qualità”. La tracciabilità e la digitalizzazione dell’intera supply chain “from field to fork”, secondo Marandino, rappresentino un supporto alla valorizzazione dell’eccellenza dei prodotti Made in Italy.

UNICREDIT AGRI TALK pillola FRANCESCO MARANDINO

UNICREDIT AGRI TALK pillola FRANCESCO MARANDINO

Guarda questo video su YouTube

Costantino Vaia, direttore generale del Consorzio casalasco del pomodoro, ha illustrato in che modo si stia declinando l’innovazione di filiera nel consorzio e quali siano strategie adottate per introdurre il cambiamento tecnologico all’interno dei propri processi, nell’aggregazione e nelle politiche della filiera: “Uno degli elementi distintivi della nostra cooperativa è il fatto che noi crediamo fermamente che l’agricoltore debba essere evoluto da punto di vista tecnologico – afferma Vaia – Bisogna pensare con lo sguardo rivolto in avanti. Seve per creare una filiera forte e che sappia stare sul mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5