Agrifood, nasce “Grow!”: action thank per il futuro del Made in Italy

In scena a Roma il primo appuntamento di Grow!, action tank targato Agrinsieme, coordinamento nazionale che riunisce Cia, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative e Copagri. Nel reportage di Agrifood.tech il racconto della giornata e gli interventi dei top speaker

Pubblicato il 10 Ott 2017

IMG_20171010_112325-scaled

Fare sistema come Paese e come istituzioni comunitarie per avere regole certe e farle rispettare. Investire una buona dose di impegno nelle partite della tracciabilità, della trasparenza e della promozione del Made in Italy. E uscire da una retorica di chiusura a priori che in un’epoca di globalizzazione non trova un senso compiuto. Questi sono solo alcuni dei messaggi emersi dal primo appuntamento di Grow!, action tank targato Agrinsieme, coordinamento nazionale che riunisce Cia, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative e Copagri, andato in scena oggi a Roma nella cornice del Tempio di Adriano.

Seguendo un format innovativo e fuori dagli schemi tradizionali di convegni e conferenze, Agrinsieme ha messo attorno allo stesso tavolo 40 rappresentanti delle aziende, il responsabile agroalimentare di Nomisma Denis Pantini, il Ministro delle Politiche, agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina e John Clarke, direttore Politiche Internazionali della DG Agri della Commissione Europea, per creare un laboratorio di riflessione sulle policy che influenzano il futuro del settore, con un’attenzione particolare al tema degli accordi di libero scambio. Agrifood.tech c’era e ha raccolto per voi gli interventi più importanti della giornata. A questo approfondimento di cronaca della giornata seguiranno 3 mini-focus sulle parole di Martina, Clarke e Pantini, di cui troverete i collegamenti in fondo a questa pagina non appena pubblicati.

oznor

«Questo è solo il primo di una lunga serie di incontri. Abbiamo scelto il termine “grow” (“crescere”) perché crediamo che la crescita passi dalla capacità di elaborare politiche capaci di fare sistema e di garantire benefici alle imprese e alle comunità locali. Ci siamo dati un profilo basso di visibilità che punta sui momenti di incontro come questi, per far capire alle aziende che il motore della nostra economia ha bisogno di coesione – ha spiegato in apertura Giorgio Mercuri (nella foto, a destra), coordinatore nazionale di Agrinsieme -. Siamo alle porte del G7 agricoltura (14 e 15 ottobre a Bergamo, ndr) ed è necessario più che mai discutere di futuro. Dobbiamo lavorare sempre più sugli accordi di libero scambio, che devono favorire dialogo e reciprocità. Siamo convinti che sui temi strategici si debba essere allineati e dare risposte concrete, specialmente alle piccole imprese».

Export, solo gli Usa fanno meglio dell’Italia

Ad aprire l’incontro vero e proprio è stato Denis Pantini di Nomisma, che ha presentato uno studio focalizzato sugli accordi commerciali regionali e sul ruolo dei Paesi terzi per gli scambi di prodotti agroalimentari dall’Unione Europea e dall’Italia. L’Unione Europea, rileva il report, ha concluso al momento 30 accordi con altri Paesi, mentre 43 sono provvisoriamente in vigore (tra cui quello recente con il Canada) e 20 risultano in fase di negoziazione. Dai confini UE sono partiti prodotti agroalimentari verso Paesi terzi per un valore complessivo di 125 miliardi di euro, che fanno dell’Unione il 2° esportatore mondiale dopo gli Stati Uniti.

Vini e bevande, pasta e prodotti da forno, carni, formaggi rappresentano i principali prodotti esportati, con una prevalenza di quelli trasformati (81%) rispetto ai beni primari (19%). «Gli accordi di libero scambio sono importanti per abbattere le barriere all’export che sono di due tipi. Da un lato quelle tariffarie, rappresentate dai dazi sull’importazione, e dall’altro quelle non tariffarie, che si traducono spesso in misure subdole di protezionismo mascherare da clausole commerciali o tecniche legate a etichettature o certificazioni e che dal 2012 sono aumentate in modo importante – sottolinea Pantini -. Parliamo di vincoli insormontabili per le piccole imprese, che al contrario dei big non possono delocalizzare con facilità per superare queste barriere».

Il direttore dell’area agrifood di Nomisma ha affrontato anche il tema Ceta, l’accordo di libero scambio firmato con il Canada, sottolineando le opportunità per il made in Italy: «In Canada il made in Italy è conosciuto e apprezzato: 8 consumatori su 10 hanno comprato e consumato almeno un prodotto italiano in un anno. È interessante notare che l’elemento che i canadesi guardano di più quando cercano un prodotto italiano è se nella confezione compare un logo o un’immagine che rimanda all’Italia. Questo aspetto prima del Ceta era un problema perché c’erano prodotti spacciati visivamente per italiani. Ora invece la denominazione geografica è tutelata anche grazie all’eliminazione di quegli elementi evocativi sulle confezioni che possono indurre in errore».

UE, Clarke: «Lagrifood italiano sa cosa vuol dire qualità»

Dopo di Pantini è stato il turno di John Clarke, direttore Politiche Internazionali DG Agri della Commissione Europea: «Ci aspettiamo di portare a termine entro il 2020 tutti gli accordi di libero scambio ora in discussione per far entrare le misure previste a pieno regime entro il 2030. Noi abbiamo sempre adottato un atteggiamento difensivo e negli ultimi 10 anni l’Europa è diventata più competitiva. Esporta più di Usa, Cina e Brasile. Negozia e compete con le economie più importanti. Tutto questo – sottolinea Clarke – è stato possibile grazie alla riforma della Pac (Politica agricola comune, ndr) che ha orientato il settore verso il mercato. Gli agricoltori producono ciò che possono vendere e non quello che il governo dice di piantare».

Secondo il rappresentante della Commissione europea ci son buoni motivi per essere ottimisti e tra questi, spiega rivolgendosi agli imprenditori in sala, uno è che «voi agricoltori vi siete fatti un’importante reputazione a livello mondiale puntando su prodotti di alto valore. Le regole sono vincolanti, ma voi avete trasformato un costo in un valore aggiunto. L’Italia è un esempio di questo passaggio. La qualità sarà il futuro e vi consentirà di trarre i maggiori benefici dagli accordi di libero scambio».

Mipaaf, Martina: «Stiamo scrivendo un capitolo nuovo»

A chiudere la giornata, dopo aver ascoltato gli interventi di tutti i partecipanti*, è stato il ministro Martina. «Abbiamo sulle spalle una responsabilità di carattere pubblico, politico e istituzionale delicata. Da come delineeremo questa frontiera delle regole passerà l’idea che i cittadini si faranno del mondo. Il ripiegamento sulla chiusura che difende distanziando – sostiene il numero uno del Mipaaf – è un grande tema di orientamento negativo. La responsabilità delle istituzioni e del settore è far capire che abbiamo bisogno di un altro modello. Anche nel racconto degli accordi dobbiamo alzare l’asticella». Secondo Martina una delle chiavi di volta è «mettere in piedi esperienze produttive di territorio sul perché servono accordi commerciali».

LEGGI ANCHE:

*Al tavolo di presidenza erano presenti Dino Scanavino (Presidente Cia), Elisabetta Franchi (Vice Presidente Confagricoltura), Francesco Verrascina (Presidente Copagri), Elia Fiorillo (Vice Presidente Agci Agrital) e Giovanni Luppi (Presidente Legacoop Agroalimentare), oltre a 40 imprenditori delle varie filiere dell’agroalimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4