Agricultura 4.0, previsioni attendibili? ci pensa il cloud di Aws

Conoscere in anticipo i tempi e l’intensità delle precipitazioni può essere un vantaggio fondamentale per gli agricoltori. E Amazon Web Services ha già realizzato diversi progetti in questo campo. Danilo Poccia: “Gli open data sono un’opportunità preziosa che mettiamo a disposizione di chi voglia accelerare la ricerca scientifica”

Pubblicato il 23 Ott 2018

agrifood 2

Modelli di previsione atmosferici e della superficie terrestre basati su dati accessibili tempo reale: è il modello di Amazon web services per consentire di sfruttare al meglio le risorse del pianeta grazie al Cloud processing e al data storage. Un campo in cui Aws ha già realizzato diverse esperienze, con applicazioni per l’agricoltura 4.0 che consentono di prendere tempestivamente decisioni per prevenire calamità climatiche, migliorare le coltivazioni o preservare e utilizzare al meglio le risorse idriche.

Tra questi ASevir, in collaborazione con i governi e le organizzazioni dei Paesi in via di sviluppo, la collaborazione con l’International rice research institute, il Next generation weather radar, e il Met office global and regional ensemble prediction system.

“Gli open data offrono opportunità preziose: quelli disponibili su Pianeta Terra e Aws possono essere utilizzati liberamente da chiunque voglia accelerare la ricerca scientifica – sottolinea Danilo Poccia, principal evangelist, serverless, Aws – Molti dei nostri clienti si affidano a open data di qualità, esattamente come si affidano al computing, allo storage e agli altri servizi. Il cloud di Aws dà infatti la possibilità a scienziati, ricercatori e startup di raccogliere e analizzare dati su scala planetaria senza doversi preoccupare di larghezza di banda, spazio di archiviazione, memoria o potenza di calcolo.”

“Se scegliere uno stile di vita sostenibile è quanto possono mettere in atto i singoli nella quotidianità, molto può essere fatto a livello globale grazie alle nuove tecnologie, specialmente in agricoltura – spiega Aws – qui, un approccio innovativo è determinante per sfruttare al meglio le risorse”.

“La difficoltà principale di un tale approccio è che questo tipo di modelli risulta estremamente difficile da realizzare quando non ci sono dati in real-time attraverso i quali inizializzare i modelli stessi – prosegue la società – . Diventa dunque fondamentale l’utilizzo di grandi quantità di dati che, a loro volta, hanno bisogno di enormi capacità di calcolo: è qui che entrano in gioco il cloud processing e il data storage”. 

Per entrare nel dettaglio delle iniziative in cui Aws è già coinvolta, Servir è una joint venture nata per iniziativa della Nasa e dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (Usaid), che collabora con i governi e le organizzazioni dei Paesi in via di sviluppo per aiutarli a gestire l’utilizzo delle terre e i rischi legati ai cambiamenti climatici. Il sistema, attivo in oltre 45 paesi, utilizza le informazioni provenienti dai satelliti e dalle tecnologie geospaziali per fornire strumenti, prodotti e servizi utili ad accelerare i processi decisionali in materia di prevenzione ambientale, agricoltura, acqua, ecosistema e utilizzo delle terre.

Quanto all’International Rice research institute, ha sede nelle Filippine e si occupa invece di sviluppare varietà di riso in grado di sopravvivere a siccità, inondazioni, malattie e ad altri eventi potenzialmente distruttivi, con l’obiettivo di ridurre la fame e la malnutrizione facilitando il lavoro degli agricoltori. Dopo aver mappato ben 70.000 sequenze di Dna di differenti tipi di riso, il machine learning di Aws ricava importanti dati su come coltivare il riso al meglio. Con l’aiuto di queste tecnologie digitali, l’utilizzo di fertilizzanti si è ridotto addirittura del 90%, mentre i raccolti sono raddoppiati.

Il cloud di Aws è inoltre stato scelto dal National Agriculture Imagery Program degli Stati Uniti, un programma che acquisisce immagini aeree degli Stati Uniti continentali durante la stagione agricola vegetativa. Disponibili su Amazon S3, le immagini hanno una risoluzione tra i 60 e i 100 centimetri, e vengono raccolte e inviate agli Stati con un aggiornamento annuale che fa parte di un ciclo complessivo di 3 anni.

Nel campo del monitoraggio meteorologico, basati su Aws sono anche i programmi Nexrad e Mogreps. Il primo, acronimo per “next generation radar”, è una rete di 160 siti radar Doppler ad alta risoluzione in grado di rilevare precipitazioni e movimenti atmosferici e di raccogliere dati a intervalli di circa 5 minuti da ciascun sito, permette di prevedere le perturbazioni di grandi dimensioni ed è utilizzato da ricercatori e grandi aziende per studiare e mitigare l’influenza del meteo sulle attività di molti settori, primo fra tutti quello agricolo. Quanto la Mogreps, “Met Office Global and Regional Ensemble Prediction System”, offre previsioni sullo sviluppo di tempeste, venti, pioggia, neve e nebbia che consentono agli agricoltori di pianificare con cura il momento migliore per la semina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4