Dando ascolto alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori e dagli Stati membri all’inizio dell’anno, la Commissione europea ha cercato di agire prontamente per mettere in atto misure atte a risolvere nel concreto le questioni sollevate. Il 22 febbraio ha introdotto le prime misure di semplificazione per ridurre in modo duraturo gli oneri amministrativi per gli agricoltori dell’UE. Successivamente, il 15 marzo, ha presentato una proposta di revisione mirata della Politica Agricola Comune (PAC), che è entrata in vigore il 25 maggio dopo aver ricevuto l’approvazione del Consiglio e del Parlamento europeo.
Politiche UE
Agricoltura, UE: chiarimenti sul sostegno della PAC in caso di eventi meteo estremi
Nel chiarire l’interpretazione giuridica del concetto di ricorso alla forza maggiore, la Commissione intende fornire certezze agli agricoltori colpiti per quanto riguarda il sostegno della PAC, garantendo nel contempo un’applicazione uniforme in tutta l’Unione da parte delle amministrazioni nazionali

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia