agrifood

Agricoltura europea sostenibile nelle nuove priorità della PAC



Indirizzo copiato

L’Unione Europea rinnova la Politica Agricola Comune per promuovere un settore agroalimentare più competitivo e sostenibile, con una forte enfasi su innovazione e rispetto per l’ambiente.

Pubblicato il 20 feb 2025



Il ruolo dei finanziamenti europei nei progetti e processi di rigenerazione urbana Agricoltura europea sostenibile

L’agricoltura europea si trova oggi a un bivio cruciale, costretta a bilanciare l’urgenza di aumentare la propria competitività con l’imperativo della sostenibilità ambientale. In questo contesto, emerge chiaramente la necessità di una strategia tra agroalimentare e sostenibilità che sia al contempo innovativa e rispettosa delle risorse naturali. Le politiche agricole comuni (PAC) stanno evolvendo per rispondere a queste esigenze, puntando a definire le priorità future in quattro aree chiave. Questo approccio non solo mira a rafforzare il settore nel suo complesso, ma anche a garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia nel panorama agricolo globale, grazie anche alle nuove iniziative che verranno implementate nei prossimi anni.

La visione di una agricoltura europea sostenibile

L’Unione Europea si impegna a ridefinire le fondamenta del settore agroalimentare attraverso una strategia che pone l’accento su competitività e sostenibilità. La nuova Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, presentata dalla Commissione, mira a trasformare il settore agricolo in un ambiente più attrattivo e resiliente, capace di affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla competizione globale. Questo ambizioso piano non solo intende proteggere gli interessi dei produttori europei nelle trattative commerciali internazionali, ma si propone anche di allineare gli standard di produzione importati con quelli rigorosi dell’UE, garantendo così una concorrenza equa e leale. L’intento è chiaro: far evolvere l’agricoltura europea verso pratiche più sostenibili e innovative, promuovendo al contempo la sicurezza alimentare e la sovranità europea. (si legga a questo proposito i servizi sull’Osservatorio SmartAgrifood 2025 e sulla visione dei rappresentanti dell’agricoltura italiana n.d.r.)

Le quattro aree prioritarie per il futuro dell’agricoltura europea sostenibile

La Commissione Europea ha identificato quattro pilastri fondamentali su cui costruire il futuro dell’agricoltura europea sostenibile:

  • attrattività del settore,
  • competitività e resilienza,
  • prospettive future e condizioni di vita
  • lavoro equanime nelle aree rurali.

Questi pilastri sono pensati per incentivare l’ingresso delle nuove generazioni nel settore agricolo, garantendo loro stabilità economica e supporto nell’adozione di modelli di business innovativi come il carbon farming e in generale i crediti per carbonio e natura. In aggiunta, la strategia prevede un rafforzamento delle politiche volte alla sicurezza alimentare e alla resilienza del settore zootecnico, integrando pratiche agricole eco-compatibili e migliorando l’utilizzo delle risorse idriche.

L’introduzione di uno strumento volontario per la valutazione delle performance ambientali delle aziende agricole, evidenzia ulteriormente l’impegno verso un’agricoltura capace di guardare al futuro senza trascurare le esigenze immediate.

Il ruolo della politica agricola comune e le prossime iniziative

La Politica Agricola Comune (PAC) si appresta a vivere una nuova fase sotto la guida della prossima programmazione finanziaria pluriennale dell’UE e per la costruzione di un’agricoltura europea sostenibile. Il futuro della PAC sarà caratterizzato da una maggiore semplificazione e focalizzazione degli aiuti, privilegiando gli incentivi rispetto alle condizioni precedentemente imposte. Particolare attenzione sarà rivolta agli agricoltori giovani e a quelli che operano in zone con vincoli naturali specifici. Questo nuovo approccio si propone di rendere la PAC uno strumento più efficace nel supportare una produzione alimentare attiva, riconoscendo e premiando chi contribuisce direttamente alla resilienza e sostenibilità del settore.

Le iniziative future, come la Strategia per il Rinnovamento Generazionale prevista per il 2025, mirano a ridurre gli ostacoli all’ingresso nel settore agricolo, assicurando al contempo che le aree rurali rimangano collegate al patrimonio culturale e naturale europeo.

Nel considerare il futuro dell’agricoltura europea, emerge chiaramente che la sostenibilità e la competitività devono procedere di pari passo. Le quattro aree prioritarie delineate rappresentano non solo una mappa per il progresso tecnologico e ambientale, ma anche un impegno collettivo verso una gestione più efficace e responsabile delle risorse. Il ruolo della Politica Agricola Comune, in questo contesto, si configura come uno strumento cruciale per l’attuazione delle iniziative previste, assicurando che le decisioni prese oggi possano effettivamente riflettersi nei risultati di domani.

La sfida sarà sempre di più quella di tradurre queste priorità in azioni concrete che possano beneficiare sia il settore che l’ambiente, garantendo al contempo il sostegno necessario a chi opera quotidianamente nel campo dell’agricoltura. Continuare su questa strada significa investire in un futuro dove l’integrità del nostro sistema agroalimentare è preservata e valorizzata per le generazioni future.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5