Smart farming

Agricoltura digitale, Concept Reply e DKE-Data lanciano agrirouter 2.0



Indirizzo copiato

Concept Reply ha collaborato con DKE-Data per sviluppare la nuova versione di agrirouter, piattaforma che migliora la condivisione e gestione dei dati nell’agricoltura, rendendo più efficiente e sostenibile l’impiego di risorse e macchinari

Pubblicato il 17 ott 2024



shutterstock_1589136652

Concept Reply, azienda del Gruppo Reply specializzata in soluzioni IoT, ha stretto una collaborazione con DKE-Data, organizzazione non-profit con base a Osnabrück in Germania che riunisce diverse imprese di tecnologia agricola, per sviluppare la nuova versione di “agrirouter”, la piattaforma per la condivisione dei dati nell’ambito dell’agricoltura intelligente.

La nuova release agrirouter 2.0 offre una infrastruttura tecnologica avanzata che garantisce una connettività migliorata, una maggiore semplicità di utilizzo e una più efficace gestione dei dati, aspetti che consentono agli agricoltori di tutto il globo di accedere facilmente ai dati di produzione e ottimizzare l’impiego delle risorse e dei macchinari agricoli.

Semplificata e potenziata la condivisione dei dati

Nell’agricoltura 4.0, i dati digitali sono fondamentali per assicurare una gestione accurata del terreno e un utilizzo mirato di sementi e fertilizzanti, nel rispetto degli standard di una produzione sostenibile. Una condivisione di dati efficace richiede che i vari sistemi software e le macchine agricole interagiscano tra loro in modo integrato. Per questo motivo, DKE-Data ha coinvolto Concept Reply per trasformare agrirouter, passando da SAP Leonardo a una nuova piattaforma più efficiente, scalabile e facile da utilizzare.

agrirouter 2.0 permette agli agricoltori di monitorare e gestire lo scambio di dati tra macchine e applicazioni software di diversi produttori e fornitori presenti nell’ecosistema agricolo, utilizzando formati standardizzati. L’impiego di dati telemetrici dettagliati e posizioni GPS, inoltre, non solo facilita l’agricoltura di precisione, ma consente di ottimizzare le risorse e migliorare i raccolti grazie a decisioni basate sui dati.

Il nuovo backend è più intuitivo da utilizzare e presenta un’interfaccia utente aggiornata e un processo di login semplificato che in futuro potrebbe includere una procedura di single sign-on. DKE-Data sta anche considerando la possibilità di sviluppare nuove funzionalità di controllo remoto integrando soluzioni di software agricoli o i portali dei produttori di macchinari.

Agricoltura 4.0: i vantaggi di un approccio greenfield

Per sviluppare agrirouter 2.0, Concept Reply ha seguito un approccio greenfield, assicurando la massima semplicità d’uso e minimizzando i disagi per gli utenti. Grazie all’integrazione delle API esistenti, infatti, non è stato necessario riconfigurare macchinari o software di gestione, permettendo agli agricoltori di proseguire le operazioni senza interruzioni, un elemento cruciale per il successo del progetto.

Johannes Sonnen, amministratore delegato di DKE-Data, ha commentato: “Grazie alla collaborazione con Concept Reply, i nostri oltre 5.000 utenti di agrirouter possono ora svolgere le attività quotidiane in modo ancora più efficace. La completa modernizzazione della piattaforma e la sua integrazione nelle infrastrutture esistenti permettono agli agricoltori di scambiare dati in modo fluido e rapido. Questa architettura innovativa non solo offre maggiore stabilità, prestazioni e convenienza, ma accelera anche in modo significativo la gestione delle macchine e dei dati, migliorando i processi operativi e la sostenibilità economica a lungo termine. Non sorprende che ogni mese accogliamo circa 150 nuovi agricoltori nella nuova piattaforma.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5