Digital Transformation

Agricoltura connessa con il Wi-Fi 6: il progetto Hortifrut con Codipro e Cambium Networks



Indirizzo copiato

Il progetto si è posto l’obiettivo di creare una rete Wi-Fi 6 in grado di coprire tutta la superficie dedicata alla produzione di frutti di bosco, ma anche di monitorare e connettere vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione in ottica 4.0

Pubblicato il 3 apr 2024



Progetto Hortifrut con Cambium Networks e Codipro
Progetto Hortifrut con Cambium Networks e Codipro

Il Wi-Fi 6 per ridefinire il panorama dell’agricoltura connessa. A decidere di implementarle questo paradigma è stato Hortifrut, il principale produttore e distributore di mirtilli a livello globale e il secondo più grande nell’intera categoria dei frutti di bosco, che ha unito le forze con Cambium Networks, che offre soluzioni a banda larga wireless e Wi-Fi aziendale in oltre 150 paesi nel mondo, e Codipro, distributore di sistemi di telecomunicazioni avanzati con una vasta esperienza nel settore.

Una impresa all’insegna dell’innovazione tecnologica e digitale con un chiaro obiettivo: Agricoltura 4.0. Ma in che modo? Con la messa a punto di una rete Wi-Fi 6 robusta che non solo avrebbe dovuto coprire l’intera area dedicata alla produzione di frutti di bosco, ma anche monitorare e collegare vari sistemi IoT e reti di sensori, fondamentali per la gestione intelligente delle coltivazioni.

Sfide nell’implementazione del Wi-Fi 6

Nel corso dell’implementazione della tecnologia Wi-Fi 6 su tutta la superficie coltivata, Hortifrut ha dovuto superare diverse difficoltà: in primo luogo, assicurare una copertura Wi-Fi continua e stabile ovunque, il che ha richiesto una pianificazione accurata e un posizionamento strategico degli access point per evitare la degradazione del segnale su lunghe distanze.

Inoltre, il progetto richiedeva l’integrazione e il monitoraggio senza interruzioni di diversi sistemi IoT e reti di sensori, con annesse le complessità riguardanti la gestione e il coordinamento efficace di più flussi di dati.

Grazie a soluzioni innovative e partnership strategiche, Hortifrut ha affrontato con successo queste sfide, aprendo la strada a un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura.

Basi per un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura

Risolvere i problemi legati all’efficienza e alle prestazioni, puntando a velocità più elevate, a migliori prestazioni dei dispositivi e a una maggiore efficienza energetica per ottimizzare le operazioni agricole. Queste le premesse, ma guardiamo ai risultati.

Dodici punti di emissione del segnale posizionati strategicamente e collegati a un access point Cambium Networks ePMP3000 hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire una connettività costante e affidabile in tutta l’azienda agricola.

Access point Cambium Networks ePMP3000

Grazie all’utilizzo di moduli subscriber Force 300-13L e di un access point esterno XV2-2T con antenne ad alta efficienza, la rete ha offerto velocità straordinarie e copertura estesa. Così il progetto, all’avanguardia per l’adozione del Wi-Fi 6 in ambito agricolo, ha segnato una svolta per gli standard di performance e di efficienza energetica del settore.

Connettività agricola: i prossimi passi per Hortifrut

Sulla base di questo successo, Hortifrut prevede ulteriori progressi nella connettività agricola. I piani includono l’espansione della copertura WiFi 6, l’integrazione di un maggior numero di sistemi IoT e l’esplorazione di tecnologie emergenti per migliorare la gestione complessiva dell’azienda agricola.

I prodotti utilizzati:
– Dodici moduli subscriber Force 300-13L
– AP esterno XV2-2T con antenne ad alta efficienza
– Access Point ePMP3000
– Tecnologia WiFi 6 per una maggiore velocità ed efficienza

“L’ultimo progetto di Hortifrut rafforza la nostra collaborazione, portando la connettività Wi-Fi 6 in un ambiente complesso, segnando una pietra miliare nell’agricoltura connessa” dichiara José Luis Benítez, Manager, Codipro.

“La perfetta combinazione tra le apparecchiature punto-multipunto di Cambium e la potenza dei nostri access point Wi-Fi 6 per esterni offre la massima copertura ed efficienza, stabilendo nuovi standard nell’agricoltura connessa” aggiunge Maurice Dini, Direttore Vendite IBERIARegionale, Cambium Networks.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4