Agricoltura 4.0 e sostenibilità: Var Group si rafforza con Enogis e Studio Pragma

Prosegue il piano di sviluppo nell’ambito della digitalizzazione del settore agroalimentare con una doppia operazione che concentra l’attenzione sulle soluzioni AI per il precision farming, sulla georeferenziazione, sulla data collection e sulla gestione delle mappe digitali. Il tutto all’interno di un disegno strategico volto a mettere il digitale al servizio di un’agricoltura sostenibile

Pubblicato il 15 Apr 2021

shutterstock_92910007-scaled

Una doppia importante operazione che va ad arricchire la strategia di Var Group nell’ambito dell’innovazione digitale per l’agricoltura 4.0 e per la filiera agroalimentare. La società ha infatti deciso l’ingresso nel capitale di Enogis, azienda del settore agrifood specializzata nei registri di campagna digitali (prima in Italia per numero di installazioni), grazie a una partecipazione di minoranza tramite la controllata Apra, e ha acquisito, con la stessa modalità, Studio Pragma, impresa innovativa nella realizzazione di soluzioni gestionali per il mondo del vitivinicolo e dell’agrifood in generale.

Entrambe le operazioni sono da leggere nel solco di un percorso di sviluppo strategico che aveva visto nel corso del 2020 l’ingresso di Var Group nel capitale di Apio, a conferma dell’attenzione ai temi dell’innovazione agroalimentare legata allo sviluppo di soluzioni Internet of Things e Blockchain e che ha visto in particolare un lavoro di ricerca e diffusione della piattaforma Trusty, dedicata al mondo agroalimentare e Food & Beverage per la tracciabilità dei dati lungo tutta la filiera.

Un focus sull’agricoltura sostenibile

Con questo nuovo passaggio, l’enfasi si pone su tematiche strategiche per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e per lo sviluppo del business delle imprese agricole con soluzioni per la raccolta di dati agronomici e territoriali, sistemi di intelligenza artificiale per il supporto alle decisioni agronomiche, come soluzioni per le certificazioni aziendali e territoriali, gestione di informazioni catastali, mappe digitali e georeferenziazione delle coltivazioni e dei vigneti in particolare.

L’ecosistema per l’innovazione agroalimentare di Var Group si arricchisce con l’arrivo delle soluzioni innovative per le cantine e per la gestione intelligente dei vigneti di Enogis. Le progettualità congiunte vanno dalla data collection alla gestione di soluzioni di Big Data e alla disponibilità di soluzioni predittive, che offrono nuovi strumenti di lavoro all’agronomo allo scopo di ottenere una maggiore efficienza nella gestione e nel conferimento delle uve verso l’obiettivo enologico prefissato.

Da sottolineare poi il ruolo che le soluzioni Enogis e Var Group possono svolgere a livello di creazione di progetti di agricoltura sostenibile grazie alla possibilità di disporre di registri campagna che permettono di automatizzare il calcolo della Carbon Foot Print agricola e di gestire lo standard per la certificazione dell’impronta carbonica. Apra, società controllata da Var Group, ha integrato le competenze di Enogis nella suite i-Wine con l’obiettivo di offrire una soluzione in grado di seguire tutte le fasi del circuito produttivo: dal campo alla bottiglia. La dashboard della piattaforma permette di controllare la mappatura in automatico dei vigneti, le analisi di laboratorio, la programmazione strategica, per rispondere alla richiesta di dati e conoscenza per la tracciabilità alimentare e per la sostenibilità.

A sua volta la società trentina Studio Pragma entra nel mondo Var Group sempre tramite Apra, con soluzioni gestionali e competenze in ricerca e sviluppo di strumenti e servizi digitali per il vitivinicolo in particolare. Nello specifico, le soluzioni di Studio Pragma permettono di portare efficienza nei processi di aziende vinicole e cantine sociali gestendo tutta la filiera operativa del vitivinicolo: dalla fase della vendemmia fino alla componente che attiene alla commercializzazione dei prodotti che si rivolgono a enoteche, aziende agricole e cooperative.

Alessandro Manoni, Responsabile offerta Wine di Var Group ha osservato che queste operazioni vanno a rafforzare l’obiettivo primario dell’azienda, ovvero quello di guidare il Made in Italy dell’agrifood verso la digitalizzazione e verso lo sviluppo di nuovi mercati con una forte focalizzazione sulla crescita sostenibile.

Andrea Presa, direttore Studio Pragma ha messo in evidenza che l’ingresso in Var Group permette di accedere ad un importante scambio di esperienze con Apra e di integrare le competenze acquisite negli anni con altri skill come sicurezza, industria 4.0 e customer experience.

A sua volta Luca Toninato, vicepresidente di Enogis ha precisato che la collaborazione con Var Group è cresciuta nel tempo con l’obiettivo comune di mettere a disposizione delle imprese agroalimentari del Made in Italy nuovi strumenti di sviluppo e per creare un nuovo modo di fare impresa nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori finali.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4