Abaco partecipa alla costruzione di un futuro più digitale e sostenibile

Per farlo, la società mantovana aiuta i propri clienti a fronteggiare la trasformazione digitale applicata all’agricoltura, attraverso l’elaborazione e la valorizzazione dei dati provenienti da fonti e sensori satellitari promuovendo modelli produttivi interconnessi

Pubblicato il 17 Dic 2020

agricoltura sostenibile

Vivere in un mondo più sostenibile nel quale produttività e tracciabilità costituiscono i driver principali di una crescita alla portata di tutti. E’ con questo preciso obiettivo che ABACO supporta i propri clienti (industria, governi e amministrazioni locali, finanza e assicurazioni, filiere e consorzi) di fronte alle sfide della trasformazione digitale applicata all’agricoltura, attraverso l’elaborazione e la valorizzazione dei dati provenienti da fonti e sensori satellitari. Una società mantovana, player di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software progettate per la gestione e il controllo delle risorse territoriali, orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale. A partire da giugno 2019, la società è partecipata da Taste of Italy, fondo italiano specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital; e oltre che con i grandi player dell’agrifood (Ferrero, PM, EcornaturaSì etc.) lavora anche con diversi governi europei (UK – Malta) e dal 2020 con Coldiretti.

Una piattaforma di smart agriculture “industria 4.0 ready”

La forte vocazione all’innovazione e l’attenzione allo sviluppo sostenibile, alla produttività e alla tracciabilità sono i fattori che hanno portato la piattaforma proprietaria ABACO Farmer a ricevere la certificazione di strumento di accesso al credito d’imposta 4.0 per la promozione degli investimenti in Ricerca & Sviluppo e Innovazione tecnologica in agricoltura. Soddisfacendo i requisiti previsti dalla Legge di Bilancio 2020 per il sostegno alle imprese che investono nell’acquisto di beni che agevolano la transizione all’Industria 4.0, la piattaforma di smart agricolture rappresenta la chiave per la diffusione di una cultura che creda in modelli produttivi integrati e interconnessi in cui tecnologia e individui collaborano per il raggiungimento di nuovi sfidanti obiettivi di sostenibilità.

Infatti, ABACO Farmer permette di creare e gestire in maniera integrata la sensoristica (Internet of Things), i macchinari, gli impianti, le strutture produttive, i sistemi di logistica e i canali di distribuzione. I dati acquisiti vengono organizzati in un unico sistema di conoscenza che offre all’imprenditore agricolo, grazie anche ad algoritmi di intelligenza artificiale, la possibilità di monitorare l’intera catena del valore. L’agevolazione fiscale, che può arrivare fino al 40% del totale dell’investimento in macchinari e sensoristica, è semplice da ottenere. Completato il progetto di integrazione con la piattaforma ABACO dovrà essere avviata una verifica formale, completamente seguita da ABACO e dai propri partner, che porterà alla stesura di una perizia conclusiva.

Digitalizzare i vitigni britannici instaurando un legame tra agricoltori e scienziati

Un’altra notizia degna di nota riguarda la partnership con l’istituto di ricerca ortofrutticolo inglese NIAB EMR pensata per lo sviluppo di una piattaforma atta a digitalizzare il settore vitivinicolo britannico. “Digital Vineyard“, partendo dalla digitalizzazione dei vitigni, fornirà una visione completa di tutti i dati agronomici a disposizione, abilitando un monitoraggio degli eventi in tempo reale (che comprenderà le condizioni climatiche e la presenza di parassiti e malattie) e poi un supporto ai coltivatori nell’implementazione di pratiche agricole innovative. Grazie ad un’applicazione mobile, sarà inoltre possibile stabilire una comunicazione rapida e costante tra gli scienziati NIAB EMR e i coltivatori. Digital Vineyard è aperta ai futuri sviluppi tecnologici e all’utilizzo di nuovi strumenti di raccolta dati, come ad esempio droni e satelliti.

Damien Powell, Direttore ABACO nel Regno Unito, aggiunge “Per sostenere la crescita del settore, i produttori di vino dovranno innovare i loro sistemi attraverso l’adozione di una scienza di livello mondiale. Attraverso una più profonda conoscenza e consigli di esperti quasi in tempo reale saranno in condizione di affrontare al meglio questa sfida. Combinando l’esperienza globale di NIAB EMR nel settore della viticoltura con la soluzione e l’esperienza di Abaco, stiamo costruendo una partnership a livello mondiale che permetterà all’industria vinicola di continuare la sua crescita, con un’attenzione particolare alla qualità per cui il marchio britannico sta diventando sempre più conosciuto”.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5