A Milano-Bicocca l’hub Syngenta per l’evoluzione sostenibile dell’agricoltura

Taglio del nastro per l’hub Syngenta nel quartiere di Milano Bicocca: un osservatorio da cui tracciare l’evoluzione dell’agricoltura in Italia e farsi motore di innovazione sostenibile

Pubblicato il 08 Lug 2022

hub syngenta

Nel cuore del quartiere di Milano Bicocca, Syngenta Italia ha presentato il suo nuovo headquarter: un hub dedicato all’innovazione e alla crescita sostenibile, che si pone l’ambizione di tracciare l’evoluzione dell’agricoltura in Italia e farsi motore di innovazione e guida per il futuro del settore. Alla presenza delle principali istituzioni del territorio milanese, l’evento ha riunito dipendenti, manager e partner dell’azienda per un confronto sul futuro delle filiere e dei comparti produttivi. 

In un’area di Milano in forte evoluzione e sviluppo immobiliare, e a pochi passi dall’ingresso nel Parco Nord del capoluogo lombardo, i nuovi uffici di Syngenta riflettono l’impegno dell’azienda che da globale si fa locale e mirano ad essere un punto di riferimento di crescita responsabile: una “casa” non solo per gli oltre 100 dipendenti che operano nella sede, ma per tutti i partner, i ricercatori e le startup che lavorano a fianco dell’azienda e per lo sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e delle eccellenze alimentari in tutto il Paese. 

  

Nell’hub Syngenta, innovazione e ricerca per l’agricoltura rigenerativa 

Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia
Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia

“Siamo fieri di inaugurare oggi il Milano Innovation Hub, uno spazio che non è per noi solo un ufficio, ma un luogo di ricerca da dove possono nascere le soluzioni alle sfide del presente e del futuro – ha commentato a margine della conferenza stampa Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia – Siamo un’azienda italiana che vuole guidare l’innovazione e farsi promotore della ricerca per sostenere l’affermazione e la diffusione di un modello di agricoltura rigenerativa. Limitarsi a ridurre gli impatti, infatti, non è più sufficiente, oggi è richiesta un’azione positiva verso le risorse naturali e la produttività. Un’azione che unisca i diversi modelli di agricoltura è l’unica strategia a oggi capace di assicurare il futuro soddisfacimento del fabbisogno alimentare mondiale migliorando anche l’ambiente in cui viviamo.” 

  

Sperimentare per promuovere, rafforzare e tutelare l’attività agricola 

Il taglio del nastro della sede è stato occasione per riflettere sulle prospettive di lavoro e di crescita organizzativa di Syngenta in Italia, ma anche un’opportunità per affrontare con gli stakeholder dell’azienda, con le istituzioni e con i manager le tematiche critiche che colpiscono l’agricoltura oggi, come la siccità e la crisi di approvvigionamenti alimentari, e presentare le iniziative future. 

“Dopo due anni di pandemia”, ha continuato infatti Riccardo Vanelli, “è per noi un piacere poter presentare quelle progettualità su cui avevamo iniziato a lavorare, senza poterle concretizzare, come ad esempio una Call for Ideas dedicata alle startup italiane sul tema dell’innovazione in agricoltura, o ancora, la gestione di nuove aree verdi urbane proprio nel quartiere Bicocca per contribuire ad accrescere queste risorse fondamentali per la sostenibilità urbana e la qualità della vita.” 

“Il tema della ricerca in campo agroalimentare e di innovazione in agricoltura è certamente oggi più che mai di grande importanza per il futuro delle nostre colture in una chiave di sostenibilità che ha bisogno di sperimentare – sottolinea la Vice sindaco e assessore all’Agricoltura, Anna Scavuzzo -. Esperienze come quelle di Syngenta sul territorio di Milano offrono un contributo importante e concreto a questa riflessione che oggi più che mai si fa urgente e richiede ogni possibile sforzo per nuovi strumenti atti a promuovere, rafforzare e tutelare l’attività agricola”. 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4