A maggio appuntamento a Mantova con il Food&Science Festival

L’appuntamento di divulgazione scientifica promosso da Confagricoltura Mantova e ideato da FRAME-Divagazioni scientifiche che esplora il mondo dell’agroalimentare e della scienza mettendo in luce aspetti che ci toccano direttamente nella nostra quotidianità, dall’innovazione alle tradizioni, dall’ambiente alla salute, dall’alimentazione alla tecnologia

Pubblicato il 07 Mag 2019

Locandina-oriz-scaled

Innovazione tecnologica e scienza applicata all’agricoltura sono argomenti sempre più dominanti nel settore primario. Gli agricoltori percepiscono la necessità di razionalizzare le risorse e di produrre in maniera sostenibile. Due tematiche su cui si concentra anche l’attenzione dei consumatori che richiedono una maggiore consapevolezza e partecipazione e su cui è necessario investire in maniera concreta.

E’ con questa filosofia che tornala terza edizione del Food&Science Festival, l’appuntamento di divulgazione scientifica che si propone di affrontare e approfondire le tematiche legate alla scienza che studia, definisce e innova la produzione e il consumo di cibo. L’evento si svolgerà nel corso di tre giornate dal 17 al 19 maggio, nella cornice del centro storico di Mantova, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME-Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Regione Lombardia, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova.

Quest’anno il tema centrale sono i Semi, come racconto dell’evoluzione umana, di storie e mitologie, ma anche come conferma dell’impegno del Festival nel coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi scientifici di attualità, dal cambiamento climatico alle fake news, con l’obiettivo di gettare qualche seme utile alla crescita culturale del Paese.

“Da scommessa, il Food&Science Festival si è trasformato in consolidata realtà, con oltre 18.000 presenze nel 2018. […] Per la prima volta in Italia ci siamo proposti di indagare il complesso e al tempo stesso affascinante rapporto tra cibo e scienza, con un approccio rigoroso e privo di preconcetti. La scienza che mettiamo in mostra è una scienza libera, slegata da vincoli di profitto. Una scienza che mira soltanto a far capire al pubblico cosa c’è dietro ai prodotti che ogni giorno consumiamo sulle nostre tavole, vale a dire innovazione, tecnologia, ricerca e sicurezza” ha affermato Alberto Cortesi, Presidente Confagricoltura Mantova.

Eventi per compiere scelte informate

Nei tre giorni di manifestazione, i curiosi di tutte le età e gli addetti ai lavori possono aggiornarsi e condividere insieme informazioni ed esperienze partecipando ad un programma articolato che prevede oltre 200 eventi tra conferenze, mostre, laboratori per grandi e piccoli, workshop, spettacoli, proiezioni, degustazioni e attività di scoperta del territorio: appuntamenti che rivelano la scienza dietro (e dentro) la tradizione, l’innovazione e l’arte, e occasioni uniche per riflettere sulle innumerevoli storie e sfide di cui il cibo e il settore agroalimentare sono da sempre portatori.

“In un tempo in cui l’informazione è accessibile come mai prima nella storia umana, viviamo il paradosso di non riuscire a comprendere la vera portata dei cambiamenti epocali che stiamo vivendo, anche a causa proprio dell’enorme mole di informazioni alle quali siamo quotidianamente esposti. Il Food&Science Festival rappresenta un antidoto a questo paradosso e ci offre l’opportunità di capire, sapere, e quindi di compiere scelte informate utili per noi stessi e per il mondo in cui viviamo” ha dichiarato Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova.

La manifestazione sarà inaugurata da Gian Marco Centinaio, Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo della Repubblica Italiana, Massimiliano Giansanti, Presidente Nazionale Confagricoltura, e Michele Morgante dell’Istituto di Genomica Applicata, Udine e SIGA, Società Italiana di Genetica Agraria in un dialogo su Come la scienza e le innovazioni agronomiche possono migliorare la produzione agricola sostenibile (venerdì 17 maggio alle 17.00 al Teatro Scientifico Bibiena).

Qui, potete accedere al programma completo del Festival.

Temi e luoghi

Ogni appuntamento è inserito in uno dei filoni tematici proposti, che rappresentano la complessità del mondo alimentare contemporaneo, raccontato attraverso gli orizzonti della ricerca scientifica, le innovazioni del progresso tecnologico e l’importanza dei comportamenti delle persone.

Tra i luoghi cittadini coinvolti dalla manifestazione ci sono il Broletto (sede del quartier generale dell’evento), il Teatro Scientifico Bibiena (incontri e spettacoli), il Teatro Ariston (spettacoli),Loggia del Grano, la Sala delle Lune e dei Nodi, la Sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio (incontri), Piazza Leon Battista Alberti (incontri, mostre e laboratori), Piazza delle Erbe (il bookshop), Piazza Concordia Piazza Marconi (i laboratori), il Cinema del Carbone (le proiezioni), via Spagnoli (mercato artigiano), via Castiglioni e la Sala degli Stemmi (corsi di formazione), via Goito (esposizioni).

Per registrarsi

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti, ma è necessario registrarsi sul sito del Food&Science Festival.

E’ sufficiente presentarsi con l’e-mail di conferma (eventualmente anche cartacea) presso il Teatro Bibiena, la Loggia del Grano o gli Infopoint di Piazza Erbe e Piazza Broletto per ricevere un braccialetto con cui entrare e uscire liberamente dalle sale conferenze durante i tre giorni del festival.

La registrazione non equivale a una prenotazione, l’ingresso alle conferenze è garantito fino a esaurimento dei posti nelle sale.

I workshop e i laboratori, invece, sono a numero chiuso. Per registrarsi a queste attività basta prenotarsi sullo stesso sito nelle sezioni dedicate ai singoli workshop/ laboratori. Se non siete riusciti a registrarvi sul sito potrete comunque registrarvi anche in loco nei punti sopra elencati, ma per evitare code vi consigliamo vivamente la registrazione on-line.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4