Wine App

4Grapes: l’app per il monitoraggio intelligente e sostenibile del vigneto

4Grapes consente di tenere sotto controllo la situazione fitopatologica, fenologica e produttiva del vigneto in ogni momento e ovunque ci si trovi grazie all’utilizzo di soluzioni innovative, funzionalità basate su standard europei e un protocollo di monitoraggio ottimizzato per ogni area, il tutto con un design funzionale ed accattivante.

Pubblicato il 04 Feb 2022

4grapes

Impiegare la conoscenza maturata negli anni per aiutare le viti a produrre uve sane, di alta qualità e in quantità tale da produrre un grande vino. Questa è Perleuve, una squadra di agronomi e tecnici che si impegnano quotidianamente per il miglioramento della viticoltura, applicando le più moderne tecniche di gestione fitosanitaria del vigneto e pratiche agronomiche a basso impatto e biologiche.

Per rispondere alla necessità di un nuovo approccio alla viticoltura basato sul monitoraggio, esortato dalla UE nella direttiva 2009/128/CE per l’uso sostenibile degli agrofarmaci, nasce 4Grapes®: app con cui è possibile monitorare, riconoscere e rilevare in tempo reale la situazione fitopatologica, fenologica e produttiva dei vigneti geolocalizzati, archiviando e condividendo le informazioni rilevate nella rete aziendale, così da avere una visione globale del vigneto e dell’azienda in ogni momento. Semplice, veloce ed intuitiva da utilizzare, contribuisce in modo sostanziale al miglioramento della gestione della vigna e all’approfondimento della conoscenza della stessa.

Un sistema basato sull’intelligenza artificiale rileva l’intensità e la diffusione di agenti patogeni o organismi fitofagi, lo stato della produzione, lo stato nutrizionale e la situazione fenologica del vigneto. Dai sintomi rilevati grazie ad una semplice foto sul campo, il sistema identifica il problema e presenta all’utente una scheda patogena con la descrizione, il rischio e ulteriori suggerimenti di monitoraggio. Inoltre, i dati registrati vengono scaricati, elaborati e condivisi e permettono di valutare e gestire tempi e momenti di trattamento e interventi mirati nel vigneto.

Inoltre, tramite l’inserimento di parametri variabili come numero di gemme o grappoli e fallanze, l’app fornirà automaticamente una stima produttiva della vigna. Grazie alla funzione “Intorno a me”, ovvero l’archivio storico presente, a disposizione dell’utente dati medi territoriali fino a 20 anni indietro con un livello di dettaglio che può focalizzarsi a scelta sulla nazione, l’intera regione o sulla provincia, fino a scendere nel dettaglio sul singolo comune. Utilissima anche la sezione anagrafica vigneti dell’app, che permette di registrare tutte le informazioni del proprio vigneto, come ad esempio la superficie, il numero di filari, anno e sesto di impianto, rendendole sempre accessibili a portata di mano.

4Grapes® è utilizzabile in tutto il mondo e tradotta in 7 lingue. Curare il vigneto con un approccio multifunzionale aiuta a migliorare la sanità e la resa del vigneto, a intervenire per tempo e con cognizione, a diminuire i costi, ma anche l’impatto negativo sull’ambiente.

Dall’agronomo fondatore Giovanni Bigot è nata anche l’Academy 4Grapes: la prima Scuola Italiana di Monitoraggio online che nasce per formare tecnici specializzati nel monitoraggio del vigneto, allo scopo di avere più conoscenza delle proprie uve mettendo al centro la persona con un ruolo attivo, mirato alla riduzione dei costi di gestione (in particolare quelli per la difesa della vite), a limitare l’impatto ambientale nel rispetto della normativa europea e ad aumentare il potenziale qualitativo del vigneto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5