Biodiversità

3Bee lancia la seconda edizione del Biodiversity Summit e presenta l’app Biodiversa



Indirizzo copiato

In vista della Giornata Mondiale della Biodiversità, la nature tech company annuncia la seconda edizione del vertice annuale dedicato alla biodiversità che si terrà a Milano il 21 maggio. In anteprima “Biodiversa”, l’app gioco gratuita che con sfide di catalogazione di piante e fiori vuole sensibilizzare alla tutela degli ecosistemi

Pubblicato il 16 mag 2024



3Bee Biodiversity Summit 24

La nature tech company riconosciuta dall’UE come la realtà partner di sviluppo dei primi crediti di biodiversità certificati 3Bee dà il via alla seconda edizione del Biodiversity Summit, il vertice annuale dedicato alla biodiversità con un focus sul monitoraggio, sulla protezione e sulla rigenerazione. L’edizione di quest’anno punta a rafforzare l’approccio alla salvaguardia della biodiversità nel mondo delle imprese e nell’economia globale, prevedendo la partecipazione di oltre un centinaio di aziende.

Il Biodiversity Summit di 3Bee si svolgerà martedì 21 maggio dalle ore 9:30 a Milano presso la Fondazione Riccardo Catella. Sarà una occasione per riunire i principali attori e professionisti impegnati nella tutela della biodiversità, con l’intento di condividere conoscenze, esperienze, best practices e idee innovative in questo campo, promuovendo al contempo l’importanza della divulgazione scientifica sul tema.

L’app Biodiversa per tutelare la biodiversità

Inoltre, in occasione dell’evento verrà presentata in anteprima “Biodiversa“, app gioco gratuita per il monitoraggio della biodiversità e la tutela degli ecosistemi che consente di identificare facilmente le piante e i fiori che si incontrano durante una passeggiata all’aria aperta sfruttando le tecnologie più avanzate di riconoscimento fotografico e machine learning.

Disponibile dal 5 giugno, il progetto di citizen science mira a creare un archivio cooperativo dedicato alla flora (e successivamente alla fauna) in Europa, coinvolgendo gli utenti con sfide di catalogazione di specie, alcune delle quali rare o in via di estinzione.

ESG tra tecnologie avanzate e metriche scientifiche

“Con la seconda edizione del Biodiversity Summit, vogliamo evidenziare il ruolo cruciale delle imprese nella tutela della biodiversità, focalizzando l’attenzione sull’importanza delle partnership scientifiche – afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee – La rendicontazione di sostenibilità, in linea con gli standard internazionali, non può più prescindere da queste: l’adozione di tecnologie avanzate e di metriche scientifiche misurabili è fondamentale per implementare strategie ESG efficaci.”

Perdita di biodiversità e crisi climatica: l’urgenza di agire

Il 3Bee Biodiversity Summit 2024 vedrà la partecipazione di eminenti relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, della ricerca scientifica e delle aziende.

Tra questi, dopo il benvenuto di Kelly Russell Catella, Direttore Generale della Fondazione Riccardo Catella, interverrà per i saluti istituzionali Elena Grandi, Assessora al verde di Milano. Parteciperanno inoltre Maurizio Casiraghi, zoologo e prorettore alla didattica presso l’Università Bicocca di Milano; Mattia Battagion, Head of Sustainability in Will e Chora; Gianluca Grimalda, ricercatore e social scientist; Valeria Barbi, naturalista e politologa; Antonia Bruno, ricercatore in microbiologia presso l’Università Bicocca di Milano; Fill Pill, divulgatore scientifico e comico; e Alterales, visual thinker della sostenibilità, fumettista e attivista. Il 3Bee Biodiversity Summit sarà co-condotto da Ferdinando Cotugno, noto giornalista ambientale.

Le personalità coinvolte si alterneranno tra momenti di speech e dibattito, che anticiperanno la parte più pratica e interattiva dell’evento, per fornire ai partecipanti una panoramica sulla perdita di biodiversità, la crisi climatica e l’urgenza di agire per invertire la rotta.

Previsti anche una serie di tavoli di lavoro tematici e workshop interattivi, che affronteranno il tema della tutela della biodiversità in settori come il real estate, le infrastrutture e l’agricoltura, ma anche il ruolo delle istituzioni finanziarie nella valorizzazione del capitale naturale e il ruolo del monitoraggio.

I workshop interattivi saranno arricchiti da attività ludiche e giochi, pensati per facilitare l’apprendimento pratico di tematiche legate alla biodiversità: un approccio innovativo attraverso il quale i partecipanti potranno esplorare e mettere in pratica strategie specifiche nel loro settore, con un focus particolare sulla rendicontazione di biodiversità secondo gli standard GRI 101 e ESRS E4.

“La biodiversità ha un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico, soprattutto nei centri urbani ove la presenza di alberi può portare grande sollievo ai molti fenomeni che si manifestano e tra i principali le isole di calore – commenta Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella e Head of Sustainability & Communication COIMASiamo pertanto lieti di ospitare il Biodiversity Summit di 3Bee che porta attenzione su un tema di grande rilievo comune ai nostri valori e sempre più centrale per il futuro del pianeta.”

Nuovi linguaggi per sensibilizzare alla biodiversità

Da sempre avvezza a sperimentare nuovi linguaggi per comunicare la biodiversità, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico più ampio possibile e sensibilizzare rispetto a importanti tematiche ambientali, anche in occasione della seconda edizione del Biodiversity Summit, 3Bee esplorerà approcci innovativi nella comunicazione delle principali questioni ambientali.

Fill Pill, noto per il suo approccio unico alla divulgazione scientifica, proporrà un monologo di stand-up comedy focalizzato sugli stereotipi sulla natura e sulla nostra percezione della biodiversità. Non solo: Alterales, fumettista e attivista, disegnerà live per tutta la durata del Summit, con l’obiettivo di comporre il puzzle dei momenti più salienti dell’evento.

3Bee prosegue così il suo percorso di divulgazione e sensibilizzazione nei confronti di aziende, istituzioni e cittadini, invitandoli a prendere parte a un progetto collettivo in cui tutti siamo chiamati a fare la nostra parte. Il Summit evidenzia inoltre l’importanza dell’integrazione tra scienza e tecnologia per combattere la perdita di biodiversità e le conseguenze del cambiamento climatico.

L’impegno del Comune di Milano

“Il Comune di Milano sta investendo in tante diverse direzioni per aumentare e tutelare la biodiversità urbana e lo fa insieme a partner pubblici e privati che di volta in volta mettono a disposizione le proprie competenze e le proprie energie a sostegno dello scopo – racconta Elena Grandi, Assessora al Verde di MilanoParlo dello sviluppo di oasi di biodiversità in diversi quartieri della città, di sperimentazioni di tratti di depavimentazioni in ogni municipio milanese, o di SUDS ovvero sistemi urbani di drenaggio sostenibile già posati in alcune aree adatte e che presto si moltiplicheranno, ma anche del progetto degli sfalci ridotti in 54 prati di Milano dove l’erba resterà più alta per favorire la tutela del suolo, degli ecosistemi e per mitigare le isole di calore.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4